Si può riscattare l’auto presa con Noleggio a lungo termine?

In alcuni casi è possibile scegliere di diventare proprietari dell’auto presa in Noleggio a lungo termine. Ma attenzione: non è una possibilità garantita, né prevista dal contratto di noleggio.
In questo articolo
I contratti di Noleggio a lungo termine non prevedono che, alla loro scadenza, il locatario diventi proprietario dell’auto. Se ciò accadesse si tratterebbe di un contratto di leasing, che include, appunto, una maxi rata finale per l’acquisto della vettura.
Tuttavia, a volte, è possibile acquistare l’auto presa a noleggio. Questa opzione può essere un accordo vantaggioso sia per chi noleggia sia per la società di Nlt.
Leggi Anche: Le differenze fra Noleggio a lungo termine e Leasing
ACQUISTARE L’AUTO A FINE NOLEGGIO
Come abbiamo accennato, nel leasing l’acquisto dell’auto fa parte del contratto. Il cliente che, per qualsiasi ragione, alla fine decide di non acquistare la vettura si trova a pagare dei costi maggiori.
Non così per il Noleggio a lungo termine, dove l’unico importo da versare (oltre l’anticipo, se previsto) è il canone mensile di noleggio. Questo è anche uno dei vantaggi del noleggio: i costi fissi, uniti alla possibilità di cambiare auto senza doversi preoccupare di doverla rivendere e del suo deprezzamento.
Leggi Anche: Il noleggio a lungo termine per privati conviene? Come capirlo
Tuttavia può capitare che il cliente privato, dopo essersi trovato bene con l’auto che ha guidato per 36 o 48 mesi (o quanto previsto dal contratto di Nlt) desideri tenerla. Come fare quindi?
COME RISCATTARE L’AUTO PRESA A NOLEGGIO
Al termine del contratto di noleggio è possibile chiedere al nostro referente commerciale dell’azienda di noleggio di acquistare l’auto. Basta mandare una mail, un paio di mesi prima che finisca il contratto, con tutti i propri riferimenti, chiedendo se esiste la possibilità di comprare l’auto presa a noleggio.
Può capitare anche che la proposta di acquisto arrivi dalla stessa società di noleggio, qualche mese o settimana prima della scadenza del contratto.
I VANTAGGI
Qual è il vantaggio? Per l’acquirente quello di non cambiare macchina (o magari di avere un usato sicuro da poter passare a un familiare), per la società di noleggio di non dovere affrontare i costi legati al ritiro del veicolo e alla successiva promozione per la sua vendita.
Il prezzo che viene offerto a chi ha già noleggiato, quindi, sarà leggermente più economico perché tiene conto di questi fattori.
NON È SEMPRE POSSIBILE
Attenzione: non si tratta di un’opzione vincolante né sempre garantita. Ad esempio, molti contratti di noleggio sono in buy back, ciò significa che l’azienda di noleggio compra tot auto da un costruttore, ma con l’impegno di rendere l’usato da noleggio (che, come sappiamo, è sempre molto richiesto) al termine del contratto proprio allo stesso costruttore. Quindi, in tal caso, il noleggiatore non può vendere l’auto al privato.
Pertanto sconsigliamo di approcciarsi al Noleggio a lungo termine con l’idea di acquistare poi la vettura, ma potrebbe comunque essere un’opzione da valutare a fine noleggio.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.