Nuova Skoda Karoq, la prova della 1.6 TDI 115 CV Style

In questo articolo
La nuova Skoda Karoq non è un’auto ammiccante e modaiola, ma versatile e concreta. Si tratta di un Suv di segmento C, con i suoi 4,38 metri di lunghezza, 1,84 metri di larghezza e 1,60 metri di altezza (passo di 2,63 metri).
La Skoda Karoq 2018 punta su soluzioni utili e funzionali, con idee semplici e furbe. È questo l’elemento che la caratterizza maggiormente, anche rispetto agli altri modelli del Gruppo Volkswagen (con i quali condivide piattaforma, motori e impostazione). Ha interni spaziosi (c’è anche il divano scorrevole) e un baule fra i più capienti della categoria. Disponibile anche in versione 4×4, predilige il comfort e la guida rilassata.
Noi abbiamo provato la versione equipaggiata con il 1.6 TDI 115 CV (la motorizzazione più indicata per il mondo business). Trazione anteriore, cambio manuale a sei marce e allestimento Style (il top di gamma).
LA NUOVA SKODA KAROQ 2018
LA GENESI DEL NOME
Tra la Skoda e gli eschimesi il legame è sempre più profondo. Dopo aver battezzato il Suv di grandi dimensioni Kodiaq, ispirandosi all’orso Kodiak (originario dell’isola di Kodiak, dove sorge la città di Kodiak, nell’arcipelago Kodiak, non lontano dalla montagna sottomarina Kodiak), la Casa ceca ha nuovamente fatto ricorso al vocabolario degli Inuit (gli eschimesi del Nord America) per il proprio Suv di classe media.
Karoq è appunto la fusione delle parole “kaa’raq” e “ruq”, che significano rispettivamente “automobile” e “freccia” (il simbolo delle vetture di Mladá Boleslav, l’elemento centrale del logo Skoda: la freccia alata, appunto).
Approfondisci: scopri tutti i segreti del modello
GLI ESTERNI
Le linee tese, enfatizzate dai sottili fari full Led, distinguono il look sobrio della nuova Skoda Karoq. La mascherina ampia, ma poco sviluppata in altezza, fa apparire ampio il frontale.
L’altezza dal suolo di 183 mm, l’angolo di attacco di 19,9 gradi e quello d’uscita pari a 27,8 gradi sono un chiaro rimando alle qualità off-road del modello.
GLI INTERNI
La nuova Skoda Karoq 2018 si apprezza soprattutto vivendola da dentro, giorno dopo giorno. L’abitacolo e il bagagliaio sono la testimonianza dello sforzo creativo dei progettisti per conferire al modello proprietà specifiche.
Sulla karoq si ritrova il consueto approccio Skoda che prevede una costruzione accurata, con materiali e soluzioni di qualità, senza ricercatezze fini a se stesse. L’abitacolo è appagante, con plancia interamente morbida e avvolgenti sedili sportivi (in Alcantara/pelle). I comandi sono ben fatti e gradevoli da azionare. Non mancano vari piccoli accessori, che rendono più pratico e comodo l’uso della vettura.
Il Suv ceco è pieno di queste astuzie, alcune di serie altre a richiesta: il cestino per i piccoli rifiuti, l’ombrellino sotto il sedile del passeggero, il raschietto del ghiaccio nel retro dello sportello del serbatoio, il sistema per aprire le bottigliette d’acqua con una mano sola, i vani portaoggetti sparsi nell’abitacolo o il grande vano refrigerato tra i sedili anteriori. Tutte soluzioni “simply clever”: accorgimenti, spesso di una semplicità geniale, che rendono più facile, pratica e comoda la vita a bordo.
IL BAGAGLIAIO
La nuova Skoda Karoq 2018 ha nel vano di carico una delle sue caratteristiche salienti. Non soltanto per la cubatura (da 521 a 1.630 litri), ma anche per l’organizzazione degli spazi, le soluzioni di fissaggio e quelle piccole soluzioni che fanno la differenza, come la tendina avvolgibile (flessibile e traforata) o la lampada del bagagliaio che diventa una torcia estraibile.
Con il sistema di sedili VarioFlex, i tre elementi che compongono il divano posteriore scorrevole possono essere divisi nel rapporto 40:20:40. Ciascuno, poi, può essere completamente ribaltato in avanti. Mediante una maniglia, infine, è possibile smontare ogni poltroncina. Considerando i sedili posteriori rimovibili, una volta smontati il volume del bagagliaio raggiunge 1.810 litri. L’apertura elettrica del portellone (anche senza mani, passando un piede sotto il paraurti posteriore) facilita le operazioni di carico e scarico.
ALLESTIMENTI
Oltre alla generosa abitabilità, tecnologie moderne e equipaggiamenti ben concepiti esaltano le qualità pratiche e funzionali della nuova Skoda Karoq 2018. Sono tre gli allestimenti disponibili: Ambition, Executive e Style.
