Inquinamento e auto elettriche, lo studio Geotab sull’impatto ambientale dell’elettrificazione
L’8% dei veicoli mondiali a combustione fossile potrebbe essere già sostituito da una versione elettrica, con significativa riduzione di anidride carbonica. Questo quanto affermo lo studio Geotab su inquinamento e auto elettriche.
In questo articolo
Qual è il legame tra inquinamento e auto elettriche? La sostituzione dei veicoli a combustione fossile con versioni elettriche quanto influirebbe sulla qualità dell’aria? Uno studio Geotab ha cercato risposta a queste domande.
Un’aria più pulita è fondamentale per preservare la salute delle persone e per combattere i cambiamenti climatici. Per ottenerla e per raggiungere l’abbattimento delle emissioni di CO2 previsto dalla strategia europea di decarbonizzazione dei trasporti (scopri i dettagli dell’European Green Deal), è indispensabile sviluppare un piano a lungo termine di elettrificazione delle flotte. Proprio per sensibilizzare gli utenti sul potenziale impatto ambientale ed economico di un parco auto elettrico, Geotab ha condotto uno studio volto a stimare l’impatto della transizione all’elettrico sulle emissioni inquinanti.
L’ANALISI GEOTAB
L’elaborazione dei Big Data condotta dal team di data scientist Geotab rappresenta una versione su larga scala dei servizi offerti da Go Electric EVSA (Electric Vehicle Suitability Assessment). Strumento che fornisce analisi accurate e suggerimenti chiave per le organizzazioni che stanno valutando l’introduzione di veicoli elettrici nel proprio parco auto. Attraverso l’esame dei dati raccolti dalla flotta, Go Electric offre anche informazioni relative al potenziale contributo nella riduzione delle emissioni di CO2 derivante dalla sostituzione del mezzo.
L’impatto ambientale
Un litro di benzina produce circa 2,3 kg di CO2. Se ogni auto venisse sostituita con un veicolo elettrico, l’impatto ambientale sarebbe a dir poco significativo.
In Italia, ad esempio, l’elettrificazione delle flotte comporterebbe un taglio in medio di quasi 40 tonnellate di CO2 per veicolo. A Roma, invece, le 40 tonnellate sarebbero addirittura superate. Ancora più imponenti sarebbero i risultati di un approccio simile in Canada e Stati Uniti, dove l’elettrificazione ridurrebbe l’anidride carbonica di più di 50 tonnellate per veicolo.
Il risparmio economico
Calcolando i chilometri percorsi da ogni auto e confrontando la cifra con le specifiche degli attuali modelli dei veicoli elettrici disponibili, lo studio Geotab ha stabilito che quasi l’8% dei veicoli a combustibile fossile potrebbe essere attualmente sostituito da una versione elettrica. Il che comporterebbe un notevole risparmio sui costi. Considerando un veicolo della durata di 200.000 km o 7 anni, il passaggio a un’auto elettrica comporterebbe risparmi tra 9.000 e 18.000 euro per mezzo.
“Lo sviluppo di un ecosistema di mobilità sostenibile rappresenta un elemento imprescindibile per disegnare le città e il pianeta del futuro. Le attuali sfide ambientali sono enormi, ma non più trascurabili, e organizzazioni e privati possono tutti contribuire a indirizzarle attraverso scelte e abitudini più consapevoli e smart” ha affermato Fabio Saiu, Leasing and Renting European Director di Geotab, “e anche le aziende e i fleet manager giocano un ruolo attivo in questo cambiamento”.