7 giorni con Mercedes GLE
La direzione politica li vede quasi agli estremi opposti, Mercedes invece trova che insieme stiano benissimo: parliamo di elettrico e diesel, opposti che si attraggono e creano un ibrido plug-in quasi perfetto, soprattutto su “bestioni” come la Mercedes GLE 350 de 4matic.
In questo articolo
Sabato & Domenica – La rinascita delle prestazioni
Sul fronte delle prestazioni, la GLE 350 de 4MATIC EQ Power si distingue per la sua combinazione vincente di potenza e efficienza. Il motore ibrido bimotore eroga 320 CV e si abbina a un cambio a 9 rapporti, rapido e preciso, per accelerazioni rapide e una guida dinamica, anche considerando la sua massa di oltre 2,5 tonnellate.

L’auto gode anche di buone sospensioni pneumatiche attive di serie, tarate sul morbido e per non sentire molto le buche, e di una visuale alta, anche se a volte un po’ beccheggia, seppur in modo mai fastidioso È potente, sì, ma non bisogna aspettarsi accelerazioni da urlo o comportamenti troppo dinamici (per quello, di nuovo, c’è la AMG).

La GLE si riconferma un SUV per grandi carichi e per tutta la famiglia, e con la sua capacità di percorrere oltre 1600 km con un pieno e quindi ottimizzando le spese e i tempi, ma al contempo permettendo di godersi il viaggio. Data la trazione integrale 4matic, anche fuori dall’asfalto.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.