Volvo e le due ammiraglie per tutti i gusti (delle flotte): la full electric EX90 e la nuova XC90. Anche plug-in
Due potenze diverse per le full electric, con autonomia oltre i 600 km, due mild hybrid e una plug-in da 455 CV e 70 km in solo elettrico per la versione termica
In questo articolo
Presentazione alla stampa delle due ammiraglie di casa Volvo: la nuova full electric EX90 e la rinnovata XC90 con motore termico, giunta alla sua terza generazione (quello più potente, da 300 Cv, solo per le versioni blindate) e, soprattutto, un Plug-in hybrid. E se Volvo in Italia realizza circa il 50% delle sue immatricolazioni con il mondo aziendale, tra auto di proprietà e a noleggio, “con questi modelli pensiamo di arrivare al 65% circa” il commento del Managing Director e Presidente della Casa svedese in Italia Michele Crisci, che commenta con favore le nuove aliquote per i fringe benefit (leggi qui), ma auspica “un riordino generale della fiscalità sull’auto nel nostro paese“.
Leggi Anche: I dieci segreti della EX90.
EX90 e XC90: il premium luxury (elettrificato) secondo Volvo
Le due ammiraglie sono la doppia esecuzione di un concetto unico, con diverse aree di sovrapposizione come ci ha tenuto a sottolineare il management di Volvo Italia e riassunta nella slide qui sotto. Ovvero, essere Premium, luxury, prestigiose, innovative, tecnologicamente avanzate, stilose, sostenibili, sicure, family-oriented e avere entrambe sette posti.
Ecco perché Crisci aggiunge come queste non saranno ovviamente due modelli dai grandi volumi, “ma sono iconici per noi. Con la XC90 arrivata alla terza generazione e la EX90 che è la nostra prima Software defined vehicle (SDV). Più tecnologica che mai“. Malgrado – e, ovviamente – non si punti ai volumi, Volvo Italia si attende di “vendere” circa 300 unità dell’ammiraglia full electric e ben 1300 della XC90, “in particolare nella versione plug-in. La preferita dalle flotte” aggiunge Crisci.
Leggi Anche: Volvo presenta a Milano la XC90, la “sorella” ibrida della EX90.
I contenuti e i listini delle due ammiraglie
La EX90
L’ammiraglia full electric di Volvo porta ormai sul brand il Family feeling inaugurato sulla EX30, da cui mutua diverse innovazioni tecnologiche, a cui ne aggiunge altre tra cui, per la prima volta su una Volvo, un Lidiar, capace di vedere persone e cose a 250 metri di distanza o due sensori interni – uno sul display e uno sul cruscotto – per monitorare lo stato psicofisico di chi guida. E con l’aggiunta di un visore dietro il volante, in aggiunta al mega-schermo da 14,5″ sul cruscotto centrale.
Pulito l’esterno, con maniglie a scomparsa, vetri a filo, specchietti senza cornice, spoiler, etc, tanto da avere un ottimo cx di 0,29. Che per un suvone non è niente male. Esterno su cui si ritrovano nel frontale i fari a Martello di Thor, il mitico Mjöllnir e al posteriori luci a impennaggio verticale.
Tra le motorizzazioni troviamo la Top di gamma con due motori (anteriore 180 kW/245 Cv, posteriore 200 kW/272 Cv), per un totale di 380 kW/517 Cv e trazione integrale e una coppia pari a 910 Nm. Ma c’è anche la variante Ultra da 300 kW /408 Cv e coppia da 770 Nm che abbiamo guidato noi oggi. Entrambe hanno una batteria con capacità nominale da 111 kWh ricaricabile dal 10 all’80% in meno di 30 minuti grazie all’architettura a 800 volt per una autonomia di oltre i 600 km nel ciclo Wltp.
La Xc90
Come detto la XC90 è diventata iconica per il brand svedese, un Suvone che quando venne lanciato nel 2002 aveva solo la concorrenza della BMW. Dal 2002 al 2014 vendette 636 mila unità, di cui 19.000 in Italia. La seconda generazione, completamente diversa dalla prima, dal 2015 al 2024 è arrivata al 1 milione di unità, di cui 13.000 in Italia. Ora ecco la terza generazione.
Terza generazione che si rinnova mutuando dalla EX90 e dalla EX30 full electric il sistema di infotainment, adottando iAndroid con Google integrato (servizi Google Assistant, Google Maps e Google Play), ha un frontale e degli interni ridisegnati, ed è, come da dna Volvo, piena zeppa di Adas e sistemi di sicurezza. Ma non il Lidiar come la sorella total electric.
Quella che abbiamo guidato noi era la XC90 Ultra, T8 AWD Plug-in hybrid da 455 Cv, con la possibilità di guidare 70 chilometri in solo elettrico.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.