Quando convengono gli pneumatici 4 stagioni?
Gli pneumatici 4 stagioni (o gomme 4 Seasons) sono una buona scelta quando si fanno chilometraggi limitati (10-15mila km all’anno) in contesti prevalentemente cittadini. Consentono di risparmiare sul cambio gomme e, per questo, sono gettonati e l’offerta sul mercato sta crescendo.
In questo articolo
Gli pneumatici 4 stagioni sono una buona scelta? La domanda sorge quasi spontanea, visto che si sta avvicinando la fatidica data del 15 novembre, a partire dalla quale vige l’obbligo di adottare le gomme invernali. E, quindi, tanto per gli automobilisti privati quanto per le flotte aziendali, è tempo di organizzarsi.
La prima cosa da dire è che, scegliendo gli pneumatici 4 stagioni (detti anche pneumatici 4 Seasons), non occorre cambiare le gomme quando si sta per entrare nella stagione fredda. Ma non sempre questa scelta conviene. Vediamo, quindi, quando adottare le 4 Seasons è un’opzione conveniente e quando no. Partendo dal presupposto che ormai tutti i brand di pneumatici propongono a listino questa tipologia di prodotti.
Approfondisci: le cose da sapere sulle gomme invernali
COSA SONO GLI PNEUMATICI 4 STAGIONI
Gli pneumatici 4 stagioni hanno una caratteristica peculiare: sono adatti per qualunque tipo di fondo stradale, dall’asfalto rovente estivo a quello bagnato dell’autunno, fino al ghiaccio invernale. Per rispettare questa definizione hanno caratteristiche ben precise: rispetto agli pneumatici estivi hanno un battistrada più profondo (come quello delle winter), un disegno specifico e una mescola diversa. Tutto questo contribuisce a garantire aderenza alla carreggiata in tutte le situazioni.
Come dice la parola stessa, possono circolare sia d’estate, sia d’inverno. Dal 15 novembre, quindi, chi adotta le 4 Seasons può tranquillamente circolare senza rischiare sanzioni. Per essere sicuri che siano effettivamente pneumatici 4 stagioni, basta fare attenzione a un dettaglio: queste gomme adottano la scritta M+S, ovvero Mud & Snow (fango e neve). Al contrario, invece, non presentano il pittogramma alpino, che invece è il segno tipico delle gomme invernali che hanno superato test omologativi ben precisi.
In termini normativi, infine, chi sceglie le gomme all Season deve rispettare un parametro ben preciso: ovvero controllare che lo pneumatico abbia un codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato all’interno del libretto dell’auto.
Leggi anche: i consigli per una corretta manutenzione delle gomme
PNEUMATICI 4 STAGIONI: QUANDO CONVENGONO
Le gomme 4 stagioni convengono quando i chilometraggi che si percorrono non sono eccessivi: parliamo di 10-15mila km all’anno, una distanza che consente allo pneumatico di mantenersi in buone condizioni per lungo tempo.
La convenienza, in secondo luogo dipende dal clima: le 4 Seasons sono ideali in presenza di un clima temperato, non troppo freddo. Quindi, in contesti cittadini o in posti dove la neve e il ghiaccio rappresentano condizioni climatiche eccezionali. In presenza di questi requisiti, adottare lo pneumatico 4 stagioni consente di risparmiare sull’acquisto del secondo treno di gomme e, quindi, sulle operazioni di sostituzione degli pneumatici. Che, comunque, sono comprese in molti contratti di noleggio a lungo termine (scopri qui come funziona la formula).
PNEUMATICI 4 STAGIONI: QUANDO NON CONVENGONO
Gli pneumatici 4 stagioni non convengono, invece, se si percorrono molti km (oltre 20mila), perché in questo caso, come è intuibile, l’usura della gomma è molto veloce.
Inoltre, non sono adatte se si abita in luoghi troppo freddi o, al contrario, troppo caldi.
PNEUMATICI 4 SEASONS E GOMME INVERNALI: DIFFERENZE DI PRESTAZIONI
Nonostante le caratteristiche la rendano adatta a tutte le tipologie di clima, la gomma 4 Seasons ha prestazioni diverse rispetto a quella invernale. Avendo un battistrada simile al Winter ma, allo stesso tempo, una mescola più simile all’estivo, sotto i 7 gradi i tempi di frenata sono superiori e l’aderenza alla carreggiata minore.
Stesso discorso per le differenze tra pneumatici 4 stagioni e gomme estive, non tanto in termini di prestazioni, quanto in termini di usura: in presenza di alte temperature, i primi tendono a consumarsi di più. Per questi motivi, la scelta delle gomme 4 stagioni deve essere ben ponderata prima di essere effettuata.