Gruppo Stellantis, chi è chi: gli a.d. dei marchi e le funzioni del business
Tutte le posizioni previste in seno al Gruppo Stellantis, dalle funzioni globali agli amministratori delegati di ciascun brand e il relativo posizionamento sul mercato
In questo articolo
Stellantis è in strada, lo è sui mercati azionari e lo sarà, sempre più con le sinergie industriali che andranno a produrre i primi effetti già nel volgere dei prossimi 4 anni, nel volto di prodotti e servizi che offrirà.
Alla composizione di un CdA del Gruppo nota da tempo, con Carlos Tavares amministratore delegato, il closing della fusione PSA-FCA ha portato con sé la presentazione del nuovo volto, tra le funzioni globali e le figure a capo dei singoli brand, a loro volta raggruppati nelle fasce di mercato che andranno a presidiare e con un referente per le sinergie da attuare.
STELLANTIS, GLI A.D. DEI MARCHI
A capo del marchio Jeep, identificato nel ruolo di Global SUV, va Christian Meunier, mentre il raggruppamento dei brand americani – Chrysler, Dodge e RAM – vede Timothy Kuniskis a.d. Dodge e, ad interim, di Chrysler. È Mike Roval il nome a capo di RAM, pezzo forte sul mercato americano per la proposta pick-up.
Si passa poi ai marchi “Core”, dove il raggruppamento vede Citroen e Fiat & Abarth sotto lo stesso tetto. Vincent Cobee è l’amministratore delegato Citroen, dove è stata Linda Jackson a ricoprire il ruolo nel recente passato, 6 anni dal 2014 al 2020, coincisi con la riorganizzazione e il rilancio del marchio, per poi lassare allo Sviluppo portafoglio marchi mainstream di PSA nel 2020; in Fiat & Abarth c’è la conferma di Olivier François, incaricato anche del ruolo di responsabile globale dell’Ufficio marketing, nonché referente per le sinergie.
OPEL E PEUGEOT, VOLUMI “PREGIATI”
Interessante è il raggruppamento Opel&Vauxhall più Peugeot in quella che viene definita la proposta Upper Mainstream. Marchi generalisti,di volume, da posizionare in una fascia di mercato alta ma non premium. Opel/Vauxhall conferma l’a.d. Michael Lohscheller, mentre in Peugeot approda Linda Jackson, responsabile delle sinergie tra i due brand.
LANCIA NEL PREMIUM
Il Premium sarà presidiato da Stellantis con tre marchi: Alfa Romeo, DS e Lancia. È l’area nella quale si dovrà lavorare maggiormente per strutturare il rilancio e intensificare l’offerta. A Jean Philippe Imparato le redini di Alfa Romeo, reduce da un passato a capo di Peugeot. Béatrice Fouche guida DS Automobiles – confermata nel ruolo assunto nel 2019 -, mentre Luca Napolitano è nuovo a.d. Lancia, già capo di Fiat & Abarth nell’area EMEA, tra il 2017 e il 2020.
Il mercato Luxury, per Stellantis, sarà Maserati (approfondisci le novità di prodotto in arrivo). Il Tridente ha presentato un piano di investimenti e di prodotto importante nel 2020, che vedrà l’arrivo quest’anno dei primi modelli elettrici (Granturismo e Grancabrio), del suv Maserati Grecale, oltre all’ampliamento dell’elettrificazione su Levante e Quattroporte, dopo Ghibli. Davide Grasso è la figura individuata quale amministratore delegato.
Maserati che conosce dalla posizione di direttore operativo, ricoperta dopo i trascorsi in Nike, da a.d. Converse e responsabile dell’Ufficio marketing.
SERVIZI PER LA MOBILITÀ: FREE2MOVE E LEASYS
Al prodotto si sommano i servizi di mobilità, sui quali PSA e FCA potevano contare singolarmente su proposte forti quali Free2Move per il Gruppo francese e Leasys per FCA. Due realtà che verranno dirette da Brigitte Courtehoux (che ha lanciato il brand Free2Move nel 20216) e Giacomo Carelli, presidente di Leasys e a.d. di FCA Bank.
https://youtu.be/mdw2Ak0Kea0
STELLANTIS NEL MONDO
Dall’organizzazione dei singoli brand, alle responsabilità definite per le regioni globali sulle quali sarà presente il Gruppo Stellantis. In Europa, nello specifico, area “Europa allargata”, il direttore generale sarà Maxim Picat, con Davide Mele vicario – già nella funzione finanziaria di FCA dal 2001, poi direttore generale vicario area EMEA FCA dal 2018 – e Xavier Duchemin incaricato per la zona Eurasia.
Antonio Filosa dirigerà l’area Sud America, dove tra il 2016 e il 2018 è stato prima a capo di Alfa Romeo nella regione LATAM, poi di Maserati.
Direttori generali Regionali |
|||
Europa allargata |
M. Picat |
D. Mele – vicario |
X.Duchemin – Eurasia |
Nord America |
M. Stewart |
Sud America |
A. Filosa |
Medio Oriente e Africa |
S. Cherfan |
Cina |
G. Olivier ad interim |
India e Asia Pacifico |
C. Smiley |
C. Musy (Asean) |
DESIGN, INGEGNERIA, FINANZA: LE FUNZIONI
La struttura organizzativa di Stellantis, ricordato il vertice e i ruoli assegnati a Mike Manley, da a.d. FCA a nuovo Capo delle attività in America, nonché di Silvia Vernetti all’Ufficio globale Corporate, prevede 12 funzioni globali, tra le quali spiccano i ruoli di Ralph Gilles responsabile del Design per i marchi USA, più Maserati e Fiat America Latina, di Jean-Pierre Ploue direttore del design da Fiat Europa ad Alfa Romeo, da Opela Peugeot.
La funzione Ingegneria vede Harald Wester, provenienza Maserati, a capo e con Patrice Lucas e Nicolas Morel vicari.
Da definire ancora la posizione a capo dell’ufficio Tecnico.
A.D. Gruppo Stellantis |
Carlos Tavares |
||
Area Strategica e Performance |
|||
Capo Americhe |
M. Manley |
Ufficio Corporate Globale |
S. Vernetti |
Capo Ufficio Performance |
E. Delay |
Capo Ufficio Software |
Y. Bonnefont |
Capo Ufficio controllate |
P. de Rovira |
||
Responsabili delle Funzioni Globali |
|||
Finanza |
R. Palmer |
Risorse Umane e Trasformazione |
X. Chereau |
Consiglio generale |
G. Fossati |
Pianificazione |
O. Bourges |
Acquisti e filiera |
M. Wen |
Produzione |
A. Deboeuf |
Design |
R. Gilles (Chrysler,Dodge, Jeep, Ram, Maserati, Fiat LATAM); J.P. Ploue (Abart, Fiat Europa, Alfa Romeo, Citroen, DS, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall) |
||
Ingegneria |
H. Wester |
P. Lucas vicario |
N. Morel vicario |
CTO |
Da definire |
Vendite e Marketing |
T. Koskas |
Customer Experience |
R. Scwarzwald |
J. C. Quemard vicario |
|
Comunicazione e CSR |
B. Blaise |