Superbollo 2023: la lista interminabile delle auto sovratassate
Sono centinaia le auto soggette al superbollo, la sovrattassa di possesso obbligatoria per i veicoli che sforano la potenza di 185 kW, istituita nel 2011. Vediamo cos’è, come viene calcolata e la lista delle vetture interessate nel 2023.
In questo articolo
- COS’É IL SUPERBOLLO AUTO?
- COME SI CALCOLA IL SUPERBOLLO?
- QUANDO E DOVE PAGARE IL SUPERBOLLO AUTO
- LE AUTO ELETTRICHE PAGANO IL SUPERBOLLO?
- LE AUTO IBRIDE PAGANO IL SUPERBOLLO?
- I MODELLI CHE PAGANO IL SUPERBOLLO
- ALFA ROMEO
- ALPINE
- ASTON MARTIN
- AUDI
- BENTLEY
- BMW
- CHEVROLET
- CUPRA
- FERRARI
- FORD
- HONDA
- JAGUAR
- JEEP
- LAMBORGHINI
- LAND ROVER
- LEXUS
- MASERATI
- MERCEDES
- MINI
- NISSAN
- PORSCHE
- RENAULT
- SKODA
- TESLA
- TOYOTA
- VOLKSWAGEN
- VOLVO
Su ogni auto è obbligatorio pagare il bollo. Su alcune, però – e non sono poche – sono soggette anche al superbollo, la sovrattassa di possesso istituita nel 2011 e che ha avuto effetti deleteri sull’intero comparto delle auto usate e di potenze mediamente elevate. Uno degli effetti distorsivi dell’introduzione sul superbollo è stato, infatti, il paradosso di auto usate sulle quali il pagamento della tassa in pochi anni può risultare superiore al prezzo d’acquisto.
Un’imposta piuttosto salata, che ha penalizzato il mercato delle auto sportive nuove o comunque di modelli con potenze in gioco importanti: oltre i 252 cavalli. Nel corso degli anni più volte si è discussa la possibilità di un’abolizione del superbollo, penalizzante più per i mancati introiti di gettito iva, superiori agli incassi del superbollo. In realtà è rimasta una proposta il più delle volte elettorale, quella dell’abolizione del superbollo, che è ben presente ancora oggi.
COS’É IL SUPERBOLLO AUTO?
Il superbollo auto è una sovrattassa – aggiuntiva al bollo – che dal 2011 colpisce le auto con potenza superiore ai 185 kW (pari a 252 Cv). Un’imposta statale (a differenza del bollo, che è regionale) che penalizza le auto più potenti. Il suo importo diminuisce con il passare degli anni, fino a estinguersi quando l’auto supera i 20 anni di vita. Tutte le auto con meno di due decenni alle spalle e la potenza sovraindicata sono soggette alla tassa (di importo variabile), comprese quelle a noleggio e in leasing.
COME SI CALCOLA IL SUPERBOLLO?
Per calcolare il superbollo occorre, ovviamente, calcolare prima l’importo del bollo per 185 kW, prendendo in considerazione questa potenza e la classe ambientale del veicolo.
CLASSE AMBIENTALE | FINO A 100 KW DI POTENZA | OLTRE I 100 KW DI POTENZA |
Euro 4,5,6 | 2,58 euro/kW | 3,87 euro/kW |
Euro 3 | 2,70 euro/kW | 4,05 euro/kW |
Euro 2 | 2,80 euro/kW | 4,20 euro/kW |
Euro 1 | 2,90 euro/kW | 4,35 euro/kW |
Euro 0 | 3 euro/kW | 4,50 euro/kW |
Il costo standard per un’auto Euro 4,5,6 di 185 kW è 586,95 euro. Successivamente per ogni kW eccedente i 185 kW, occorre aggiungere a questa cifra 20 euro per ogni kilowatt eccedente. L’importo dovuto si riduce con il trascorrere del tempo: si paga, infatti, il 60% della cifra piena tra il sesto e il decimo anno di vita, il 30% tra l’undicesimo e il quattordicesimo anno di vita, il 15% tra il quindicesimo e il diciannovesimo anno di vita. Le auto di oltre 20 anni, come detto, non pagano il superbollo.
Il superbollo può essere calcolato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite la targa del proprio veicolo.
QUANDO E DOVE PAGARE IL SUPERBOLLO AUTO
La scadenza del superbollo è identica a quella del bollo auto, ovvero coincide con l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza.
Il pagamento, che richiede la compilazione del modello F24, può essere effettuato:
- nelle delegazioni ACI,
- nelle le agenzie di pratiche auto,
- in banca,
- in posta,
- nelle tabaccherie convenzionate con Banca ITB o aderenti al polo Lottomatica.