DR Automobiles lancia tre Tiger sul mercato: occhi sul suv di segmento C

Nella galassia del Gruppo DR Automobiles entra un nuovo brand: Tiger. Grazie alla partnership con Dongfeng, i modelli prodotti in Cina verranno omologati da DR in Molise e commercializzati in Italia e in Europa
In questo articolo
Dopo aver rilevato nel 2022 i diritti sul marchio Tiger, DR Automobiles annuncia l’arrivo dei primi modelli. Appuntamento nella seconda metà di quest’anno, per un progetto industriale che vede la collaborazione con Dongfeng. Il modello di business ricalca quanto già realizzato insieme a Chery (approfondisci chi è il partner di DR), Baic e Jac, partnership con le quali il gruppo molisano è presente in Italia e in Europa attraverso i marchi Sportequipe (disponibile anche a noleggio con Drivalia), Ich-X ed Evo, oltre al principale, DR.
TIGER, I MODELLI IN ARRIVO
La produzione dei modelli a marchio Tiger avverrà in Cina, dopodiché l’esportazione in Italia e il passaggio dallo stabilimento di Macchia d’Isernia servirà a ultimare l’assemblaggio e procedere con l’omologazione per la vendita.
Dei tre modelli annunciati, è senza dubbio il suv compatto quello più interessante per il mercato italiano ed europeo. È anche il progetto del quale conosciamo più dettagli, a cominciare dall’offerta del motore turbo benzina 1.5 litri – cavallo di battaglia DR, anche nell’applicazione bifuel a GPL – da 177 cavalli, abbinato al cambio doppia frizione 7 marce. Le dimensioni del suv sono di 4,56 metri, pieno segmento C e verrà proposto a un prezzo di 27.900 euro.
Il primo rendering mostra un modello dal taglio sportivo sul frontale, linea di cintura alta: premesse convincenti, in attesa di scoprire il resto dei contenuti.
MONOVOLUME E MULTISPAZIO 7 POSTI
Guardano a segmenti di mercato se possibile più di “nicchia” – per i volumi di vendita prevedibilmente interessati – il monovolume Tiger di taglia media (4,85 metri di lunghezza) motorizzato con versione da 197 cavalli dell’1.5 turbo (anche bifuel GPL) e, soprattutto il multispazio 7 posti che si differenzia per avere una motorizzazione full hybrid. Importanti gli ingombri, garanzia di un’abitabilità interna ampissima: 5,20 metri di lunghezza accoglieranno le tre file di sedili.
Tre modelli che ricalcano l’offerta di Dongfeng in Cina con il brand Forthing, nello specifico il suv compatto è la lettura a marchio Tiger del Forthing T5 Evo, il monovolume rispecchia il Forthing Yacht e il multispazio il Forthing U-Tour V9
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.