Cos’è e come funziona il Traffic sign recognition
Dubbi sui limiti di velocità da rispettare nel tratto percorso? Arriva in soccorso il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale. Noto come Traffic sign recognition, è una guida nella giungla dei cartelli stradali. Non è difficile trovare indicazioni e restrizioni a volte contraddittorie o comunque mutevoli di continuo.
La trappola, poi, è dietro l’angolo. Un esempio? Basta un attimo di esitazione per superare (anche se di poco) i limiti di velocità imposti e vedersi recapitare a casa una multa per eccesso di velocità. Così il dispositivo che legge la segnaletica stradale, in situazioni poco chiare, aiuta il conducente a concentrarsi meglio sull’andamento del traffico. Oltre ad essere un Adas, inoltre, costituisce un valido salva-patente.
Approfondisci: sfatiamo miti e bufale sugli Autovelox
COME FUNZIONA IL TRAFFIC SIGN RECOGNITION
Una telecamera, posta sul lato interno del parabrezza (in corrispondenza dello specchietto retrovisore interno), registra i limiti di velocità segnalati sui margini della strada, ma anche quelli sui portali a cavalletto o in prossimità di cantieri.
I dati catturati dalla telecamera vengono confrontati con le informazioni del sistema di navigazione e visualizzati sia sul display del quadro strumenti sia sullo schermo dell’infotainment.
Rilevati pure i divieti di accesso e di sorpasso (compresi i segnali indicanti la cessazione), ma anche gli altri avvisi. La telecamera, utilizzata per il Traffic sign recognition, permette ai Costruttori di integrare una vasta gamma di sistemi di assistenza alla guida, migliorando la sicurezza a bordo.
Leggi anche: come funziona il Lane Assist
I VANTAGGI DEL TRAFFIC SIGN RECOGNITION
Grazie al Traffic sign recognition, il driver è sempre informato al meglio, nel caso in cui gli fosse sfuggito un segnale, cosa che può facilmente accadere con la frequente variazione dei cartelli stradali.
Il sistema, inoltre, è in grado di avvertire il conducente con un allarme sonoro e visivo, nel caso in cui le indicazioni dei segnali non vengano rispettate. Qualora i cartelli siano coperti o sporchi, può capitare che in determinate circostanze il sistema li riconosca solo in modo limitato.
Leggi anche

10 Dicembre 2020
Come funziona il sensore pioggia e crepuscolare per auto
Era la metà degli anni ’90 quando arrivarono le prime auto con i tergicristalli che si azionavano da soli in caso di…

30 Novembre 2020
Come funziona la frenata automatica o Automatic Emergency Braking
Tra gli Adas (sistemi avanzati di ausilio alla guida) più adottati c’è il sistema di frenata automatica di emergenza o Autonomous Emergency…