Gamma Jeep 2022, arriva Grand Cherokee 4xe poi Wrangler elettrica e baby-suv
Le novità Jeep 2022 saranno numerose, a partire dalla commercializzazione del Grand Cherokee ibrido plug-in, fino ai debutti assoluti della Wrangler elettrica e della baby-suv urbana
Si attendono due grandissime novità, in anteprima, nella gamma Jeep 2022. Saranno modelli destinati a un’introduzione sul mercato nel corso dell’anno e importanti su due fronti: dell’elettrificazione e dell’ampliamento dell’offerta su altri segmenti, inferiori, rispetto a quelli presidiati fino a oggi.
GAMMA JEEP 2022
NUOVA GRAND CHEROKEE 4XE
Novità Jeep 2022 ne vedremo anche su strada, pronte per essere guidate. Appuntamento già a inizio anno, quando su strada arriverà nuova Jeep Grand Cherokee 4xe. Il rinnovamento totale al quale si è sottoposto il suv di punta del marchio arriva in Europa.
Approfondisci: Grand Cherokee, cambia tutto e arriva l’ibrido plug-in
Dopo averne apprezzato le specifiche nella variante USA, di un grande suv con tre file di sedili, ecco la proposta europea, 5 posti e dimensioni un po’ meno “maxi”, visti i 4,91 metri di lunghezza. Il salto di qualità rispetto al passato è sostanziale, poiché indirizzato verso una qualità apparente a bordo che è ne design, nei colori, nei materiali proposti.
C’è poi il sistema ibrido plug-in, l’abbinata tra motore turbo benzina 2 litri e motore elettrico, posto sul cambio automatico 8 marce. La potenza di sistema è pari a 380 cavalli, le doti di 4×4 restano uno dei capisaldi del modello e l’autonomia di marcia in elettrico consente spostamenti urbani agevoli. Quaranta chilometri di autonomia sono un buon tesoretto di mobilità quotidiana cittadina a zero emissioni. Se del nuovo Grand Cherokee 4xe conosciamo già tutto, altro scenario per le anteprime mondiali attese nel 2022 da Jeep.
JEEP WRANGLER ELETTRICA
Si parte dalla presentazione, probabilmente nel corso dell’estate, della Wrangler elettrica. Nel 2021 abbiamo scoperto la proposta concept, la Jeep Magneto. Un esercizio che guarda al progetto di serie, sviluppato partendo dalla Wrangler e motorizzandola con un’unità elettrica abbinata a un cambio 6 marce, dal quale ottenere un convenzionale 4×4 con albero di trasmissione.
Wrangler è un modello che guarda al fuoristrada vero, nulla di assimilabile a un suv. L’elettrificazione proposta dal concept Magneto avviene su un’architettura pensata per motori termici, alla quale i componenti dell’elettrico sono stati adattati. Dalle batterie, per una potenza massima di 70 kWh e architettura a 800 volt, alla specificità del motore elettrico: un solo elemento, accoppiato a un cambio 6 marce, dal quale si sviluppa la trazione 4×4. Chiaramente un mix rispetto a soluzioni con trazione integrale elettrica, priva di alberi di trasmissione.
https://youtu.be/Zkr6R5ov6aU
BABY-SUV JEEP
Da una novità Jeep assolutamente di nicchia a un progetto che avrà tutt’altro obiettivo. Oggi il marchio presidia il segmento a cavallo tra B-suv e suv di segmento C con Renegade, posizionato a 4,24 metri di lunghezza. L’espansione dell’offerta proseguirà con il debutto sul mercato, presumibilmente in autunno, del suv Jeep di dimensioni più piccole.
Quello che anni fa si era prefigurato come possibile derivazione urbana partendo dalla tecnica di Panda 4×4, avrà un profilo probabilmente diverso, alla luce della nascita di Stellantis. Potrebbe toccare alla piattaforma CMP, già di modelli come Peugeot 2008, Opel Mokka (leggi come si comporta la versione elettrica su strada), ad esempio, essere la base della Jeep da città. Resterebbe il neo di una trazione 4×4 impossibile da realizzare, per le applicazioni attuali della CMP. Dall’altra, si avrebbe uno schema anche elettrificato, e-CMP, su cui contare (già sulle elettriche e-2008, Corsa elettrica, per dire di alcuni modelli).