Cosa sono i PUMS e perché così tante città italiane li stanno adottando
Il PUMS, Piano Urbano di Mobilità Sostenibile, è lo strumento attraverso il quale le grandi città, italiane ed europee, stanno rivoluziando il modo di muoversi dei cittadini.
In questo articolo
Torino
Sono quattro gli obiettivi principali del PUMS di Torino:
- efficacia ed efficienza del sistema della mobilità
- sostenibilità energetica e ambientale
- sicurezza della mobilità stradale
- sostenibilità sociale ed economica
Non solo città, il PUMS del capoluogo sabaudo tiene conto anche delle limitrofe zone montane e di campagna, spesso mal collegate alla zona urbana. Quello di Torino è un territorio vasto, al punto da necessitare la divisione degli orizzonti temporali in interventi a breve termine (entro il 2025), medio termine (entro il 2030) e lungo termine (entro il 2040).
Si cominceia con la progettazione del prolungamento della linea 1 della metropolitana, che arriverà fino al centro di Rivoli, delle piste ciclabili nella prima cintura di Torino (Borgaro, Venaria, Collegno e Grugliasco) e delle zone d’interscambio.
Leggi Anche: Ecco le città europee con le reti metropolitane più sviluppate