Lane Assist, come funziona il sistema che legge la strada
Sempre più dispositivi Adas popolano le nostre auto. Un esempio è rappresentato dal Lane Assist, il sistema di assistenza alla guida che avvisa il conducente distratto del superamento della linea che delimita la propria corsia di marcia. Così si cercano di evitare sinistri provocati da uscite improvvise dalla traiettoria regolare.
L’ampia diffusione degli Adas è dettata dall’intento di alzare il livello di sicurezza in auto, facilitare la vita dell’automobilista al volante ma anche prevenire gli incidenti.
Approfondisci: come usare in modo corretto gli Adas in auto
COME FUNZIONA IL LANE ASSIST
Il Lane Assist utilizza una telecamera, collocata dietro il parabrezza (di solito nella parte posteriore dello specchietto retrovisore interno), per monitorare la segnaletica orizzontale.
In questo modo il sistema rileva le linee (continue o tratteggiate) che delimitano la corsia di percorrenza, aumentando la sicurezza a bordo.
COME SI ATTIVA IL LANE ASSIST
Ogni auto ha il proprio pulsante per azionare il Lane Assist. Basta premerlo per attivarlo o disattivarlo. Il dispositivo funziona a partire da una velocità di 60-70 km/h.
È in grado di funzionare pure al buio o in caso di nebbia, ma esclusivamente nei limiti consentiti dalla visibilità offerta dai fari e dalle caratteristiche della telecamera. Il Lane Assist non funziona quando le strisce di delimitazione della corsia non sono distinguibili.
Leggi anche: tutti gli Adas obbligatori dal 2022 secondo l’Europa
I VARI TIPI DI LANE ASSIST
Esistono due tipi di sistemi per l’avviso del superamento della corsia di marcia: il primo avvisa il conducente con un allarme sonoro o una vibrazione del volante (come il Lane Departure Warning); il secondo, invece, interviene anche sullo sterzo (se riconosce un abbandono involontario della corsia, effettua una leggera controsterzata, correggendo automaticamente la traiettoria e riportando il veicolo in carreggiata, come il Lane Keep Assist).
Il Lane Assist non interviene se il conducente utilizza gli indicatori di direzione prima di oltrepassare la segnaletica orizzontale.
Il sistema entra in azione durante la guida in autostrada e sulle strade extraurbane, fino a quelle urbane di scorrimento, ma non nel traffico cittadino.
LA STORIA DEL LANE ASSIST
Concepito inizialmente per la sicurezza dei mezzi pesanti, il sistema ha debuttato sul Mercedes Actros nel 2000. Negli anni successivi il Lane Assist è arrivato anche sui veicoli commerciali e sulle auto, soprattutto dei segmenti superiori. Oggi è presente anche su varie vetture di fascia media, seppure con sigle e nomi differenti.
Leggi anche

10 Dicembre 2020
Come funziona il sensore pioggia e crepuscolare per auto
Era la metà degli anni ’90 quando arrivarono le prime auto con i tergicristalli che si azionavano da soli in caso di…

30 Novembre 2020
Come funziona la frenata automatica o Automatic Emergency Braking
Tra gli Adas (sistemi avanzati di ausilio alla guida) più adottati c’è il sistema di frenata automatica di emergenza o Autonomous Emergency…