ADAS Mercedes, massimo comfort e sicurezza a bordo delle ibride diesel

I sistemi di assistenza alla guida Mercedes spaziano dal cruise adattivo di Classe C al controllo attivo del mantenimento di corsia, fino all'automazione delle operazioni di parcheggio, fuori dal veicolo, su Classe E
In questo articolo
Non solo ibrido plug-in di terza generazione, per Mercedes. La “scuola di formazione” Classe S introduce dal segmento superiore una serie di sistemi di assistenza alla guida avanzati che esaltano il comfort di marcia e incrementano la sicurezza attiva e passiva su Classe C e Classe E.
GLI ADAS MERCEDES
Dispositivi che operano grazie a occhi hi-tech, dalla telecamera stereo con 500 metri di copertura e 90 metri di tipo 3D, a radar differenziati nella portata della distanza coperta, fino a più sensori a ultrasuoni.
Dalle operazioni di parcheggio alla marcia in autostrada, dalla guida nel traffico alla predisposizione della cabina a un impatto inevitabile, le soluzioni ad alto tasso tecnologico sono numerose.
Del Driving Assistance Package fanno parte i dispositivi di assistenza avanzata, catalogabili nel Livello 2 di automazione. Il guidatore deve costantemente monitorare quanto accade in strada e tenere le mani sul volante.
L’assistenza offerta su Mercedes Classe C sviluppa i contenuti del cruise control adattivo e del mantenimento attivo di corsia. Su Classe E, invece, il controllo del veicolo avviene dall’abbinata tra Distronic e Active Steering Assist.
LA GESTIONE SMART DEL CRUISE
L’adeguamento della velocità non rileva esclusivamente la distanza da altri veicoli che precedono, bensì ricorre ai dati del navigatore satellitare, grazie ai quali l’elettronica modifica l’andatura prima di affrontare una curva, l’avvicinarsi a un incrocio, a una rotatoria o altri scenari. Andatura regolata in modo predittivo, a tutto vantaggio della fluidità di marcia e del comfort.
Approfondisci: Come va Classe C ibrida diesel al volante?
Per un pacchetto ad altissima assistenza, Mercedes Classe E offre l’alternativa di un Active Distance Assist Distronic, sigla che individua un dispositivo cruise control adattivo con funzione stop&go, in grado di riprendere la marcia dopo brevi fasi di stop dell’auto, fino a 30”. L’adeguamento della velocità e della distanza da altri veicoli è operativo fino a 210 km/h.
Tra gli ADAS legati alla gestione dell’andatura, Mercedes Classe C è dotata del sistema di rilevamento dei limiti di velocità lungo il percorso con il relativo adeguamento del sistema Distronic Plus.
STA SEMPRE AL POSTO GIUSTO
Mercedes Classe C 300 de si muove sicura all’interno della propria corsia grazie a due “occhi” tecnologici. Il Blind Spot Monitor rileva la presenza di veicoli in avvicinamento e nell’angolo cieco del guidatore. Insieme al Lane Keep Assist permette la correzione della traiettoria affinché l’auto non esca dalla corsia di marcia e rischi la collisione.
Assistenza ulteriore su Classe E con l’Active Steering Assit. Opera nel gestire la traiettoria alla velocità impostata dal Distronic. Non solo la telecamera registra le linee di demarcazione della corsia ma anche il posizionamento di altri veicoli, così da centrare l’auto all’interno della corsia stessa.
SORPASSI SENZA PENSIERI
Guida in autostrada più sicura e meno stressante alla quale dà un bel contributo l’Active Lane Change Assist. È sufficiente attivare la freccia e segnalare l’intenzione di effettuare un sorpasso e Mercedes Classe E avvia la manovra in autonomia, gestendo la velocità e la traiettoria, per rientrare nella propria corsia una volta completato il sorpasso.
Leggi anche: Mercedes Classe C e l’offerta Business
Il sistema opera congiuntamente ai sensori del Blind Spot Assist, per monitorare eventuali veicoli alle spalle e il rischio di una collisione: Active Lane Change Assist opera solo se il sorpasso può avvenire in condizioni di sicurezza.
