Flotte Aziendali: martedì 8 aprile torna l’emendamento sulle nuove aliquote dei fringe benefit

Torna in Commissione Attività Produttive un emendamento, questa volta super-blindato, sulla clausola di salvaguardia per le auto aziendali ordinate nel 2024 e consegnate entro il 30 giugno prossimo. Andrà in discussione il prossimo martedì
Continua la confusione sotto il cielo delle auto aziendali. E torna la speranza che questa volta – ma non si diceva così anche nei casi precedenti? – l’emendamento al Dl Bollette – ma non era il veicolo non corretto? – sulla salvaguardia per le auto aziendali ordinate dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concesse in uso promiscuo dal 1 gennaio 2025 al 30 giugno 2025 venga accolto positivamente in commissione Attività Produttive della Camera. Dopo qualche battibecco dagli stalli della maggioranza è uscito infatti un emendamento super-blindato a firma dei relatori Gianluca Caramanna (FdI) e Andrea Barabotti (Lega). Che dovrebbe esser votato martedì prossimo 8 aprile in commissione. Proprio quando inizia l’11esima edizione del Fleet Motor Day, con un convegno che avrà come tema principale (ma non il solo!) la fiscalità delle auto aziendali (a questo proposito leggete qui il Programma).
La norma valuta gli oneri del rinvio in 8,3 milioni di euro per l’anno 2025 e 9,5 milioni di euro nel 2026 e nel 2027 e, infine, 1,2 milioni di euro per l’anno 2028.
Leggi Anche: Dichiarata inammissibile la clausola di salvaguardia sui nuovi Fringe Benefit per le auto aziendali.
Circolare Assonime: Emendamento o no, i contratti 2024 afferiscono ai vecchi Fringe
Sul tema ha detto la sua anche Assonime, l’associazione per le società per azioni italiane che si occupa dello studio e della trattazione dei problemi che riguardano gli interessi e lo sviluppo dell’economia italiana. Nella circolare 7/2025 tratta della Legge di Bilancio 207/2024 in tema di auto aziendali e arriva alla conclusione le nuove regole che modulano l’imposizione fiscale in base al tipo di alimentazione non si applicano ai contratti in vigore prima della modifica normativa e non con il criterio del valore normale. Questa la conclusione a cui giunge di Assonime in cui si affrontano le novità derivanti dalla legge.
Leggi Anche: Auto aziendali, vecchi Fringe benefit salvi in corner. Arriva la clausola di salvaguardia al 30 giugno.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.