Questo non è un paese per ciclisti

In Italia si pedala poco, ma si fanno tanti incidenti. Tutti i motivi per cui il nostro non è ancora un paese adatto alle biciclette.
In questo articolo
Il lockdown ci aveva reso tutti ciclisti – con il record di 2 milioni di biciclette vendute in Italia nel 2021 – ma ciclisti della domenica. Non ci sono dati precisi, ma si stima che in Italia ci siano tra gli 8 e i 9 milioni di biciclette. Ma le bici si tengono in garage più che su strada.
Si pedala per la gitarella della domenica, per rimettersi in forma prima dell’estate, ben poco per spostarsi in città, nonostante i limiti all’auto imposti alle automobili dalla maggior parte dei Comuni italiani. E, se gli italiani non salgono in sella, c’è ben più di un valido motivo.
Leggi Anche: L’Italia è il paese dove muoiono più ciclisti, anche se si va poco in bici
Gli italiani non si fidano delle bici
Uno tra i più recenti e completi sondaggi sul tema, condotto da Ipsos lo scorso anno, rivela che il 49% degli italiani possiede una bicicletta da poter utilizzare personalmente, ma solo il 10% la utilizza per raggiungere il posto di lavoro. Il 37% utilizza la bici almeno una volta a settimana, ma scende al 13% la percentuale di chi scegliere di pedalare per spostarsi quotidianamente su tragitti entro i 2 km. Si preferisce andare a piedi (42%) o, naturalmente, utilizzare la propria auto (29%).
Ma cos’hanno gli italiani di così diverso dai francesi o dai tedeschi (che la bici la usano molto di più)? La risposta sta nelle premesse nei risultati del sondaggio in esame, che rivela che la prevalenza dell’uso della bicicletta per fare commissioni è maggiore in quei paesi dove la bici è concepita come un mezzo di trasporto sicuro. In Italia non è così.
Per molti è colpa dei ciclisti stessi. Il 76% degli italiani sostiene che i ciclisti della propria zona non rispettino le regole del traffico e il 70% li considera un pericolo tanto per i pedoni quanto per automobili e motorini. Di certo esiste la colpa individuale, ma in questi casi la responsabilità è collettiva.