Quanto costano le autostrade?
Con l'arrivo dell'estate, facciamo il punto sui pedaggi e sul loro costo anche a fronte dei recenti aumenti sulle tariffe di gennaio (+2%) e luglio (+1,34%).
In questo articolo
La domanda è, come sempre, di strettissima attualità: quanto costano le principali autostrade italiane?
Dopo il ritorno alla normalità post-Covid avvenuto durante l’estate 2022, quest’anno i milioni di italiani che si metteranno in viaggio verso le tanto agognate ferie estive troveranno una sorpresa decisamente poco gradita ad attenderli al casello autostradale: gli aumenti dei pedaggi.
Con l’arrivo del 2023, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato l’arrivo dei rincari. Da gennaio viaggiare sulle autostrade italiane costa infatti il 2% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. All’inizio di luglio il costo dei pedaggi è ulteriormente aumentato dell’1,34%. I rincari annunciati dal Mit riguardano esclusivamente le tratte gestite da Autostrade per l’Italia.
Rincari che andranno a colpire le tasche di tutti coloro che nelle prossime settimane partiranno verso le destinazioni estive più gettonate, ovvero Puglia, Sicilia, Sardegna, Toscana e Trentino Alto-Adige. C’è anche chi, in questi giorni, viaggerà per necessità, muovendosi di città in città per una trasferta di lavoro. Per questo è bene fare un recap sui costi (aggiornati) delle principali tratte autostradali.
Ovviamente il pedaggio dipende dal casello di partenza e di arrivo, ma noi, in questa sede, abbiamo preso come esempio i percorsi più gettonati per dare un’idea precisa dei prezzi.
Leggi Anche: Quale è il rapporto tra i pedaggi autostradali e i costi totali della flotta?
IL COSTO DELLE AUTOSTRADE
Per comodità distinguiamo qui quelle che sono considerate le principali tratte Business, ovvero che si percorrono per lavoro, e le principali rotte vacanziere che, come già detto, sono Puglia, Sicilia, Sardegna, Toscana e Trentino Alto-Adige.
Allo stesso tempo, abbiamo scelto di partire da un grande centro, come Milano o Roma, città da cui, peraltro, prendono il via le più importanti direttrici autostradali.
Come fonte abbiamo considerato il sito ufficiale di Autostrade.
Leggi Anche: copia e incolla questo testo per editarlo e fare i link evidenziati.
CHE COS’È E COME SI CALCOLA IL PEDAGGIO AUTOSTRADALE
Il pedaggio è una tassa che ogni driver deve pagare obbligatoriamente per poter percorrere un tratto autostradale. L’importo varia a seconda della nazione. In Italia, come si legge sul sito di Autostrade, la cifra si ottiene moltiplicando un coefficiente chiamato tariffa unitaria per i km.
All’intento di questo calcolo sono conteggiati anche “i km degli svincoli, delle bretelle di adduzione e dei tratti autostradali liberi prima e dopo il casello che sono stati costruiti e sono gestiti dalla concessionaria”.
La tariffa unitaria varia in primis a seconda delle caratteristiche dei tratti autostradali percorsi, che possono essere di pianura o di montagna. Questi ultimi hanno un prezzo superiore dovuto ai maggiori costi di costruzione, gestione e manutenzione delle tratte autostradali.
Oltre a questo il prezzo per km cambia a seconda del tipo di mezzo che si guida. Di seguito le classi di pedaggio per l’autostrada:
- Classe A, veicoli con 2 assi e altezza pari o inferiore a 1,3 metri
- Classe B, veicoli con 2 assi e altezza superiore a 1,3 metri
- Classe 3, veicoli con 3 assi
- Classe 4, veicoli con 4 assi
- Classe 5, veicoli con 5 assi
Tenendo conto del tipo di tratto autostradale percorso e del tipo di veicolo impiegato è possibile calcolare il costo del pedaggio attraverso la seguente tabella.
Classi di veicolo | A | B | 3 | 4 | 5 |
Tariffa di pianura (€/Km) | 0,07231 | 0,07401 | 0,09862 | 0,14864 | 0,17530 |
Tariffa di montagna (€/Km) | 0,08547 | 0,08749 | 0,11414 | 0,17426 | 0,20629 |
Tutte queste tariffe, attualmente in vigore, sono comprensive dell’IVA (22%).
