Nuova Skoda Octavia station wagon, il test drive della 2.0 TDI Style
Per Octavia si apre un nuovo capitolo fatto di alta tecnologia, il consueto elevato comfort di marcia e un’alternativa turbodiesel pulita. Ecco come va nella prova su strada
In questo articolo
Se è ritenuta una delle principali attrici tra le grandi stradiste station wagon, un motivo ci sarà. Tre generazioni hanno rafforzato una posizione che, adesso, con nuova Skoda Octavia al passaggio della quarta serie, si conferma grazie a un sostanziale salto in avanti.
https://www.youtube.com/watch?v=UBzvLFnefvw
SKODA OCTAVIA STATION WAGON
L’abbiamo messa alla prova con un test drive della specifica che più è facile accostare all’idea di un modello di grandissimo comfort e funzionalità sulle lunghe distanze.
Motore 2 litri turbodiesel da 150 cavalli e 340 Nm, cambio doppia frizione 7 marce, allestimento top di gamma Style. Così, Octavia 2020, ci ha introdotti in un nuovo modo di interpretare la specialità. I progressi sulle funzioni legate alla connettività, l’infotainment, l’assistenza avanzata alla guida, ne fanno una station wagon di medie dimensioni tra le più avanzate sul mercato delle proposte da marchi generalisti.
Approfondisci: Octavia Executive diesel, un must per le aziende
C’è, poi, una riscrittura estetica riuscita. Linee scolpite sulla carrozzeria, importanti e sobrie, hanno nei nuovi fari il tratto distintivo. Di serie, full led; a richiesta, per la prima volta, del tipo Matrix led. Nell’allestimento specifico Octavia wagon Style, i fari posteriori si caratterizzano per un full led con frecce ad accensione dinamica.
INTERNI DI NUOVA SKODA OCTAVIA SW
A bordo, invece, da teorie evolutive si passa a un cambiamento radicale, che fa spazio alla tecnologia avanzata. Infotainment e Virtual Cockpit sono i due elementi che subito balzano all’occhio, in realtà c’è un cambiamento ancor più ampio da raccontare. Spazia dal volante multifunzione a due razze e sensori di pressione integrati (necessari in chiave Adas di Livello 2), prosegue con il selettore del cambio DSG 7 privo di qualsiasi collegamento meccanico con la trasmissione – vista l’operatività a impulsi elettonici, shift-by-wire -.
Fedele al Simply Clever, motto Skoda, è il perfezionamento del design della plancia con la sagoma “furba” alla base dello schermo dell’infotainment, funzionale a una maggior comodità, potendo poggiare il polso nelle operazioni sul touchscreen da 10 pollici, di serie.
INFOTAINMENT, I SERVIZI A BORDO DI OCTAVIA STYLE
Dietro lo schermo c’è la potenza di calcolo del sistema MIB3, alimenta i servizi connessi Skoda – anche a controllo remoto via app – e una dotazione sulla versione Style completa del navigatore Columbus con mappe europee in 3D, aggiornabili gratuitamente; in più, controllo gestuale delle funzioni, hard disk del tipo SSD da 64 gb, assistente personale a comandi vocali “Hey, Laura”. Non manca lo SmartLink per la connessione wireless Apple CarPlay, né ovviamente una connessione dati costante, tramite eSIM su rete 4G.
Di serie, la strumentazione Virtual Cockpit da 10,2 pollici, come l’accesso a bordo senza chiavi, le luci d’ambiente a led, quelle di benvenuto con proiezione della scritta Skoda nell’area d’accesso, i rivestimenti interni in misto pelle e tessuto. Style, non a caso.
ADAS, GUIDA SICURA E COMFORTEVOLE
Il capitolo comfort è cruciale quando si parla di modelli pensati per coprire grandi distanze e abbinare elevate doti di spazio a bordo. Comfort che spazia dalla disponibilità delle tendine parasole posteriori ai poggiatesta di tipo aeronautico, fino al clima di serie nella variante bi-zona automatico. Nuova Octavia wagon è la generazione dell’assistenza alla guida avanzata, sistemi di Livello 2 buoni ad amplificare sicurezza e comodità.
Di serie c’è tutto il necessario e anche un po’ di più. Il cruise control adattivo regola l’andatura fino a 210 orari, la frenata d’emergenza opera riconoscendo anche pedoni e ciclisti, il Lane Assistant assicura il mantenimento della corsia di marcia, il monitoraggio della stanchezza e attenzione del guidatore a completare un pacchetto integrabile con il Travel Assistant. Porta in dote la funzione predittiva del cruise control, il riconoscimento della segnaletica, il Traffic Jam per la guida automatizzata nella marcia in colonna, l’Adaptive Lane Assistant per il mantenimento del centro della corsia. Sistemi di assistenza avanzata che richiedono almeno una mano sempre poggiata sul volante, dotato di sensori di rilevamento.
A richiesta è disponibile un Side Assistant con Rear Traffic Alert and Exit Warning: in soldoni, le potenzialità del blind spot monitor amplificate, in grado di rilevare con maggior copertura l’arrivo di un altro veicolo e avvisare chi è a bordo del rischio di incidente all’apertura della portiera.
Station wagon dalla presenza su strada importante, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori sono un ausilio fondamentale, dotati in versione Style della frenata autonoma anticollisione. Altro dispositivo in aiuto durante le operazioni, la retrocamera di manovra con linee guida dinamiche.
MOTORE, IL DIESEL CONSUMA POCO ED E’ PULITO
Dinamismo che nuova Octavia asseconda con le possibilità di regolazione adattiva dell’assetto e con la spinta di un motore turbodiesel di ultima generazione. Il 2 litri ha la riserva di potenza adeguata e ripaga con percorrenze molto elevate, nell’ordine dei 4,3 litri/100 km nel ciclo WLTP (emissioni di Co2 da 112,4 g/km), spinge bene fino ai 222 km/h di velocità massima ed è sufficientemente vivo per dare una spinta in accelerazione che porta da 0 a 100 km/h in 8”8.
Leggi anche: Scout 4×4, la Octavia all-road arriva a fine anno
Motore in grado di rimorchiare fino a 740 kg, accoppiato al cambio DSG 7 marce di serie ma, soprattutto, un diesel pulito, grazie alla tecnologia twin dosing SCR, con duplice catalizzatore a iniezione di additivo AdBlue, collocati uno in prossimità del motore, il secondo un po’ più distante, così da operare entrambi a regimi di temperatura ideali per abbattere in modo efficace gli NOx, con miglioramenti dichiarati in un -80% rispetto al passato.
PROPOSIZIONE AZIENDALE
Abbiamo intervistato il nuovo Head of Škoda Fleet & Used Car Business presso Volkswagen Group Italia S.p.A. Alberto Cestaro che ci ha parlato della proposizione aziendale della nuova Skoda Octavia e in particolare dell’allestimento Executive pensato proprio per le flotte.
https://youtu.be/0PxWanHk5H8
SCHEDA TECNICA DI SKODA OCTAVIA WAGON | |||||
Dimensioni (mt) | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo | Bagagliaio (lt) |
4,69 | 1,83 | 1,47 | 2,68 | 640 | |
Motore | Potenza | Coppia | Consumi | Emissioni Co2 | |
150 cv | 340 Nm | Da 4,3 lt/100 km | Da 112,4 g/km | ||
Prestazioni – Velocità max 222 km/h; Accelerazione 0-100 km/h: 8”8 |