Un anno di CA Auto Bank. La visione di Marcella Merli
La società gestita dal Crédit Agricole punta a crescere velocemente in Europa, grazie ai suoi prodotti finanziari, alle tante partnership continentali e alla controllata Drivalia. Con un forte impegno green
In questo articolo
Proprio 365 giorni fa irrompeva sul mercato del noleggio CA Auto Bank, il nuovo player controllato da Crédit Agricole Consumer Finance con una…esperienza decennale, visto che viene dal mondo captive di FCA. Ricordiamo che la società francese di finanziamento al consumo controllata dal Crédit Agricole e operante in 18 paesi europei più il Marocco, ha una partecipazione paritetica con Stellantis nella Nuova Leasys e, con il nuovo player di mercato, gestisce al 100% Drivalia. Con l’obiettivo di diventare uno dei principali attori europei nei settori del finanziamento, del leasing e della
mobilità. Con un’anima green.
Leggi Anche: CA Auto Bank, la nuova banca nata da Crédit Agricole e FCA Bank
CA Auto Bank: un anno di successi
CA Auto Bank celebra il suo primo anniversario snocciolando ottimi numeri: gli impieghi di fine periodo sono pari a 27,3 miliardi di euro, con un aumento complessivo del portafoglio del 15% rispetto all’anno passato. Di questi, 17,3 miliardi derivano dalle nuove partnership commerciali. Il risultato operativo del Gruppo nell’anno appena conclusi si è attestato a 464 milioni di euro. Grazie anche a numerosi nuovi partner, per un totale di 60 brand, attivi nei settori dell’automotive tra cui anche diversi marchi premium, quali McLaren Automotive, Ferrari, Lotus o Aston Martin -, delle due ruote – da KTM a Royal Enfield -, del leisure, dei veicoli commerciali leggeri e pesanti e della nautica, e circa 10.000 rivenditori in Europa.
Leggi Anche: CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Monaco 2023 presentano i piani di crescita
L’importanza dell’auto per il CA: la visione di Marcella Merli
L’Head of CA Auto Bank Italia Marcella Merli ci racconta quanto è importante il mondo automotive per la Banca Verde.
“CA Consumer Finance ha fortemente voluto il 50% della ex FCA Bank, sottolineando così l’importanza del settore auto per il CA. Soprattutto quello green. Nel 2023 ha finanziato più di un milione di veicoli, di cui il 32% elettrici. L’anno scorso la mobilità ha rappresentato quasi il 60% degli impieghi del gruppo francese, il cui obiettivo è arrivare, entro il 2025, a far sì che il 50% di nuovi veicoli finanziati sia elettrificato (ibrido o elettrico). La nascita del Gruppo CA Auto Bank, comprensivo della Banca e di Drivalia, ha costituito uno dei pilastri della strategia di CA Consumer Finance. Al 31 dicembre 2023, gli impieghi di fine periodo sono stati pari a 27,3 miliardi di euro, il risultato operativo si è attestato a 464 milioni di euro, mentre l’utile netto ha raggiunto 400 milioni di euro. Tali risultati testimoniano l’ottima performance della Banca – che ha festeggiato di recente il primo anniversario dal lancio – permettendole di conquistare la fiducia di oltre 1,4 milioni di clienti e costruire relazioni solide con i propri partner commerciali“.
La crescita di Drivalia
Anche Drivalia, la società di noleggio, leasing e mobilità del Gruppo, ha continuato la sua crescita, ampliando la propria presenza arrivando a coprire 14 Paesi e lanciando diverse nuove soluzioni di mobilità, tra cui Drivalia Future, brand dedicato alla circular economy per fornire nuova vita alle auto ex-noleggio.
“Il brand Future, già attivo all’estero, nel 2023 è diventato operativo anche in Italia e permette di acquistare veicoli al termine del contratto di noleggio o abbonamento, attraverso delle aste online. Nel corso dell’anno sarà esteso anche ai privati, così come verranno inaugurati i primi Future store, spazi espositivi che stiamo selezionando tra alcuni dei nostri Mobility Store, tra i dealer ma, anche, in nuove location. Un usato, naturalmente controllato, che non deve avere eccessivo chilometraggio, che rimettiamo sul mercato anche come rinoleggio, con la formula Future Lease. È una soluzione a cui crediamo molto, perché è un mercato molto richiesto. Lo proponiamo con contratti, anche qui, non standard, a seconda delle esigenze del driver. Un ri-noleggio dell’usato che rafforza la proposta di noleggio a lungo termine di Drivalia” spiega Merli
Leggi Anche: Future, il marketplace Drivalia per acquistare le auto provenienti dal noleggio
Leggi l’intera intervista a Marcella Merli sul numero 201 di Fleet Magazine.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.