Gli italiani spendono 207 miliardi l’anno in autoveicoli, 3.525 euro a testa
Nel 2022 gli italiani hanno speso 3.525 euro a testa, neonati compresi, per l’automotive. La quota comprende: carburanti, acquisto, manutenzione, rca, parcheggi, pedaggi, tasse.
In questo articolo
Nel 2022 in Italia la spesa per l’acquisto e l’esercizio degli autoveicoli è stata di oltre 207,3 miliardi di euro, pari al 10,9% del Pil dello scorso anno (dati Osservatorio Autopromotec). La quota comprende le auto, i veicoli commerciali, i veicoli industriali e gli autobus.
Leggi Anche: Quanto costa possedere un’auto? Le differenze nei diversi Paesi europei
La spesa del 2022 è stata superiore del +14,9% rispetto a quella rilevata del 2021, anno ancora segnato dalla crisi pandemica, quando arrivò a 180 miliardi di euro.
LE VOCI DI SPESA DALL’AUTOMOTIVE
1- I CARBURANTI
La principale voce di spesa per l’auto, pari al 36% del totale, è stata quella per i carburanti, con 74,6 miliardi di euro pagati nel 2022 per benzina, gasolio, gpl e metano, complessivamente in aumento del 25,8% rispetto al 2021.
Leggi Anche: 3 modi per calcolare i consumi della propria auto
I motivi di questo incremento sono da ricercarsi nel conflitto in Ucraina e nella crisi energetica, che hanno fatto aumentare i prezzi, ma anche nel maggior consumo di carburanti rispetto al 2021, anno in cui erano ancora in vigore restrizioni degli spostamenti per ragioni sanitarie.
2 – L’ACQUISTO DEI VEICOLI
La seconda voce di spesa più rilevante nel 2022 è stata quella per l’acquisto di nuovi veicoli, pari a 45,9 miliardi: appena il 4% in più rispetto al 2021.
Leggi Anche: L’auto è diventata un affare per ricchi?
In questo caso, l’incremento è stato determinato da un aumento dei prezzi per l’acquisto (di oltre il 5,5% su base annua), compensato però da un crollo di immatricolazioni (oltre -10,7% per le autovetture).
3- MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
La spesa per la manutenzione e riparazione dei mezzi è stata di 43,4 miliardi di euro (+24,2% rispetto al 2021).
4 – ASSICURAZIONE
La quarta voce di spesa è quella per Rca, incendio e furto, che ha subito un lieve calo (-0,7%) ma continua a valere oltre 16,7 miliardi.
Nel 2023 sono previsti aumenti per l’RC auto.
5 – PARCHEGGI
Quinto capitolo per importanza è quello dei ricoveri e dei parcheggi, per i quali si è speso più di 10 miliardi (+1% su base annua).
6 – PEDAGGI
La sesta voce di spesa è quella dei pedaggi autostradali (7,1 miliardi), che hanno subito un incremento rilevante (+16%) a causa della ripresa della mobilità sulle lunghe percorrenze.
7 – TASSE AUTO
Secondo le stime dell’Osservatorio Autopromotec, sono stati spesi 6,7 miliardi per le tasse automobilistiche (+1,5% rispetto al 2021).
Leggi Anche: Come faccio a sapere se ho pagato il bollo auto?
8 – PNEUMATICI
In aumento anche la spesa per gli pneumatici: +12,1% rispetto al 2021, pari a 2,7 miliardi.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.