Cosa sono i PUMS e perché così tante città italiane li stanno adottando
Il PUMS, Piano Urbano di Mobilità Sostenibile, è lo strumento attraverso il quale le grandi città, italiane ed europee, stanno rivoluziando il modo di muoversi dei cittadini.
In questo articolo
Bologna
Quello di Bologna è stato il primo PUMS approvato in Italia. L’obiettivo è di ridurre, entro il 2030, il 40% delle emissioni di gas serra da traffico. Il che significa che, su un totale 2,7 milioni di spostamenti che ogni giorno avvengono nell’area metropolitana, 444.000 dovranno spostarsi dall’auto al trasporto pubblico (+19%) e bici (+14%). E che nella sola città di Bologna il 70% degli spostamenti dovranno essere a piedi, in bici o sul trasporto pubblico.
Per raggiungere tale obiettivo, il Comune ha intenzione di potenziare la rete di trasporto pubblico, sia urbana che extraurbana; realizzare nuovi 700 km di piste ciclabili; prevedere il limite di velocità di 30 km/h nell’intera area urbana; offrire bonus mobilità per l’utilizzo dei veicoli in sharing; vietare l’accesso nel centro storico ai mezzi più inquinanti; sostituire il parco di mezzi pubblici con vetture 100% elettrici.