Qualità della vita in Italia: Milano la città in cui ci si muove meglio

L’annuale classifica redatta dal Sole 24 Ore svela le province italiane più avanzate in termini di mobilità sostenibile e a misura d’uomo.
In questo articolo
La città dove si vive meglio in Italia è Udine. Lo afferma l’annuale ricerca del Sole 24 Ore sulla qualità della vita nelle province dello Stivale. Il comune friulano scala la classifica grazie ai rapidi tempi della giustizia locale, all’ampia offerta culturale ai cittadini e al verde presente nell’area urbana.
Complimenti a Udine, noi però ci soffermeremo sulle classifiche riguardanti la mobilità cittadina. Scoprendo quali sono le città italiane in cui ci si muove meglio, in maggior sicurezza e con più attenzione all’ambiente.
LA MOBILITÀ DELLE CITTÀ ITALIANE
Il miglior trasporto pubblico
L’offerta del trasporto pubblico rientra tra i fattori del rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia che, sulla base di 19 parametri, fotografa le perfomance ambientali di 105 città capoluogo in 5 macroaree: aria, acqua, rifiuti, mobilità e ambiente.
Quando si parla di trasporti pubblici è necessario, naturalmente, fare una divisione tra città grandi, medie e piccole. Di norma, più è grande la città e più si utilizzano i mezzi pubblici. Pesa notevolmente anche la vocazione turistica del comune, che fa svettare Venezia alle prime posizioni nonostante la relativamente ristretta offerta di trasporti urbani.
La città con la più ricca offerta di trasporto pubblico, dunque con la maggior percorrenza di km per vettura per abitanti è Milano, seguita da Roma e Venezia. Di seguito la top ten:
- Milano – 112,2 km/abitante
- Roma – 59,8 km/abitante
- Venezia – 58,4 km/abitante
- Genova – 47,6 km/abitante
- Torino – 44,5 km/abitante
- Firenze – 41,9 km/abitante
- Bologna – 38,6 km/abitante
- Padova – 36,8 km/abitante
- Bari – 32,3 km/abitante
- Messina – 27,7 km/abitante
Leggi Anche: Trasporto pubblico in Italia, a che punto siamo?
Per quel che riguarda il maggior numero di passeggeri del trasporto pubblico, considerato il numero di abitanti, la classifica si compone come segue:
- Venezia
- Genova
- Milano
- Roma
- Bologna
- Firenze
- Torino
- Verona
- Padova
- Napoli
La miglior offerta per i ciclisti
La necessità di maggiori e più sicure infrastrutture per la micromobilità è un tema più volte tornato alla ribalta nell’opinione pubblica. L’Italia non è un paese sicuro per i ciclisti (come rilevato dalla nostra inchiesta) ma c’è qualche eccezione positiva.
- Mantova – 41,22 m di ciclabile ogni 100 abitanti
- Reggio Emilia – 40,46 m
- Cremona – 36,15 m
- Cesena – 33 m
- Cuneo – 31,9 m
- Cosenza – 30,5 m
- Lodi – 29,2 m
- Massa – 26,5
- Verbania – 25,5 m
- Treviso – 24,9 m
Il tasso di motorizzazione
Considerate le istanze per città più pulite e meno autocentriche, la classifica riguardante il tasso di motorizzazione premia i comuni con il minor numero di automobili per abitante. A riguardo, tuttavia, c’è da considerare che la possibilità di rinunciare all’auto è strettamente legata alla qualità e alla varierà dell’offerta del trasporto pubblico.
- Venezia – 43,78 auto/100 abitanti
- Genova – 47,71
- Milano – 50,55
- La Spezia – 53,2
- Bologna – 53,4
- Trieste – 55
- Firenze – 55,1
- Livorno – 57,6
- Bari – 57,9
- Savona – 57,9
Leggi Anche: In Italia record europeo per numero di auto
Se i mezzi pubblici si offrono come un incentivo alla rinuncia all’auto, l’imposizione e l’espansione delle ZTL cittadine è un forte disincentivo. Ecco i comuni con la più grande – in percentuale – porzione di città libera dal traffico:
- Mantova – 1.729,50 mq/100 abitanti
- Pisa – 1.611,50 mq
- Firenze – 1.430,25 mq
- Ferrara – 990,4 mq
- Caserta – 958,7 mq
- Pavia – 920,2 mq
- Rimini – 871,2 mq
- Bologna – 834,9 mq
- Lucca – 608 mq
- Parma – 589,5 mq
Le città più sicure
Ultima fattore da considerare è la sicurezza. Concludiamo dunque con la classifica delle città italiane che, nel 2023, hanno registrato il minor numero di vittime della strada:
- Cosenza – 2,5 morti+feriti/1000 abitanti
- Catanzaro – 2,7
- Benevento – 3,3
- Caserta – 3,3
- Napoli – 3,4
- Teramo – 3,4
- Belluno – 3,5
- Reggio Calabria – 3,5
- Campobasso – 3,5
- Caltanisetta – 3,5
Leggi Anche: La strada è una giunga, il 93% di chi si sposta ha paura
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.