Ford Puma, crossover urbano dal piglio sportivo

La proposta cittadina di crossover Ford ha un design marcatamente dinamico. I motori mild hybrid abbinano prestazioni a efficienza. Furba la soluzione MegaBox nel bagagliaio (ampio)
Tutta un’altra storia rispetto al passato che fu, di compattissima coupé “urbana”. Ford Puma oggi è crossover, perimetro d’azione sempre il mondo del segmento B ma da una prospettiva crossover.
Permane una voglia di interpretare la materia con canoni sportiveggianti, che sono evidenti nel (bel) design e nelle motorizzazioni vivaci.
FORD PUMA
Un occhio all’efficienza è nella proposta di un mild hybrid a 48 volt per un supporto alla spinta del motore termico e il recupero dell’energia. Vale 11,5 kW di apporto, interviene tanto a supporto del motore con un extra di coppia – fino a 50 Nm -, quanto per ampliare le fasi di start&stop, già da 15 km/h. Il dispositivo permette un miglioramento dell’efficienza del motore EcoBoost 1.0 tre cilindri.
-
- Crossover urbano, Puma ha un design riuscito
-
- Posizione di guida leggermente rialzata da terra, senza eccessi
-
- I motori EcoBoost da 1 litro offrono due livelli di potenza
-
- Accanto alle versioni “ordinarie” non manca una proposta sportiva Puma ST
-
- La strumentazione digitale da 12,3 pollici è un contenuto a richiesta
-
- Lo spazio dietro è comodo per viaggiare in due
-
- Anche l’abitacolo rivela dettagli sportiveggianti
-
- L’infotainment di ultima generazione ha contenuti connessi
-
- Il bagagliaio è ampio per un suv urbano: 443 litri più il volume del MegaBox
-
- Le prestazioni dei motori 1.0 sono adeguate, Puma 155 cv accelera in 8″7
-
- Il MegaBox è una botola che amplia il volume di carico e permette di trasportare oggetti alti
-
- L’architettura del crossover è condivisa con Ford Fiesta
-
- L’abitacolo ha lo schermo touch dell’infotainment alto in plancia
-
- Non mancano le soluzioni di cambio automatico, accanto alle versioni manuali 6 marce
MOTORI
E’ l’unità motrice centrale nell’offerta Ford Puma. Sono due i livelli di potenza: 125 e 155 cavalli, rispettivamente con consumi dichiarati in 5,4 e 5,6 litri/100 km nel misto. L’adozione del mild-hybrid si somma al sistema di disattivazione di un cilindro ai carichi parziali.
Leggi anche: Ford Focus, soluzione Hybrid con il restyling
Per chi volesse decisamente maggiori prestazioni, rispetto a valori che descrivono in 9″ lo 0-100 km/h della Puma mild 155 cv, per 205 km/h di velocità massima, ecco la proposta Ford Puma ST. Introduce il corredo tecnico della Fiesta ST: motore tre cilindri, turbo e 1.5 litri. Ben 200 cavalli da sfruttare, per numeri vivaci descritti dai 7″ netti sullo 0-100 orari e i 230 km/h di velocità massima.
DIMENSIONI
Una proposta che si innesta su un modello di B-suv, per dimensioni Ford Puma si posiziona in piena media del segmento. In lunghezza dichiara 4,20 metri, il passo è di 2,59 metri e in altezza raggiunge il metro e 54 centimetri. Si sta seduti un po’ più alti del solito, più di un’ordinaria Fiesta che si colloca a 1,50 metri.
Non arriva all’altezza di un suv “puro” come Ecosport e i suoi 1,65 metri – modello peraltro destinato a una prossima uscita di scena -.
Lo spazio a bordo di Puma è adeguato per 4 persone, ottimo il valore del bagagliaio, che arriva a ben 523 litri di volume, considerando gli 80 del MegaBox: in configurazione ordinaria misura 443 litri il bagagliaio.
Leggi anche: Ford Fiesta, il restyling porta l’elettrificazione light
MegaBox è una soluzione posta sul fondo del bagagliaio, una sorta di botola utilizzabile anche per trasportare oggetti particolarmente alti (fino a circa 115 cm) in posizione eretta. Può trasformarsi in area per riporre oggetti sporchi ed è facilmente lavabile, grazie al tappo di scarico presente sul fondo.
DESIGN
Lo stile evidenzia bei tratti, sportiveggianti e sinuosi. A partire dai fari anteriori, gemme orientate a seguire le forme dei passaruota. La calandra a diamante è un tratto di continuità con Fiesta, mentre la fiancata ondulata e scolpita, insieme a un arco dei finestrini con linea di cintura alta, favorisce l’impressione di un prodotto dinamico. I fari full Led, comprensivi di fendinebbia con la medesima tecnologia, arricchiscono il crossover.
INTERNI E INFOTAINMENT
Gli interni raccontano una storia in parte nota, nell’infotainment SYNC3 da 8 pollici, apprezzato su Fiesta, ad esempio. E una storia inedita, con la strumentazione virtuale da 12,3 pollici disponibile a richiesta. Interessante, poi, la proposta di sedili sfoderabili e lavabili, con l’optional della funzione massaggio.
ADAS
Propone una gamma completa di sistemi di assistenza alla guida, Adas che spaziano dal cruise control adattivo con stop&go nelle versioni dotate di cambio automatico 7 marce, fino al riconoscimento della segnaletica stradale. Il Lane Centering mantiene il crossover al centro della corsia, mentre l’ausilio al parcheggio Active Park Assist opera autonomamente le manovre.
PREZZI E VERSIONI
Motori | Potenza | Consumi | Prezzo |
1.0 EcoBoost | 125 cv | Da 5,4 lt/100 km | Da 23.900 € |
1.0 EcoBoost | 155 cv | Da 5,6 lt/100 km | Da 30.800 € |
1.5 EcoBoost | 200 cv | Da 6,6 lt/100 km | Da 34.250 € |
Dimensioni | 4,21 m lungh. 2,59 m passo; | 1,81 m largh. | 1,54 m alt. |
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
Abbiamo parlato di:
FordIscriviti alla newsletter
Leggi anche



