Volvo ES90, l’auto elettrica da 500 trilioni (di operazioni)

Primo progetto elettrico a 800 volt, Volvo più tecnologica e con la maggior potenza di calcolo di sempre, la ES90 è un’ammiraglia dallo stile fastback nata per essere un SDV
In questo articolo
Sedan? Nì. Suv? Decisamente no. Di lusso? Assolutamente sì. Volvo ES90 è il secondo progetto a nascere intorno all’architettura SPA2, segue il suv EX90 e si differenzia per una proposta che ha i tratti della berlina fastback mixati con una posizione di guida rialzata, parzialmente vicina al crossover. La formula è gettonata sul mercato: proporre berline dalla guida alta ma senza raggiungere quote da sport utility, a tutto vantaggio dell’efficienza aerodinamica.
Stile gradevole per ES90, già ordinabile in Italia e con prezzi che partono dai 75 mila euro della versione Single Motor. Il profilo migliore è di certo il frontale, allineato alle proporzioni del bel EX90, mentre in coda sviluppa un volume con il portellone che dà accesso a un bagagliaio ampio per la tipologia di carrozzeria: 468 litri. In assoluto, considerati gli ingombri, diventa un valore relegabile a un modello di segmento D e diverse proporzioni.
VOLVO ES90 2025
Il passo da 3,10 metri, su una lunghezza complessiva di 5 metri, è garanzia invece di una grande abitabilità interna. Il posizionamento tra le ammiraglie premium, sebbene con un design alternativo ai tre volumi classici, obbliga a curare in modo maniacale la qualità della vita a bordo.
INTERNI
Spazio, quindi, al climatizzatore quadri-zona, alla possibilità di avere sedute posteriori ventilate e reclinabili, proseguendo con il tetto panoramico a oscuramento variabile. Si viaggerà immersi nel silenzio, grazie all’insonorizzazione della cabina e all’essere elettrica di Volvo ES90.
SDV E TECNOLOGIA
Il modello spicca per alcune prime volte della casa svedese. È il primo modello elettrico a nascere su un’architettura elettrica a 800 volt, che assicura potenze molto elevate di ricarica (350 kW per le versioni Dual Motor e batteria da 106 kWh) e prestazioni ripetibili nella richiesta della massima potenza.
Approfondisci: SDV, quando è il software il pilastro della progettazione
È la seconda Volvo, dopo EX90, a essere progettata come un Software Defined Vehicle, quindi con la possibilità di implementare nuove funzioni e contenuti nell’arco del ciclo vitale dell’auto, attraverso release software su rete dati 5G. Il primato, rispetto al suv elettrico, stabilito dalla ES90 è nella potenza di calcolo (vi risparmiamo il concetto di TOPS e il numero di operazioni realizzabili dal cervello elettronico, che ammontano a 500 trilioni di operazioni, nel caso di ES90) assicurata dalla piattaforma Nvidia Drive AGX Orin. Opera nell’elaborazione dati di quelli che sono i moduli software e hardware raggruppati nel Superset, che verrà impiegato su tutti i futuri modelli della casa.
INFOTAINMENT E ADAS
Poi c’è il lato “visibile” di tanta tecnologia, c’è lo schermo della strumentazione da 9 pollici e l’infotainment da 14,5 pollici, con la piattaforma Snapdragon Cockpit Platform e il sistema operativo Android Automotive, dotato dei servizi Google (Assistant, Maps, Play Store). Novità al debutto con la ES90, la visione a 360 gradi intorno al veicolo, rappresentata in 3D.
In materia di Adas, con il Pilot Assist l’ammiraglia è in grado di operare a un Livello 2,5, con le operazioni di sorpasso assistite. L’ampio corredo di sensori (un Lidar, 7 camere, 5 radar e 12 ultrasuoni) assicura la possibilità di implementare il Livello 3 con una release software futura, se Volvo deciderà in tal senso.
Leggi anche: EX90 e XC90, i suv-ammiraglia strizzano l’occhio alle flotte
Già, ma la tecnica? Dell’architettura abbiamo già raccontato, a 350 kW di potenza massima di ricarica sono necessari 10 minuti per caricare l’energia necessaria a percorrere 300 km (Volvo ES90 Dual Motor dichiara un consumo di 17,1 kWh/100 km).
La Single Motor con batteria da 92 kWh può ricaricare a 300 kW di potenza massima e percorrere 650 km, contro i 700 km delle Dual Motor da 333 e 449 cavalli. Batteria “certificata” con tecnologia Blockchain a ricostruire la provenienza delle materie prime. Predisposta per il protocollo Plug&Charge, la ES90 è abilitata per una futura attivazione delle funzioni di ricarica bidirezionale, in un’ottica di integrazione dell’auto al sistema energetico domestico.
SCHEDA TECNICA, PREZZI, PRESTAZIONI
Single Motor |
Dual Motor |
Dual Motor Performance |
|
Potenza |
333 cv |
449 cv |
680 cv |
0-100 km/h; Velocità max |
6”9; 180 km/h |
5”5; 180 km/h |
4”; 180 km/h |
Autonomia e ricarica |
650 km; CC 300 kW |
700 km; CC 350 kW |
700 km; CC 350 kW |
Consumi (lt/100 km; kWh/100 km) e Co2 |
da 16,1 kWh |
da 17,1 kWh |
|
Batteria |
92 kWh |
106 kWh |
|
Prezzo |
da 75.000 euro |
Da 92.670 euro |
Da 98.070 euro |
Dimensioni: |
5,00 mt (L) x 3,10 mt (passo); 1,54 mt (H) x 1,94 mt (l). Bagagliaio: 468 lt |
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.