7 giorni con Mercedes GLE
La direzione politica li vede quasi agli estremi opposti, Mercedes invece trova che insieme stiano benissimo: parliamo di elettrico e diesel, opposti che si attraggono e creano un ibrido plug-in quasi perfetto, soprattutto su “bestioni” come la Mercedes GLE 350 de 4matic.
In questo articolo
Giovedì – Un gigante buono
Con 103 km di autonomia in elettrico dati dalla batteria da 31,2 kWh (più grande di molte auto full electric), la GLE 350 de in città va solo in elettrico, e per molti giorni anche quando le temperature sono basse. Non che ormai in Italia ci siano più inverni da spaventare la tenuta delle batterie, almeno non in pianura padana, e non a Milano.

Il solo motore elettrico garantisce 136 CV, e in elettrico può raggiungere anche alte velocità. Tra l’altro, come tutte le ibride plug-in Mercedes, supporta la ricarica rapida fino a 60 kW e questo è un ottimo dato per le flotte e per coloro che con l’auto ci viaggiano tanto, perché in 20 minuti neanche recupera l’80% permettendo alla GLE, almeno potenzialmente, di non viaggiare mai a batteria completamente scarica con conseguenze positive per i consumi.

Infatti, con la batteria carica la media reale è stata di 3,95 litri su 100 km, pari a 25,32 km con un litro, per un’autonomia con un pieno di 1646 km. Non male, per un’auto da 320 CV con oltre 2,5 tonnellate di peso.
Leggi Anche: La Classe CLA Concept e il futuro di Mercedes