Gamma Audi 2025: c’è una Q osservata speciale

Non si ferma il cambiamento nella gamma Audi e anche il 2025 sarà ricco di importanti debutti sul mercato, soprattutto suv con il Q3 e berlina/Avant con l'evoluzione A6 termica in A7
In questo articolo
Tutto è iniziato con Q6 e-tron e il moto di novità di prodotto innescato da Audi non si è esaurito. La gamma 2025 conterà altri, importantissimi, debutti, soprattutto sul fronte dell’offerta di modelli termici elettrificati.
LE NUOVE AUDI IN ARRIVO NEL 2025
Proposte che condivideranno una parte essenziale dell’architettura con quanto portato al debutto dal suv elettrico, segnatamente l’architettura elettronica che coordina tutte le funzioni e i servizi connessi a bordo.
Le novità Audi in serbo nel 2025 spazieranno dal segmento C al segmento E, con diverse tipologie di carrozzeria.
NUOVA AUDI Q3

Il modello più atteso, per i volumi che realizza e la rilevanza sul mercato delle flotte, è nuova Audi Q3. I muletti sono da tempo impegnati nella fase di sviluppo e la presentazione del suv, anche in veste Sportback, sarà uno dei momenti cruciali del 2025. Dovrebbe esordire nel secondo trimestre dell’anno e lo farà portando in scena contenuti come una versione ibrida plug-in da ben oltre 100 km di autonomia in elettrico. Continuerà a essere realizzata intorno all’architettura MQB, evoluta, la stessa impiegata da Volkswagen Tiguan e Cupra Terramar. Con quest’ultima condividerà il sito produttivo di Gyor, in Ungheria.
Sebbene progettata su un’architettura differente dalla Q5 – che adotta la nuova PPC –, con il modello di segmento superiore la nuova Q3 dovrebbe condividere l’impianto stilistico degli interni e l’insieme della strumentazione e infotainment su un unico elemento digitale. Quanto allo stile, il cambiamento sarà netto nel passaggio tra le due generazioni. Lo sarà soprattutto sul frontale, con l’impostazione a gruppi ottici sdoppiati inserita nel filone di design adottato da Q6 e-tron e Q5. Ampia e dai contorni più ovali sarà la calandra, mentre in coda i ritocchi interesseranno in particolare le forme dei fari, sempre a sviluppo orizzontale.
NUOVA AUDI Q5 SPORTBACK

Salendo un gradino, per passare al segmento D, Audi Q5 Sportback andrà a completare l’offerta del suv con la variante di carrozzeria in stile coupé. Ricalcherà in toto l’offerta tecnologica e tecnica del Q5 presentato nel settembre 2024 e in arrivo nelle concessionarie nel primo trimestre dell’anno.
Una famiglia Audi Q5 che introdurrà nella seconda metà del 2025 le motorizzazioni ibride plug-in.
NUOVA AUDI A7
La scalata verso l’alto di gamma prosegue con Audi A7. È in arrivo non solo un profondo aggiornamento della berlina di segmento E, ma anche una nuova denominazione. In linea con quanto avvenuto per Audi A4, diventata A5 con il passaggio generazionale, la Audi A6 termica che conosciamo si trasformerà in Audi A7. Questo per uniformarsi alla riorganizzazione delle sigle decisa dal marchio, che abbina le cifre pari ai modelli elettrici (Q4 e-tron, Q6 e-tron, Q8 e-tron, A6 e-tron) e le dispari a quelli termici ed elettrificati (A3, Q3, Q5, A5, A7).

Con l’arrivo della nuova Audi A7 uscirà di scena, ovviamente, A7 Sportback che è stata per molti anni la variante coupé quattro porte della A6 berlina.
Il progetto Audi A7 2025 nascerà sull’architettura PPC, che sostituisce la MLB Evo, e porterà in scena una sostanziale evoluzione stilistica. Si fa più dinamica sul frontale, merito di un cofano spiovente in punta e di fari dalle forme a freccia. La calandra è riposizionata per essere visivamente più bassa e protesa in avanti. Le proporzioni resteranno quelle tipiche della berlina tre volumi ma dal piglio decisamente sportiveggiante, più di quanto non abbia fatto l’odierna A6 termica.
NUOVA AUDI Q7

C’è un’altra novità Audi in serbo nel corso del 2026, destinata alla presentazione. Quanto all’arrivo sul mercato potrebbe spostarsi sul 2026. Si tratta del rinnovamento del Q7. Come per tutti i modelli dal segmento D in su del marchio, la piattaforma sarà la PPC e le motorizzazioni saranno ibride – mild e plug-in -. Il rinnovamento sarà totale sul design del frontale, allineato al resto della gamma suv Audi. Quindi, fari sdoppiati per superare le forme più squadrate e imponenti del modello attualmente sul mercato. Non vi saranno particolari scostamenti sulle dimensioni del nuovo Q7 con la precedente generazione, in quota 5 metri di lunghezza e un passo di quasi 3 metri.
IL RESTO DELLA GAMMA
Accanto a novità assolute che verranno presente e, in molti casi, commercializzate nel 2025, Audi porterà sul mercato altri progetti già noti. È il caso della nuova gamma A5 e Q5, già ordinabili e commercializzati dal primo trimestre del 2025. Entrambe le famiglie di modelli accoglieranno le motorizzazioni ibride plug-in nella seconda metà dell’anno, in due livelli di potenza.
Confermata l’offerta Audi A1 Sportback alla base del listino, anche il Q2 proseguirà il suo percorso. Lo stesso vale per la Audi A3 Sportback, aggiornata nel corso del 2024 in tutte le sue motorizzazioni.
Sul fronte elettrico, Audi Q4 e-tron rappresenta il modello d’ingresso, mentre si prospetta essere, il 2025, l’ultimo anno di produzione per Audi Q8 e-tron. Con Audi A6 e-tron, Sportback e Avant, oltre a S6, conteremo un ampliamento dell’offerta e l’introduzione di ulteriori versioni a listino.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.