Mercedes, ecco quando usciranno di scena Classe A e Classe B

Uno scenario prospettato negli ultimi mesi ha un perimetro più chiaro, sui modelli Mercedes compatti destinati al taglio e un orizzonte temporale al quale guardare
Quando debuttò sul mercato – correva l’anno 1997 – fece notizia perché il test dell’alce le risultava indigesto. Mercedes Classe A di prima generazione, sul finire degli anni Novanta, introdusse quindi l’ESP – novità assoluta per il mercato nel segmento d’appartenenza di quella monovolume premium urbana – e risolse gli impacci nel districarsi nel test.
MERCEDES CLASSE A VERSO IL CAPOLINEA
Oggi, Mercedes Classe A, secondo un report dell’autorevole giornale tedesco Handelsblatt, ha una sorte segnata: sarà tra i modelli premium di segmento C destinati a essere tagliati dalla futura produzione Mercedes.
In origine fu un modello solo, poi arrivò Classe B nel 2005. A lungo in queste due interpretazioni, Mercedes andò alla ricerca di un ampliamento dell’offerta verso il basso del mercato. Proporre una porta d’accesso al di sotto della tradizionale Classe C. Estendere il premium ad altre fasce peraltro inedite a vivere i marchi “di prestigio”, essendo al tempo del debutto di Classe A solo la proposta Audi A3 (1996) presente tra le compatte. Tutt’altra carrozzeria, peraltro, la A3.
LA MOLTIPLICAZIONE DELLE MERCEDES COMPATTE
Sempre più alternative di carrozzeria nel tempo da parte di Mercedes. Classe A monovolume arrivo a essere addirittura una soluzione passo corto e passo lungo, brevissimo esperimento come la complessa architettura a sandwich, della A come della Classe B.
Oggi, la presenza Mercedes nel segmento C e C superiore conta una miriade di opzioni che, dal 2025, verranno radicalmente razionalizzate. Un modo gentile di chiamare i tagli.
Stop alla produzione di Classe A – berlina 5 e 4 porte -, stop anche a Classe B. Resteranno, candidate a una nuova generazione, le declinazioni Mercedes CLA Coupé e Shooting Brake, oltre ovviamente ai suv: “è sempre il momento di fare un suv”, parafrasando un celebre film.
I SUV GLA E GLB NON SI TOCCANO
Quindi, Mercedes GLA e Mercedes GLB continueranno ad avere un futuro, come anche le proposte elettriche, oggi EQA e EQB sono adattamenti elettrici di un progetto pensato e nato come motorizzato da unità termiche.
Leggi anche: Rinnovamento GLC, ecco come cambia il suv
L’orizzonte di fine 2025 è sufficientemente distante per lasciar spazio a un rinnovamento degli attuali modelli Mercedes di segmento C. È in arrivo un restyling nei prossimi mesi, interesserà tutti i modelli: Classe A, B, CLA, GLA, GLB. Altra razionalizzazione, questa di prossima realizzazione – con il passaggio del restyling – l’eliminazione delle (poche) opzioni di motorizzazione con cambio manuale per convertire l’intera offerta al cambio automatico. Sono solo alcune motorizzazioni d’ingresso a offrire ancora una soluzione di trasmissione manuale.
MENO VOLUMI, PIÙ VALORE
Il futuro Mercedes sarà improntato – come tutti i marchi premium – a una produzione inferiore in volumi assoluti ma dalla quale estrarre valori superiori. In soldoni, vuol dire modelli più costosi, dove per contenuti superiori e per soluzioni di esclusività e tecnologia da monetizzare.
Arriveranno nuove architetture, elettriche native e in grado di ospitare soluzioni elettrificate ibride. Sarà un sostanziale cambio di paradigma rispetto alle architetture native termiche e adattate all’elettrico. Solo la nuovissima EVA di Mercedes EQS, EQE – berline e suv -, nell’offerta attuale del marchio, è una base nativa elettrica.
SEGMENTO C, AUDI SÌ BMW NÌ
Non è solo Mercedes a riconsiderare la presenza nel segmento C. Se Audi è impegnata sul medio periodo con il progetto A3 e futuri sviluppi, in casa BMW la Serie 1 – prossima al restyling – potrebbe arrivare al capolinea a chiusura dell’attuale ciclo vitale. Un modello, quello oggi sul mercato, che ha segnato il cambio di paradigma con il passaggio alla trazione anteriore dopo generazioni di sportive compatte a trazione posteriore o xDrive e il bollino 1-Series.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
Abbiamo parlato di:
Mercedes-BenzIscriviti alla newsletter
Leggi anche



