Program, alleato della Pubblica Amministrazione



Anche la Pubblica Amministrazione sceglie la formula del noleggio per la propria flotta, così come ci ha spiegato Program Autonoleggio.
In questo articolo
- FM: Program si è da poco aggiudicata la gara per la fornitura di veicoli all’INGV…
- FM: Da quanto tempo Program collabora con la Pubblica Amministrazione?
- FM: Che differenza c’è tra il lavorare con un cliente privato e lavorare con la PA?
- FM: Quali sono i servizi e le caratteristiche necessarie per un noleggiatore della PA?
- FM: La PA ha necessità specifiche anche in termini di sostenibilità?
Non solo aziende e privati, sono sempre più numerose anche le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi che, per l’acquisizione della propria flotta aziendale, scelgono la formula del noleggio a lungo termine. Si tratta di un settore in cui Program Autonoleggio opera ormai da decenni e le cui peculiarità ci sono state raccontate da Maurizio Vergalito, Direttore Commerciale Pubbliche Amministrazioni della società di noleggio fiorentina.
Leggi Anche: L’anno che è stato e quello che sarà, il punto con Program
FM: Program si è da poco aggiudicata la gara per la fornitura di veicoli all’INGV…
MV: All’Istituto Nazionale Di Geofisica e Vulcanologia (INGV) abbiamo fornito sette pick-up Ford Ranger e dodici fuoristrada passo lungo Land Rover Defender, tutti dotati di equipaggiamenti speciali strettamente correlati alle esigenze operative dell’ente, come l’espletamento di attività istituzionali, incluse le attività in qualità di Organo di Protezione Civile. I mezzi sono stati consegnati presso le sedi INGV distribuite sul territorio nazionale.
Per tutta la durata del contratto di fornitura stipulato con INGV (60 mesi), erogheremo anche i servizi tecnici e le prestazioni gestionali connesse al capitolato: non soltanto manutenzione ordinaria e straordinaria, interventi di carrozzeria, assistenza e sostituzione del treno di pneumatici, ma anche il monitoraggio e l’organizzazione degli interventi di revisione presso le strutture autorizzate, la messa a disposizione di veicoli sostitutivi in caso di fermo tecnico, furto o danno grave del veicolo, oltre al servizio di soccorso stradale.
Si tratta di un’aggiudicazione di gara che ci ha reso soddisfatti, perché ha confermato ancora una volta il valore del lavoro che svolgiamo quotidianamente e la capacità della nostra organizzazione di assicurare una soluzione di noleggio a lungo termine ideale per il cliente pubblico.

FM: Da quanto tempo Program collabora con la Pubblica Amministrazione?
MV: Program si occupa di noleggio di auto e veicoli commerciali a lungo termine per la Pubblica Amministrazione ormai da trent’anni. Inizialmente ci siamo aggiudicati piccole gare, da circa una ventina di mezzi, per poi iniziare a vincere gare con lotti per oltre quattrocento mezzi. Un fatto interessante è che per alcuni grandi clienti pubblici Program è stato il primo partner per il noleggio: società che erano abituate a detenere veicoli di proprietà nella propria flotta, hanno deciso di sperimentare il noleggio affidandosi a Program.
Durante questi anni di collaborazione con gli Enti Pubblici e con i Gestori di pubblici servizi abbiamo maturato una profonda conoscenza del settore, ed è proprio grazie a questa esperienza trentennale che oggi la nostra squadra riesce a comprendere e rispondere in modo ottimale alle specifiche necessità e richieste del cliente pubblico.
FM: Che differenza c’è tra il lavorare con un cliente privato e lavorare con la PA?
MV: La differenza principale tra il lavorare con un cliente privato e lavorare con la Pubblica Amministrazione risiede nella mancanza di margini di contrattazione. Dobbiamo soddisfare esattamente le richieste riportate nella Gara di Appalto, regolamentata dal Codice dei contratti pubblici, fatto questo che lascia minimo spazio alla flessibilità tipica delle offerte che solitamente rivolgiamo ai clienti privati.
Non solo, è completamente diversa la relazione che si instaura con il cliente in fase di formulazione dell’offerta e contrattazione. Nel caso del cliente privato, instauriamo fin da subito un rapporto diretto e personale, basato su un approccio consulenziale; nel caso della Pubblica Amministrazione, invece, dobbiamo necessariamente limitarci allo scambio di documenti. L’instaurazione di un rapporto con il cliente pubblico – fondamentale ai fini dell’esecuzione del contratto – avviene solo nelle fasi successive all’aggiudicazione della gara.
Leggi Anche:Program, consulenti a 360°
FM: Quali sono i servizi e le caratteristiche necessarie per un noleggiatore della PA?
MV: La flotta aziendale del cliente pubblico è caratterizzata da specifiche necessità in termini di rapporto qualità-prezzo, allestimenti speciali, servizi post-vendita e sostenibilità. A queste necessità Program risponde perfezionando la propria offerta di veicoli e servizi. Innanzitutto, in fase di formulazione dell’offerta, proponiamo veicoli di ogni categoria e modello a prezzi competitivi, garantendo il miglior rapporto qualità-prezzo. Spesso, infatti, il criterio di aggiudicazione delle gare è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Quindi, il prezzo deve essere più basso rispetto a quello dei concorrenti, ma questo non deve inficiare sui servizi post-vendita garantiti, che devono essere di alto livello, tali da assicurare l’efficienza della flotta nella sua operatività quotidiana, specialmente considerata l’importanza dell’attività istituzionale svolta dalle Pubbliche Amministrazioni.
Pertanto, che si tratti di interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, di interventi di carrozzeria o di assistenza pneumatici, agiamo in maniera tempestiva e risolutiva, minimizzando i tempi di fermo tecnico. Inoltre, i mezzi degli Enti Pubblici spesso richiedono allestimenti speciali: sia in caso di un allestimento base con colore istituzionale, autoradio, lampeggiante e sirena come per i veicoli dei Carabinieri o dei Vigili Urbani oppure di scaffalature, cassetti e banchi da lavoro per le officine mobili, che in caso di allestimenti più complessi, ci rivolgiamo a partner qualificati e affidabili per rispondere esattamente alle richieste del cliente pubblico.
FM: La PA ha necessità specifiche anche in termini di sostenibilità?
MV: Spesso dalla Pubblica Amministrazione viene richiesto il rispetto di criteri di sostenibilità dei veicoli inseriti in flotta. Entra qui in gioco la competenza dell’Ufficio Commerciale per la Pubblica Amministrazione e dell’Ufficio Marketing – Prodotto nel saper selezionare mezzi che siano al contempo ottimali per l’operatività aziendale e le necessità dei driver ed efficienti in termini di riduzione delle emissioni di CO2.
Non soltanto sostenibilità dei mezzi, ma anche sostenibilità dell’azienda. Sempre più frequentemente, infatti, viene richiesto che anche l’organizzazione del fornitore risponda a criteri di qualità e sostenibilità, che Program comprova con le certificazioni ISO 9001 e ISO 14001.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.