STLA Large, debutta nel 2024 la piattaforma (anche) di Alfa e Maserati elettriche
Dopo l'architettura per il segmento C/D, arriva nel 2024 la STLA Large e l'esordio sarà con un modello Dodge. Attesa per le proposte Alfa Romeo, Jeep e Maserati
In questo articolo
E’ toccato a Peugeot e-3008 introdurre le architetture multienergia STLA. Stellantis in quattro lettere, abbinate a quattro taglie: Small, Medium, Large, Frame. Quest’ultima sarà rivolta all’offerta di pick up.
Il Gruppo progetterà i modelli elettrici (e ibridi) intorno a queste architetture modulari, ovvero, in grado di sviluppare differenti lunghezze, misure del passo, dell’altezza da terra, degli sbalzi anteriore e posteriore. In termini molto semplici: basi tecniche sulle quali potranno nascere modelli con carrozzeria suv o berlina e, soprattutto, posizionate in segmenti di mercato differenti e contigui.
STLA LARGE, IN ITALIA SARA’ A CASSINO
La STLA Large è stata assegnata, per la produzione italiana, al sito di Cassino, dove verranno prodotti i futuri modelli elettrici a marchio Alfa Romeo e Maserati.
Leggi anche: Arriva Peugeot e-3008, i prezzi in Italia dell’elettrica
Nei prossimi mesi conosceremo il primo modello in assoluto a esordire sul mercato, sarà una Dodge e andrà dritta sui mercati nord americani. A seguire, in autunno, sarà la volta di Jeep Wagoneer S. Stellantis ufficializza che la STLA Large verrà adottata anche per modelli Alfa Romeo, Maserati e Chrysler. Otto modelli in totale tra il 2024 e il 2026.
QUALI ALFA E MASERATI ASPETTIAMO
Mettendo insieme le tessere del puzzle, oltre all’anticipazione della Wagoneer S, possiamo indicare il Maserati Levante, le eredi di Giulia e Stelvio, fino al grande suv Alfa Romeo, i modelli in arrivo in futuro. Grande suv Alfa che, però, è atteso dopo il 2026.
NON SOLO ELETTRICA
STLA Large sarà elettrica ma anche ibrida, quindi con motori termici sotto al cofano, compatibilmente con i piani di elettrificazione dei vari brand. Sarà una piattaforma con trazione anteriore, posteriore, oppure, quattro ruote motrici. Dei motogeneratori va detto come ospiteranno, in un’integrazione totale, anche inverter con semiconduttori al carburo di silicio e rapporto di riduzione per la trasmissione della coppia alle ruote.
Per le applicazioni fuoristrada sarà una piattaforma certificata “Trail Rated”, ovvero, in grado di arrampicarsi nel fuoristrada vero. Dettaglio: potrà ospitare ruote fino a 32 pollici (cerchio più gomma), misura solitamente appannaggio dei pick-up o grandi fuoristrada puri.
PRESTAZIONI DA SUPERCAR, I NUMERI ATTESI SU MASERATI
Delle proposte più sportive, invece, spicca un numero: 2 secondi. E’ il tempo sullo 0-100 km/h che sarà possibile sui modelli ad alte prestazioni, prevedibilmente quelli a marchio Maserati e Alfa Romeo.
Il segmento di appartenenza dell’architettura è quello premium alto, tra D ed E. Dove oggi la proposta di auto termiche è formata da Alfa Romeo Giulia e Stelvio, da Jeep Grand Wagoneer, da Maserati Levante, per dare le coordinate concrete dei modelli futuri.
ARCHITETTURA A 400 o 800 VOLT E POTENZA DI RICARICA
Le prime applicazioni della piattaforma STLA Large vedrà l’impiego di batterie da 85 o 118 kWh. Due le possibili architetture elettriche, a 400 o 800 volt, con quest’ultima che è in grado di sviluppare una potenza di ricarica di 270 kW in CC.
CARATTERISTICHE MODULARI E RANGE
Lunghezza |
Larghezza |
Passo |
Altezza da terra |
4,76 – 5,12 metri |
1,89 – 2,03 metri |
2,87 – 3,07 metri |
14 – 28,8 cm |
STLA Large |
400 v |
|
85/118 kWh |
800 v |
CC 270 kW |