Nuova Audi S6 TDI e Audi S7 TDI, business veloce con il turbo elettrico

Tre proposte dal piglio sportivo e consumi ridotti, grazie al mild-hybrid. Il turbo elettrico azzera il ritardo di spinta del V6 TDI
In questo articolo
Berlina, station wagon o coupé quattro porte. Tre formule diverse accomunate da una dote: essere viaggiatrici veloci ed efficienti.
Audi S6, Audi S6 Avant e Audi S7 Sportback interpretano in modo diverso il tema delle medie business dal piglio sportivo e lo fanno con la motorizzazione diesel sul mercato europeo.
MOTORE TDI DI AUDI S6 E S7
C’è efficienza, consumi ridottissimi, alte prestazioni, nel turbodiesel V6 3 litri con compressore elettrico e sistema mild-hybrid a 48 volt. Una motorizzazione da 349 cavalli e 700 Nm, valori da analizzare in abbinamento agli appena 6,3 litri/100 km che è il consumo medio rilevato nel ciclo WLTP.
Approfondisci: 7 giorni con Audi A6 Avant TDI, la prova
La “firma” S identifica i modelli sportivi, al di sotto dello step RS, con altri connotati, più estremi. S6 e S7, invece, rappresentano un equilibrio forse ideale se ritagliato sulla tipologia di prodotto.
S6 E S7 TDI, COME FUNZIONA IL TURBO ELETTRICO
L’innovazione del turbo elettrico assicura una spinta vigorosa sin dal regime minimo di rotazione, opera sostituendosi al turbo tradizionale, attivato dai gas di scarico, nelle fasi in cui il motore termico non genera sufficiente portata di gas per attivare le palette della turbina.
Avviene fino ai 1.650 giri/min ed è la rotazione a 70 mila giri minuto del compressore elettrico, attivato elettricamente in meno di 250 millesimi di secondo, in un sistema a 48 volt, a sviluppare la pressione di sovralimentazione e supportare la spinta.
Dai 1.650 giri/min in su del motore V6, subentra il turbo classico. Valori di coppia che raggiungono un picco di 700 Nm, costanti tra i 2.500 giri/min e i 3.100 giri/min. Il compressore elettrico è posto a valle dell’intercooler e una valvola gestisce il passaggio d’aria ora dal componente elettrico ora dal turbo tradizionale.
AUDI S6 TDI, LE PRESTAZIONI
Le prestazioni delle Audi S6 – berlina e Avant – e Audi S7 TDI sono di fatto equiparabili tra i tre modelli: 250 orari di velocità massima, autolimitata, e 5” in accelerazione da 0 a 100 km/h, con 1 decimo appena più lente S6 Avant e S7 Sportback.
Oltre al compressore elettrico, i V6 TDI firmati “S” sfoggiano il sistema mild-hybrid a 48 volt, composto dall’alternatore-starter a cinghia e dalla batteria agli ioni di litio, da 10 Ah, installata sotto il vano del bagagliaio.
Il dispositivo elettrico è incaricato di recuperare energia e di supportare l’accelerazione (con 8 kW, 11 cavalli, di spinta), nonché di ridurre i consumi grazie a un coasting a motore spento molto esteso (fno a 40 secondi) e uno start & stop in azione già dai 22 km/h.
Leggi anche: Nuova A7 Sportback amplia l’offerta mild-hybrid
Interventi che contribuiscono ad abbattere i consumi, in soldoni valgono -0,4 litri/100 km, rilevati nella guida reale.
S6 E S7 TDI, STRADISTE VELOCI
Tratteggiare le caratteristiche di Audi S6 TDI e Audi S7 TDI e dire di modelli dedicati alle grandi percorrenze veloci non è solo per merito del motore con turbo elettrico.
Sono presenti le sospensioni a controllo elettronico, il cambio Tiptronic 8 marce, la trazione integrale quattro, i sedili sportivi in Alcantara, l’Audi Virtual Cockpit da 12,3 pollici. A richiesta, sarà possibile dotare i tre modelli delle quattro ruote sterzanti, le posteriori nella stessa direzione delle anteriori superati i 60 km/h, in direzione contraria (per incrementare la manegevolezza) sotto i 60 km/h.
Il lungo elenco degli optional segnala le sospensioni adattive di tipo pneumatico, alternative all’assetto sportivo con altezza da terra ridotta di 20 mm su S6 berlina e Avant, di 10 mm su S7 Sportback. Altra personalizzazione, i freni carboceramici in sostituzione dell’impianto in acciaio e pinze in alluminio.
I “viaggiatori più sportivi”, inoltre, avranno a disposizione un differenziale posteriore a slittamento limitato per incrementare la dinamica di marcia in curva, dove la trazione quattro può arrivare a trasferire fino al 70% della coppia sull’asse anteriore e fino all’85% al posteriore, da una condizione di base 40:60 tra i due assi.
USCITA SUL MERCATO IN ESTATE
Infine, il capitolo listino prezzi di Audi S6 TDI e Audi S7 TDI. In Germania si parte da 76.500 euro per la berlina e si arriva agli 82.750 euro della coupé quattro porte; in mezzo, a 79 mila euro, Audi S6 Avant TDI. L’uscita sul mercato in Italia è prevista nel corso del secondo trimestre 2019.