Cosa è il Lidar e quali sono le sue applicazioni in ambito automotive
Il Lidar è un radar ottico (l’acronimo inglese sta per light detection and raging) che utilizza un fascio laser per determinare la distanza di un oggetto o di una superficie.
Il Lidar è molto più preciso rispetto ai sensori radar e alle telecamere attualmente in uso sulle auto, che consentono l’utilizzo di Adas (sistemi di assistenza alla guida) di livello 2. Per raggiungere un livello 3 di automazione è necessario un telerilevamento più accurato, ed è per questo che le auto del futuro utilizzeranno i Lidar.
Approfondisci: I livelli della guida autonoma: ecco cosa indicano
LIDAR DETTO ANCHE RADAR OTTICO
I Lidar sono sistemi di telerilevamento basati sui raggi laser che rilevano l’ambiente circostante misurando le distanze di oggetti e superfici. Il dispositivo emette milioni di raggi laser pulsati e, in funzione del tempo necessario perché vengano riflessi, il software traccia la posizione e le distanze dei vari oggetti e fornisce una visione in 3D in tempo reale.
Si tratta di una tecnologia piuttosto costosa, anche se i prezzi sono destinati a scendere. Per ora, quindi, la troviamo applicata solo a veicoli di fascia alta. È uno dei settori più in rapido sviluppo (come tutto ciò che è legato all’automatizzazione) sul quale si giocherà una partita importante per la competitività della filiera automotive.
IL LIDAR PER LE AUTO
Il Lidar è in grado di rilevare con assoluta precisione e affidabilità la presenza di ostacoli intorno al veicolo e la loro distanza, sviluppando mappe tridimensionali. Diventa superfluo il ricorso all’incrocio di dati con mappe via cloud/navigatore a supporto delle camere degli Adas.
Leggi anche: Volvo con il Lidar Luminar verso gli Adas di Livello 3
Il dispositivo ricostruisce l’ambiente reale con affidabilità e precisione. Questo consentirà di arrivare a una Guida autonoma di Livello 3, (senza l’intervento del driver) ma anche di migliorare gli attuali sistemi di assistenza alla guida.
Indice dei contenuti
Leggi anche

10 Dicembre 2020
Come funziona il sensore pioggia e crepuscolare per auto
Era la metà degli anni ’90 quando arrivarono le prime auto con i tergicristalli che si azionavano da soli in caso di…

30 Novembre 2020
Come funziona la frenata automatica o Automatic Emergency Braking
Tra gli Adas (sistemi avanzati di ausilio alla guida) più adottati c’è il sistema di frenata automatica di emergenza o Autonomous Emergency…