Peugeot Connect: focus sul sistema di infotainment del Leone
Peugeot Connect è il sistema di infotainment sviluppato dalla casa del Leone, che punta su intuitività e integrazione allo smartphone: da quest'ultimo è possibile controllare l'auto, programmare attività di manutenzione, percorsi sul navigatore, nonché ricevere gli aggiornamenti software.
In questo articolo
Peugeot Connect è il sistema di infotainment della casa del Leone, che con le nuove generazioni delle vetture si è aggiornato e ora propone un’interfaccia più semplice e intuitiva, e una forte integrazione con l’applicazione ufficiale, My Peugeot.
https://www.youtube.com/watch?v=V0gkgcsqoWA
Un sistema che si comanda ovviamente con il display touch della vettura, ma anche con tasti soft-touch che rimandano velocemente ai vari menu, rendendo ancora più semplice e veloce la navigazione di un software che permette di impostare completamente l’assetto della vettura, dall’aria condizionata ai parametri auto, fino ai sistemi ADAS da tenere attivi
Leggi Anche: Incentivi Peugeot 2021, le iniziative del Leone
PEUGEOT CONNECT: (QUASI) TUTTO DALL’APP MY PEUGEOT
Prima di parlare del vero e proprio sistema di infotainment Peugeot, è bene parlare dell’app My Peugeot, disponibile per Android e iOS e dalla quale è già possibile controllare diversi fattori. L’app è molto semplice da usare: si crea il proprio account inserendo un’e-mail e scegliendo una password, e si collega la propria Peugeot attraverso il numero VIN (di telaio), ben visibile sul parabrezza.
L’app è divisa in 4 schermate principali:
- Home, la più complessa e “splittata” in due. La parte superiore mostra una panoramica della vettura, l’autonomia residua (a prescindere che la vettura sia elettrica, ibrida o termica9 e i km percorsi; la parte inferiore le mappe, con anche la posizione in cui è parcheggiata la propria auto-vettura, con possibilità di “andare al proprio veicolo” (nel caso non si ricordi la strada per arrivare il parcheggio) o impostare un percorso da inviare la navigatore. Tra le due parti la possibilità di prenotare un appuntamento in officina, in caso di guasti, oppure contatti e assistenza di Peugeot. In fondo alla schermata Home è presente un link “Universo Peugeot”, che rimanda al nuovo sito web con lo store e i prodotti a tema.
- La seconda schermata mostra una panoramica della guida molto approfondita: si può scegliere il periodo da visionare, e filtri che dividono l’uso professionale, il tempo libero e altri parametri a scelta. È una schermata molto utile per migliorare la propria guida o, nel caso delle vetture elettriche ed elettrificate, imparare come si guidano.
- La terza sezione riguarda gli appuntamenti per la manutenzione, sia quelli in calendario (con possibilità anche di impostarne di nuovi) sia quelli già effettuati, in modo da tenere sempre sotto controllo questi aspetti più burocratici.
- Infine, la sezione dedicata al veicolo, con il numero VIN inserito, il chilometraggio, la documentazione relativa e la possibilità di ricevere gli aggiornamenti al sistema della propria Peugeot. Riceverli è molto semplice: l’app manderà il link di download via mail, e all’utente non resterà che effettuare l’aggiornamento su un dispositivo d’archivio USB da collegare poi alla vettura per installarlo.
Navigatore, manutenzione, autonomia residua, controllo della ricarica per veicoli elettrici e PHEV: è evidente come l’applicazione, per quanto non imprescindibile, sia già uno strumento molto utile per rendere le operazioni e l’interazione con la propria auto più veloci e semplici.
Leggi Anche: Nuova Peugeot 308, artigli sull’efficienza con due Hybrid plug-in
L’INTERFACCIA INTUITIVA DI PEUGEOT CONNECT
Peugeot Connect vuole essere un sistema di infotainment alla portata di tutti, semplice e intuitivo nell’utilizzo. Per quanto la maggior parte dei controlli sia virtuale, ovvero presente sul display touch della vettura, apprezzo la presenza dei tasti soft-touch sulla “pulsantiera a pianoforte” tipica delle Peugeot, che ha dei rimandi a tutte le sezioni del menu. Inoltre, dai veri e propri tasti si può monitorare il clima, scegliendone per esempio la direzione.
In generale, i menu di Peugeot Connect sono divisi in:
- Musica e Audio;
- Clima;
- Navigatore;
- Impostazioni del veicolo (ADAS e preferenze di assetto);
- Chiamate;
- App Esterne (CarPlay/Android Auto, MY Peugeot);
- Flusso energetico e programmazione della ricarica (solo per veicoli elettrici e ibridi plug-in).
Tutto è diviso in modo schematico per rendere l’accesso molto semplice, e la stessa rigida ma efficace divisione riguarda anche i diversi menu.
Per esempio nella prima sezione, quella relativa alle fonti audio, è possibile scegliere se ascoltare la radio (FM o DAB), oppure una sorgente esterna USB, o ancora quello proveniente da un dispositivo bluetooth. Nella radio è possibile scegliere oltre 20 stazioni preferite, ed è presente, subito di fianco, anche un menu per la regolazione del suono, impostando l’intensità dei bassi o altri parametri.
La parte multimediale riguarda comunque anche la lettura dei file immagine e video, che si possono visionare se presenti in un dispositivo USB.
Leggi Anche: Come l’infotainment è passato da semplice autoradio a centro di controllo di tutta l’auto
UNA VETTURA COME LA VOGLIAMO NOI
Molto importante è anche la parte per impostare tutto del veicolo, contraddistinta dal simbolo di un’automobile. In questa sezione è possibile scegliere parametri di personalizzazione, come per esempio la possibilità di decidere se tenere il suono di benvenuto appena si entra dentro l’auto, oppure se ripiegare gli specchietti una volta chiuso il veicolo.
Ancora, l’utente può scegliere se lasciare il passaggio automatico da fari anabbaglianti ad abbaglianti in base alla luce, e via dicendo.
Ma la parte più importante riguarda certamente quella per i sistemi ADAS e di sicurezza. Si può quindi decidere quali sensori di parcheggio attivare, quali ADAS utilizzare tra il mantenimento di corsia, il riconoscimento dei segnali, il sensore di angolo cieco e tutti quelli disponibili sulla vettura a seconda dell’allestimento scelto.
C’è anche la parte relativa alle App Esterne, che ovviamente riguarda sia l’App MY Peugeot, sia anche Android Auto e Apple CarPlay. La sezione serve quindi per passare velocemente dal software Peugeot a quello che proietta le app del proprio smartphone.
Leggi Anche: Peugeot lancia un nuovo logo e un nuovo sito, per un’esperienza da “concessionaria online”
PER LE PEUGEOT ELETTRICHE
Come detto, nelle Peugeot ibride plug-in o elettriche c’è anche una sezione specifica per la batteria e i consumi del motore elettrico. Da questa sezione è possibile vedere l’andamento energetico nei giorni, anche in questo caso scegliendo un periodo specifico, o lo stato residuo dell’autonomia in modo più approfondito rispetto a quanto si vede nell’i-Cockpit.
Quando l’auto è in funzione, è possibile anche vedere il flusso energetico nelle varie modalità (nella e-208 sono 3: Eco, Normal e Sport), mentre nella terza parte si può programmare la ricarica della batteria. Per esempio, collegandola alla propria colonnina, si può decidere di farla partire a un certo orario, per trovarsela completamente carica nel momento in cui dobbiamo uscire di casa.
Leggi Anche: Come il 5G potrebbe migliorare la gestione delle flotte aziendali