Il Suv di segmento C della Casa boema adotta un quadro strumenti digitale (per la prima volta su una Skoda e disponibile come optional), che consente al driver di programmare gli indicatori in modo personalizzato (leggi qui come funziona). Un altro segno distintivo è rappresentato dal Climatronic con funzione Air Care, che regola la temperatura dell’abitacolo in due zone e purifica l’aria. In più, sedili anteriori, posteriori e volante sono riscaldabili.
COME VA
La nuova Skoda Karoq (presentata al Salone di Francoforte 2017) non è una macchina fatta per trasferire sensazioni forti né per assecondare stili di guida aggressivi. Piuttosto, si rivela un’affidabile compagna di viaggio, di facile interpretazione e comoda.
Nel traffico ci si muove senza difficoltà, grazie alla carrozzeria poco ingombrante e alla buona visibilità favorita non solo dalla posizione di guida alta, ma anche dall’estesa superficie vetrata.
Lo sterzo è leggero e lineare. Il cambio manuale a sei marce è preciso e in sintonia con il turbodiesel. I rapporti inferiori corti consentono accelerazioni più grintose, mentre il rapporto più lungo riduce i consumi. In ogni caso, c’è la possibilità di scegliere il cambio automatico DSG a 7 rapporti con 1650 euro in più.
Tutto quello che scorre sotto le ruote arriva al guidatore in modo abbastanza filtrato. Le sospensioni assorbono in maniera efficace le asperità, anche con i cerchi da 18 pollici montati sull’esemplare in prova.
Gradevole e sicura (efficienti i freni, elevata la tenuta di strada) la nuova Skoda Karoq è un’auto agile. Il 1.6 turbodiesel da 115 CV non spicca per brillantezza, ma è comunque abbastanza elastico per andare in giro senza problemi. È silenzioso e non consuma tanto: alla fine del nostro test (su strade urbane, extraurbane e autostrade) abbiamo registrato una media di poco superiore ai 16 km/litro.
Il rimbombo di rotolamento degli pneumatici è contenuto e, a velocità autostradali, affiora soltanto il sussurrato fruscio generato dai grandi specchietti retrovisori esterni.
SICUREZZA E INFOTAINMENT
La nuova Skoda Karoq 2018 ha ricevuto le 5 stelle EuroNCap. Sono tanti i sistemi di assistenza alla guida, che aumentano in primis la sicurezza attiva, oltre a offrire un maggior comfort.
Da segnalare:
- Cruise control adattivo (ACC) con tecnologia radar
- Front Assist (comprensivo di frenata di emergenza city con funzione predittiva di protezione dei pedoni)
- Blind Spot Detect e Rear Traffic Alert
- Auto Light Assistant (sistema di controllo automatico dei fari abbaglianti)
- Lane Assist per mantenimento attivo della corsia di marcia
- Traffic Jam Assist (facilita la guida in presenza di incolonnamenti)
- Driver Alert (rileva l’affaticamento del conducente)
- Riconoscimento della segnaletica stradale
La Skoda Karoq in prova monta il sistema di navigazione Columbus, il più evoluto tra quelli disponibili: display touch capacitivo in vetro da 9,2 pollici (con risoluzione di 1280×640 pixel). Oltre al phone box con funzione di ricarica wireless, offre anche il modulo LTE per una connessione ad alta velocità. Questo sistema d’infotainment è disponibile come optional (al prezzo di 1.640 euro) e, rispetto a quello di serie da 8 pollici (Amundsen, su Executive e Style), oltre al monitor più grande comprende una memoria interna da 64 GB e un lettore DVD e CD, senza dimenticare i comandi gestuali. Prevista la compatibilità con gli standard Apple CarPlay e Android Auto.
Leggi anche: scopri la gamma Skoda 2018
PREZZI E CANONE
Il prezzo di listino della Skoda Karoq parte da 23.850 euro (chiavi in mano). La formula del noleggio a lungo termine (scopri qui l’offerta) prevede un canone mensile di 215 euro (24 mesi/40.000 km), in riferimento alla Skoda Karoq Executive 1.6 TDI 115 CV (di serie: cerchi in lega da 17”, colore metallizzato, fari Full Led adattivi con lavafari integrati, navigatore Amundsen con display da 8” e 1 anno di servizi infotainment online, Bluetooth e Wi-Fi, Smartlink+ con Apple CarPlay e Android Auto, climatizzatore automatico bi-zona, Cruise control, Rilevatore di stanchezza del conducente, Front Assistant con riconoscimento pedoni e frenata automatica, ausilio partenze in salita, sensori di parcheggio posteriori e volante multifunzione in pelle).
LA SCHEDA DI SKODA KAROQ
Versione provata | 1.6 TDI 115 CV Style |
Cilindrata (CC) | 1.598 |
Coppia max (Nm) | 250 |
Potenza (CV) | 115 |
Trazione | Anteriore |
Cambio | Manuale a sei rapporti |
Accelerazione 0-100 km/h (sec.) | 10,7 |
Consumo medio (km/litro) | 16,2 |
Emissioni CO2 (g/km) | 120 |
Capacità serbatoio (litri) | 50 |
Lunghezza/larghezza/altezza (m) | 4,38/1,84/1,60 |