Audi Q5, dal mild all’ibrido plug-in è protagonista tra i suv medi premium
L'offerta del suv di segmento D è ampia, non solo per scelta tra le motorizzazioni. Dalla trazione quattro agli Adas di Livello 2, l'allestimento Business Advanced offre tutto il necessario a un progetto premium
In questo articolo
Dai motori diesel mild hybrid alla sportività della SQ5 TDI, passando per l’efficienza delle proposte ibride plug-in TFSI e, la gamma Audi Q5 è centrale nell’offerta del marchio orientata al mondo aziende.
Da una prospettiva premium propone due configurazioni di carrozzeria, posizionate nel segmento D: suv convenzionale o Q5 Sportback (scoprila in 10 punti chiave), dal design in coda vagamente coupé.
AUDI Q5
Per entrambe le varianti si segnala un’ampissima scelta di motorizzazioni. Dai diesel a supporto dei clienti che percorrono molti chilometri in un anno alle due Q5 TFSI e, ibride plug-in orientate alle bassissime emissioni di Co2 (da 35 g/km).
MOTORI
-
- Si posiziona nel segmento D premium Q5
-
- Con SQ5 TDI offre una versione sportiva, turbodiesel e mild hybrid
-
- Gli interni sono moderni nel design
-
- I sedili posteriori accolgono tre persone
-
- Il bagagliaio è ampio, 520 litri. Si riduce a 465 litri su Q5 TFSI e
-
- I fari matrix led sono un contenuto optional
-
- Gli Adas di Livello 2 sono di serie con il pack Tour su Q5 Business Advanced
-
- Ampie le possibilità di personalizzazione
-
- L’autonomia delle Q5 TFSI e raggiunge i 62 km
-
- Q5 sfiora i 4,70 metri di lunghezza
-
- L’infotainment MMI touch da 10,1 pollici offre svariate opzioni di connettività
-
- La trazione quattro è ultra (on demand) o permanente sul V6 3.0
-
- Accanto a Q5 si posiziona la variante suv-coupé Q5 Sportback
Il sistema elettrificato si compone di un motore 2 litri turbo benzina, abbinato al cambio S Tronic 7 marce e con l’installazione di un motore elettrico. L’ibrido plug-in è declinato in due step di potenza: 299 e 367 cavalli, entrambi con una batteria da 14,4 kWh effettivi. È l’energia che permette di coprire fino a 62 km in modalità elettrica, una batteria ricaricabile a 7,4 kW in corrente alternata. I tempi per una carica completa sono accettabili, essendo nell’ordine delle due ore circa.
Leggi anche: Le novità Audi in arrivo nel 2023
Per quanti preferiscono le motorizzazioni termiche, ecco Audi Q5 40 TFSI e 45, due livelli di potenza, mild hybrid benzina 2 litri: 204 e 265 cavalli, con trazione quattro ultra, ovvero, on demand.
La gamma di motori diesel mild hybrid prevede il 2.0 TDI 35, da 163 cavalli, trazione anteriore, il 40 TDI da 204 cavalli e trazione quattro ultra. Top di gamma, Audi Q5 3.0 TDI 50, da 286 cavalli e trazione integrale con la particolarità d’essere un mild hybrid a 48 volt e non a 12 volt. Altra peculiarità della 3.0 TDI e di SQ5 TDi, il cambio automatico tiptronic 8 marce anziché S tronic doppia frizione 7 marce.
DIMENSIONI
Sono le proposte chiamate a muovere un suv che misura 4,68 metri in lunghezza e offre un passo ampio, di 2,82 metri. Lo spazio a bordo è adeguato per 5 persone e si abbina a un bagagliaio da 520 litri, ridotto a 465 litri sulle motorizzazioni ibride plug-in.
Gli allestimenti di Audi Q5 sono cinque, dalla proposta base al top di gamma S line plus. Nel mezzo, spazio al Business, Business Advanced, S line. Le linee S line sono sostanzialmente integrazioni stilistiche, al design esterno e degli interni. Già dalla formula Business, invece, Q5 offre contenuti di livello.
ADAS E INFOTAINMENT
È in materia di Adas, soprattutto, che la Business Advanced sfoggia il pacchetto Tour standard, altrimenti optional da 1.400 euro. Offre il meglio dell’assistenza alla guida di Livello 2, integrabile con le soluzioni di parcheggio automatizzato e Rear Cross Traffic Alert.
Sono di serie il cruise control adattivo con stop&go, operativo tra 0 e 250 km/h, la guida nella marcia in colonna automatizzata grazie al Traffic Jam Assist, tra 0 e 65 km/h. A velocità superiori subentra l’assistenza di Livello 2 dell’Audi Active Lane Assist, in grado di correggere la traiettoria e mantenere l’auto nella corsia di marcia.
Il riconoscimento della segnaletica, l’assistente alle manovre di scarto di un ostacolo (Collision avoid assist), sono altri contenuti presenti nel pack Tour, insieme al Turn assist: fondamentale per manovre di svolta con attraversamento della corsia di marcia opposta. Nel caso in cui l’elettronica rilevi un rischio collisione, interviene per frenare l’auto.
Business Advanced è un allestimento ricco anche per i contenuti dell’infotainment MMI plus da 10,1 pollici, l’automatismo di conversione degli abbaglianti, l’Audi Virtual Cockpit plus con schermate personalizzabili.
PREZZI E CONSUMI
Motori | Potenza | Consumi | Prezzo |
40 TFSI | 204 cv | Da 7,7 lt/100 km | da 54.100 € |
45 TFSI | 265 cv | Da 8,4 lt/100 km | Da 63.000 € |
35 TDI | 163 cv | da 5,6 lt/100 km | Da 54.300 € |
40 TDI | 204 cv | Da 6,3 lt/100 km | Da 57.100 € |
50 TDI | 286 cv | Da 8,3 lt/100 km | da 67.350 € |
50 TFSI e | 299 cv | 62 km aut. elettr. | Da 60.950 € |
55 TFSI e | 367 cv | 60 km aut. elettr. | Da 74.200 € |
SQ5 TDI | 341 cv | Da 8,1 lt/100 km | da 88.150 € |
Dimensioni | 4,68 m lungh. 2,82 m passo; | 1,89 m largh. | 1,66 m alt. |
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.