smart #3, è tempo dell’hashtag suv-coupé al Salone di Shanghai
Un altro suv elettrico per smart, che procede nell'ampliamento della gamma e lancerà un nuovo modello ogni anno, fino al 2027. smart #3 ha lo stile dei suv-coupé e si posiziona in pieno segmento C
In questo articolo
Prosegue per cifre dispari la conta delle nuove smart elettriche. Dal Salone di Shanghai ecco arrivare smart #3. Il secondo suv dopo il più compatto #1 ha un design sostanzialmente diverso, sportiveggiante grazie alle linee da suv-coupé e, soprattutto, si posizionerà in un segmento di mercato classificabile quale pieno segmento C.
Debutta in Cina, dove la produzione partirà a fine anno, mentre per vedere smart #3 in Europa dovremo attendere il Salone di Monaco di Baviera, a settembre. Da inizio 2024, poi, la commercializzazione.
SMART #3
Stessa architettura e tecnica della smart #1 (scoprila in 10 caratteristiche chiave), ovvero, la base SEA fornita da Geely, stessa dotazione di batteria da 66 kWh e, prevedibilmente, stesse opzioni di motore, ma su dimensioni differenti.
smart non ha ancora ufficializzato le specifiche di motogeneratore, se non un indizio dalle prime immagini ufficiali della versione Brabus, attesa con 428 cavalli. L’alternativa sarà nei 272 cavalli della #3 due ruote motrici.
DIMENSIONI
smart #1 naviga in un segmento da B-suv decisamente “cresciuto”, sfiora i 4,30 metri di lunghezza. smart #3 misura, invece, 4,40 metri e un passo di ben 2,78 metri, di 3,5 centimetri superiore al #1. Altre quote rilevanti interessano l’altezza di 1,60 metri e la larghezza di 1,80 metri.
LE SMART IN ARRIVO
I piani del marchio in Europa sono quelli di chi vuole arrivare a una gamma di modelli di 6-7 proposte alla data del 2027. Dopo #3 smart riproporrà una citycar elettrica, sarà la #2 e andrà a posizionarsi in quel segmento a lungo dominato dal marchio con la formula fortwo e le sue proposte benzina.
Leggi anche: I nuovi suv in arrivo quest’anno
DESIGN
Del suv #3 il design mostra una linea sportiveggiante per l’andamento del tetto verso la coda, in stile suv-coupé. Il frontale riprende la fascia dei gruppi ottici ampia, come su #1. Insieme all’andamento del tetto in coda, specifiche di smart #3 sono le geometrie dei montanti anteriori, molto più inclinati e un punto cruciale per una cellula abitacolo sinuosa con le differenti proporzioni rispetto a un convenzionale suv. Ancora, i fari posteriori del tipo a pixel e il tetto panoramico da 1,6 metri quadri di ampiezza sono i punti messi in luce da smart a Shanghai.
INTERNI
All’interno cambia davvero poco se mettiamo a confronto #3 e #1. Un dettaglio appena, relativo alle forme delle bocchette del clima, alla base dell’infotainment da 12,8 pollici: sono tondeggianti e non più squadrate. I sedili sportivi sono una specifica destinata a smart #3 Brabus, mentre il grande display dell’infotainment è affiancato da una piccola strumentazione essenziale.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.