Le 5 cose da sapere sul WLTP 3.0 (4)
4. Il WLTP e l’RDE
La normativa Euro 6d introduce il test RDE, Real Driving Emission, da affiancare obbligatoriamente ai cicli WLTP, col fine di rilevare i consumi effettivi delle auto più vicini alla realtà. L’RDE consiste in una prova su strada con le seguenti condizioni:
- altitudini variabili
- temperature differenti presenti nell’arco dell’anno
- carico utile aggiuntivo
- marcia in salita e discesa
- strade urbane a basse velocità
- strade extraurbane a media velocità
- autostrade ad alta velocità
Durante il test gli scarichi delle auto sono collegati a sistemi di misurazione portatili (PEMS) in grado di misurare in tempo reale i principali inquinanti emessi dal veicolo. Per le immatricolazioni effettuate da gennaio 2021, la differenza rilevata tra le emissioni WLTP e quelle misurate nella prova RDE non può superare il 50%, con limite di 90 mg/km di Nox per le auto a benzina e 120 mg/km per le diesel.
Scopri anche: Ripartono i divieti di circolazione per i Diesel Euro 4