7 giorni con Mercedes-Benz Classe C: elettrico e diesel funzionano così bene
Anche la Baby-Benz ha adottato una tecnologia su cui il marchio tedesco punta molto: l’ibrido plug-in abbinato al diesel. E funziona: oltre 1000 km di autonomia combinata e consumi irrisori rendono quest’auto una perfetta viaggiatrice moderna, con premium e tecnologia.
In questo articolo
La Mercedes Classe C è un’auto che conosciamo bene, ma tra le proposte di motore ne ha una particolarmente interessante. Protagonista di questa prova, infatti, è la Classe C 300de, in versione wagon. Là dove DE indica “Diesel” ed “Elettrico”, perché unisce il meglio di entrambi i mondi.
Una tecnologia, quella plug-in hybrid abbinata al diesel, su cui il marchio crede molto e fa bene, perché nella nostra settimana in oltre 2000 km percorsi abbiamo visto un’efficienza piuttosto rara. Soprattutto su un modello che non manca di potenza.
Leggi Anche: Ecco perché dovresti noleggiare la Mercedes Classe C All Terrain
I NOSTRI 7 GIORNI CON LA MERCEDES CLASSE C 300DE
Lunedì – Esteticamente sportiva
L’estetica della Classe C ormai la conosciamo bene, e del resto è una Mercedes a tutti gli effetti. Forse non un’auto di lusso, ma sicuramente molto premium, nella nostra versione ha pacchetto AMG-Line che si ispira alla C 63 S Performance (tutt’altra auto), e rende questa wagon più dinamica e movimentata.
Ci sono minigonne ribassate, paraurti dedicati e sportivi, così come anche la griglia è specifica per il modello. Anche i cerchi a cinque razze, che richiamano la stella di Mercedes e hanno il logo AMG in bassorilievo, sono riservati a questo pacchetto.
Ma a parte questo, la Mercedes Classe C rimane un’auto classica ed elegante, visivamente filante e piacevole. Soprattutto in tinta bianca con contrasto nero, non attira troppo l’attenzione ma è quel classico intramontabile che difficilmente stanca.
Leggi Anche: Mercedes Classe E All Terrain, cucita su misura di chi la guida