7 giorni con Jaguar I-Pace: il Test Drive del crossover elettrico da 400 CV (3)
L’AUTONOMIA DELLA NUOVA JAGUAR I-PACE
Mercoledì
Le batterie della Jaguar I-Pace hanno una capacità di 90 KWh che, stando ai dati di consumo dichiarati WLTP (21,2 KWh/100 km), consente una percorrenza di 425 km.
Però in giornata ne ho fatti più di 100 e il display indica carica residua 72%, perciò vorrei “rabboccare”. Mi procuro un adattatore per la spina Schuko fornita in dotazione e provo con la presa del box di casa: 10A, sembra compatibile, attacco la Mennekes alla macchina e nel quadro strumenti appare magicamente lo stato di ricarica. Esulto. Ma dopo 10 secondi scatta l’interruttore di protezione.
I 2,4 kW richiesti dalla Jaguar I-Pace sono troppi per la rete dei garage condominiali. Niente da fare, prima gaffe. Non ho amici nelle vicinanze con posto auto in cui calare una prolunga, quindi l’unica soluzione che mi viene in mente è sentire un’officina Jaguar: “Pronto, buonasera, potreste prestarmi un cavo per colonnine pubbliche?”, “Temo di no, ma può lasciarci l’auto domattina e provvederemo a ricaricarla per lei, non si preoccupi”. Seconda figura da imbranato.
Leggi anche: il nuovo ciclo WLTP stimolerà la mobilità elettrica?
Leggi anche

5 Gennaio 2021
Tutte le novità auto di gennaio 2021
L’anno è appena cominciato e il mercato delle quattro ruote scalda motori e batterie. É proprio il caso di dirlo, visto che,…

17 Novembre 2020
Gamma Jaguar 2021: J-Pace, F-Pace, E-Pace e I-Pace, aria di novità per i Suv
Le novità della gamma Jaguar 2021 si concentreranno in particolare sulla gamma Suv. La più attesa è certamente la nuova Jaguar J-Pace,…