Gamma Volkswagen 2024, restyling Golf Uber Alles e occhio alla ID.3 sportiva
Le novità di prodotto non mancheranno in casa Volkswagen, che si appresta ad aggiornare la Golf prima della futura generazione elettrica. In casa ID. spazio alla ID.3 GTX e alla ID.7 Variant, mentre la Passat station wagon e il nuovo Tiguan arrivano sulle strade italiane
In questo articolo
Il 2024 della gamma Volkswagen vedrà tante novità al debutto. Ci saranno i modelli già presentati e prossimi ad arrivare su strada, ci saranno prodotti inediti, ci saranno importanti restyling. Dalle motorizzazioni termiche, elettrificate ibride, fino alle Volkswagen elettriche, il marchio di Wolfsburg opera a tutto campo, come anche per le tipologie di carrozzerie interessate. Berline, suv, station wagon, sono la materia oggetto di novità nel corso dei prossimi 12 mesi.
Iniziamo dall’elencare i modelli che verranno commercializzati già durante il primo trimestre dell’anno, dopo una fase di ordini aperta in questa coda di 2023.
GAMMA VOLKSWAGEN 2024
LE NOVITÀ: PASSAT E TIGUAN SU STRADA
Volkswagen Passat Variant è senza dubbio una delle proposte più a fuoco per il mondo flotte. Il rinnovamento generazionale ha eliminato l’opzione berlina (che resta, invece, su Skoda Superb, progetto gemello) e ha introdotto una vasta elettrificazione mild hybrid e plug-in hybrid. Impossibile eliminare dall’equazione Passat Variant i motori diesel, anch’essi offerti in due livelli di potenza.
Dalla nuova Passat Variant alla nuova Volkswagen Tiguan. Il suv continua a presidiare il segmento C con dimensioni sostanzialmente invariate; propone un design per certi versi allineato alla Passat per la sobrietà del frontale. I passi in avanti compiuti sull’offerta ibrida plug-in e sugli Adas di Livello 2 avanzato accostano il suv alla station wagon. Anche il Tiguan verrà lanciato sul mercato a inizio 2024.
Approfondisci le novità della Tiguan
ASPETTANDO TAYRON 7 POSTI
Non avrà, tuttavia, la proposta Allspace 7 posti e il motivo è molto semplice. Sarà Volkswagen Tayron a ricoprire questo ruolo. Lo farà con la seconda generazione, commercializzata anche in Europa diversamente dalla prima, destinata solo al mercato cinese. Nel corso del 2024 aspettiamoci la presentazione del suv 7 posti, il cui approdo sul mercato non avverrà prima del 2025.
Tornando alle commercializzazioni in arrivo, tra le nuove Volkswagen c’è spazio per il restyling del T-Cross. Il posizionamento è nel perimetro dei B-suv, dove opera migliorando la dotazione tecnologica, a cominciare dall’offerta dei fari Matrix led. Appuntamento a inizio anno per l’arrivo nelle concessionarie.
GOLF RESTYLING 2024
Volgendo lo sguardo alle anteprime assolute, non si può non iniziare dal restyling della Volkswagen Golf. Il modello è da tempo oggetto di sviluppi profondi, avvistati con i muletti di prova e nel 2024 scopriremo le novità con cui l’attuale generazione si rilancerà sul mercato. Il futuro prossimo sarà all’insegna dell’elettrico ma siamo ancora lontani dalla sua realizzazione.
Il restyling Golf 2024 porterà probabilmente le novità all’interno legate al ritorno di più comandi fisici anziché touch, oltre all’adozione del cambio doppia frizione con selettore dietro al volante. Migliorie attese anche sui servizi connessi e l’infotainment. Quanto all’ibrido plug-in, toccherà all’1.5 TSI rilevare l’1.4 Tsi nel sistema elettrificato attualmente sulla scena.
VOLKSWAGEN ID.3 GTX
Da Golf a Volkswagen ID.3 per annunciare l’arrivo della versione sportiva, una sorta di GTI dell’elettrico. Il modello è atteso con una potenza tra i 265 e i 300 cavalli, ottenuta da due motori elettrici. La ID.3 ristilizzata nel 2023 è sul mercato in versione due ruote motrici e 204 cavalli.
VOLKSWAGEN ID.7 VARIANT
Ancora dal mondo ID., si completerà l’offerta ID.7 e, dopo il lancio della berlina – a sua volta con altri allestimenti in arrivo – sarà la volta di Volkswagen ID.7 Variant. La proposta station wagon è già da tempo su strada con i muletti di sviluppo e si prepara all’esordio. Sarà un progetto a dimensioni invariate se paragonato a ID.7, la novità sarà stilistica in coda e funzionale, con una maggiore disponibilità di spazio per i bagagli e una diversa conformazione del padiglione, a vantaggio dei passeggeri seduti dietro.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.