Gamma Renault 2025: c’è una novità inaspettata (e sì, è un Suv)

Se l'avanzata dei modelli elettrici è attesa, con R5 E-Tech e la R4 E-Tech, il 2025 potrebbe riservare un aggiornamento del suv ibrido di segmento C. L'Austral ha nascosto un nuovo volto sui muletti avvistati negli ultimi mesi
In questo articolo
Novità attese, altre arriveranno a sorpresa. È quel che riserverà la gamma Renault 2025, aspettando che 12 mesi più tardi esordisca il progetto di una nuova generazione di Clio. Sarà solo ibrida, come abbiamo già anticipato.
Prima, c’è tempo per registrare i debutti sul mercato di modelli elettrici presentati negli ultimi mesi del 2024. Nonché per l’ampliamento delle versioni di Renault 5 E-Tech, con il debutto della entry level da 25.000 euro.
LE NUOVE RENAULT IN ARRIVO NEL 2025
Iniziamo proprio dall’utilitaria a zero emissioni, già sul mercato con la proposta da 150 cavalli e batteria da 52 kWh, nonché la 40 kWh da 312 km e 120 cavalli.
RENAULT 5 E-TECH 40 KWH E ROLAND GARROS
Il 2025 porterà Renault a introdurre la 5 E-Tech con batteria da 40 kWh e motore da 95 cavalli. Disponibile unicamente in allestimento five sarà la porta d’accesso, per prezzo di listino, al mondo elettrico Renault (quadricicli Mobilize a parte). Una R5 E-Tech 40 kWh che avrà 300 km di autonomia.
Attenzione, poi, a un allestimento speciale, storicamente proposto dai costruttori francesi. Renault lancerà sul mercato la R5 E-Tech Roland Garros.
RENAULT 4 E-TECH
Dalla citycar/utilitaria al progetto tecnicamente gemello che è la Renault 4. Presentata al Salone di Parigi, si posiziona nel segmento del B-suv e un marcato richiamo alla R4 d’epoca.
Le versioni in arrivo saranno, per caratteristiche, sovrapponibili a R5. La commercializzazione del suv elettrico è attesa nel corso della primavera, quindi, secondo trimestre dell’anno.
RENAULT AUSTRAL FACELIFT
Fin qui, due novità “telefonate” del marchio della Losanga. Il 2025 riserverà un altro lancio importante, che arriva a due anni dal debutto e rinnoverà lo stile del frontale di Renault Austral. L’interessantissimo suv di segmento C, in quota quattro metri e mezzo di lunghezza, andrà a uniformarsi, per scelte di design, a modelli come Rafale.
La calandra avrà uguali geometrie, squadrate e più dinamiche rispetto agli angoli morbidi del modello attualmente sul mercato. Completamente riscritte anche le forme dei fari. Addio agli elementi a C, per la prima volta portati su una Renault da Megane e Talisman nel 2016, per seguire il corso estetico rappresentato da Clio restyling e altri modelli. Proiettore principale in alto abbinato a due elementi con stile delle luci diurne a led a freccia. Rappresentano, specchiati, le due metà della Losanga.
Facelift a parte, le indiscrezioni dicono di una Renault Austral 2025 rinnovata nell’offerta delle motorizzazioni. Accanto al full hybrid 1.2 litri turbo 200 cavalli, non è da escludere l’introduzione della versione ibrida plug-in 1.2 litri. Terza via ibrida, la conferma del mild hybrid in più livelli di potenza.
IL RESTO DELLA GAMMA
Accanto ai debutti segnalati, la gamma Renault procede in una formazione invariata dopo 18 mesi di profondi rinnovamenti e introduzione di nuovi modelli. Renault Clio è il modello d’ingresso, sempre posizionata nel segmento B delle berline utilitarie.
Con Captur si entra nel mondo dei B-suv, dove la novità Symbioz rappresenta un modello-ponte tra Captur e Austral. Tecnicamente è gemello del primo, per dimensioni avvicina l’Austral e svetta nella capacità del bagagliaio. Arkana è la proposta crossover di segmento C, anch’essa sviluppata sulla piattaforma CMF-B, diversamente dalla CMF-C/D di Austral, Rafale ed Espace. Il Rafale porta Renault nel segmento C superiore, un modello sportiveggiante e dalle proporzioni crossover. Quanto a Espace, è la declinazione 7 posti dell’Austral: passo allungato di 7 centimetri per ottenere lo spazio extra.
Sul fronte elettrico, il rinnovamento dell’offerta, aspettando R4, è partito con la R5 E-Tech e con l’interessante Scenic E-Tech. Da non dimenticare il bel progetto (con qualche anno adesso sulle spalle) Megane E-Tech, più compatto nelle dimensioni rispetto a Scenic e a metà strada tra il crossover e la berlina.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.