SISTEMI ANTICOLLISIONE
Dalle funzioni prettamente legate alla semplificazione della marcia in determinati scenari, altri dispositivi di assistenza alla guida sviluppati da Mercedes e presenti su Classe C sono ritagliati sull’evitare collisioni con altri veicoli.
Il Collision Prevention Assist Plus con riconoscimento dei pedoni prevede il monitoraggio della distanza e un alert nel momento in cui registri il rischio di collisione. Nel caso in cui il guidatore si attivi per una frenata, il sistema amplifica la forza frenante, supportando il guidatore. In assenza di un intervento umano, interviene la frenata automatica d’emergenza, per fermare l’auto o ridurre il più possibile l’andatura.
Nella specifica Active Brake Assist con Cross-Traffic, il dispositivo è potenziato su Classe E dal rilevamento dei veicoli in attraversamento frontale o di pedoni.
Leggi anche: Classe C, futuro ad assistenza avanzata
A frenare autonomamente l’auto provvede anche il Congestion Emergency Braking, attivo negli scenari in cui l’auto dovesse trovare sul percorso una colonna di auto ferme. Le telecamere scansionano la carreggiata per individuare eventuali corsie libere alternative, in assenza interviene la frenata automatica per ridurre l’andatura e fermare l’auto.
MANOVRE ASSISTITE
Ostacoli che il guidatore può trovarsi a dover evitare, con manovre di scarto gestite direttamente. Il supporto dell’elettronica è nell’Evasive Steering Assist, che interviene sul volante “aiutando” la manovra di aggiramento dell’ostacolo avviata dal guidatore: applica un supplemento di coppia sul servosterzo perché la manovra eviti correttamente l’ostacolo.
È catalogabile tra gli ADAS anche l’Active Emergency Stop Assist, dispositivo di Classe E, che monitora il guidatore e, nel caso di un colpo di sonno o di un problema di salute che impedisca di controllare l’auto, controlla l’auto e la porta a uno stop di sicurezza.
Al rallentamento del veicolo e la fermata si attivano le frecce d’emergenza, vengono aperte le portiere per consentire un soccorso rapido e inviata una chiamata d’emergenza con l’invio della posizione dell’auto.
SICUREZZA A CRASH NON EVITABILE
Non solo assistenza attiva durante la guida, per i sistemi ADAS su Classe E. Con il pacchetto Pre-Safe Plus e Pre-Safe Impulse Side l’elettronica controlla il veicolo e predispone l’abitacolo a un urto inevitabile.
Pre-Safe Plus, infatti, opera sul rischio di collisioni posteriori, come può essere un tamponamento. I sensori rilevano la distanza di auto in avvicinamento e, se la stessa si riduce eccessivamente, le frecce d’emergenza operano da alert visuale per l’auto che segue.
Leggi anche: L’ibrido plug-in sale a bordo di nuova GLE, maxi autonomia
Specifico di incidenti laterali con altri veicoli è, invece, il sistema Pre-Safe Impulse Side, che interviene gonfiando le sacche d’aria sui sedili anteriori, così da contenere il corpo dei passeggeri e spostarlo leggermente verso l’interno dell’abitacolo, allontanandolo dalla zona sensibile della portiera.
PARCHEGGIO IN PUNTA DI APP
A “viaggio concluso”, l’elettronica a supporto di Classe C propone non solo il Park Assist con retrocamera (rileva attivamente gli stalli liberi di parcheggio e supporta durante le manovre con le immagini della retrocamera) ma un sistema attivo anche delle manovre di parcheggio, il Park Pilot con visione 360°.
Su Classe E, il controllo del parcheggio è possibile anche dell’esterno dell’auto (Remote Parking Pilot), via app, grazie al quale è possibile gestire l’operazione (in parallelo o perpendicolare) in spazi particolarmente angusti. Controllo che permette l’ingresso e l’uscita dell’auto dallo stallo di parcheggio.