Leggi Anche: copia e incolla questo testo per editarlo e fare i link evidenziati.
PREZZO DELLE AUTOSTRADE PER I VIAGGI DI LAVORO
Partiamo ad analizzare il costo delle autostrade dalla tratta Business per eccellenza: Milano-Roma. Chi sceglie di non prendere il treno o l’aereo, optando per la macchina paga un pedaggio autostradale quest’anno dovrà pagare 42,60 euro di pedaggio, 70 centesimi in più rispetto al 2022 (41,90 euro).
Per chi dovesse proseguire sulla A1 fino a Napoli, il costo da Roma al capoluogo campano è di ulteriori 15,60 euro, per un totale di 58,20 euro se si parte dal capoluogo meneghino.
La Milano-Torino, da casello a casello, costa 18,80 euro, (nel 2022 era 18,10 euro) mentre da Firenze a Roma occorrono 18,70 euro (18,40 l’anno scorso). Da Milano a Bologna il pedaggio è di 15,50 euro (contro i 15,20 euro del 2022), mentre per proseguire a Firenze si aggiungono 8,10 euro, per un totale di 23,60 euro partendo dalla metropoli lombarda (l’anno scorso ci volevano 22,40 euro).
Leggi Anche: I consigli per noleggiare un’auto in vacanza.
TARIFFE DELLE AUTOSTRADE PER LE VACANZE
Torniamo ora a parlare di vacanze, visto che siamo ancora in pieno agosto. Anche quest’anno la Toscana è una meta molto gettonatissima. Per andare in Versilia, da Milano a Viareggio, occorrono 24,80 euro, 1,20 euro in meno rispetto al 2022. Partengo da Roma il costo delle autostrade è di 27,90 euro.
Per chi invece sceglie di attraversare l’Italia in auto, per poi traghettare verso la Sicilia, la direttrice Milano-Reggio Calabria (A1, A30 da Caserta a Salerno e A2 da Salerno a Reggio Calabria) costa complessivamente 60,60 euro (59,50 euro la scorsa estate), mentre partendo da Roma occorrono 17,40 euro (19,00 euro nel 2022).
La Puglia e, in particolare il Salento sono, come sappiamo, destinazioni molto popolari. Il tragitto Milano-Bari (A1 e A14 Bologna-Taranto) costa 65,50 euro (l’anno scorso era 64,40), mentre il pedaggio Roma-Bari (che attraversa A1, A30, A16 Napoli-Canosa e A14) è di 24,60 euro (nel 2022 era 26,00 euro). Genova e Civitavecchia, infine, sono due dei principali punti di partenza per traghettare in Sardegna, rispettivamente da nord e centro.
Per la Milano-Genova (A7) il costo è di 10,80 euro (10,70 nel 2022), mentre per la Roma-Civitavecchia (tratto della A12) il prezzo rimane invariato rispetto all’anno scorso, 3,60 euro.
Chiudiamo con il Trentino Alto-Adige, scelto principalmente da chi abita al Nord. Da Milano a Bolzano, il pedaggio autostradale, attraverso la A4 Torino-Trieste e la A22 del Brennero, è di 25,80 euro (25,70 nel 2022) mentre fermandosi a Trento, il prezzo è di 21,60 euro (l’anno scorso era di 21,50 euro).
Quanto costa l’autostrada da … a …
Tratta autostradale | Autostrade attraversate | Costo |
Milano-Roma | A1 | 42,60 euro |
Roma-Napoli | A1 | 15,00 euro |
Milano-Torino | A4 | 18,80 euro |
Firenze-Roma | A1 | 18,70 euro |
Milano-Viareggio | A1, A15, A12 | 24,80 euro |
Roma-Cecina | A1 | 12,40 euro |
Milano-Reggio Calabria | A1, A30, A2 | 60,60 euro |
Roma-Reggio Calabria | A1, A30, A2 | 17,40 euro |
Milano-Bari | A14 | 65,50 euro |
Roma-Bari | A1, A16 | 24,60 euro |
Milano-Genova | A7 | 10,70 euro |
Roma-Civitavecchia | A91, A12 | 3,60 euro |
Milano-Bolzano | A22 | 25,80 euro |
Milano-Trento | A35, A22 | 21,60 euro |
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.