10 modi per risparmiare il carburante in flotta

Ecco qualche "trucco" che ogni Fleet Manager dovrebbe applicare per far risparmiare carburante alla propria flotta, oltre allo stile di guida corretto.
In questo articolo
- 10 MODI PER RISPARMIARE CARBURANTE IN FLOTTA
- NEGOZIARE PREZZI PIÙ BASSI
- VIETARE LE STAZIONI DI SERVIZIO AD ALTO COSTO
- USARE UNA CARTA CARBURANTE
- CONSIDERARE IL BUNKERAGGIO
- CONTROLLARE LE SPESE DEL CARBURANTE
- ESAMINARE I RAPPORTI DI CHILOMETRAGGIO
- RIMBORSARE I COSTI EFFETTIVI
- MONITORARE LE PRESTAZIONI DEL CONDUCENTE
- PIANIFICARE I VIAGGI
- EVITARE IL VIAGGIO
Anche le flotte più “lungimiranti” in termini di elettrificazione hanno ancora bisogno di combustibili fossili, tra veicoli termici e ibridi puri o alla spina.
Un prezzo, quello di benzina e gasolio, che come sappiamo, seppur in leggero miglioramento, oggi ha un peso significativo sul costo della mobilità per privati e aziende. Le flotte possono sfruttare diversi canali di risparmio: dalle carte carburante e pianificazione dei viaggi, alla telematica. I “trucchi” nella manica dei Fleet Manager però non finiscono qui: ecco 10 modi che (forse) non conoscete per far risparmiare carburante alla vostra flotta.
Ovviamente, lo abbiamo ripetuto molte volte, un aspetto fondamentale del saving legato ai costi di rifornimento è lo stile di guida: una guida ecologica ha un impatto immediato e importantissimo sui consumi reali.
Approfondisci: Quanto guadagna lo Stato dai carburanti?
10 MODI PER RISPARMIARE CARBURANTE IN FLOTTA
NEGOZIARE PREZZI PIÙ BASSI
La spesa diretta per il carburante attraverso una compagnia petrolifera preferita e il prezzo alla pompa possono essere significativamente inferiori. Un metodo di contrattazione comune nel mondo dei veicoli commerciali pesanti dal quale può trarre vantaggio il Fleet Manager gestore un importante parco auto. Le compagnie petrolifere possono infatti offrire sconti relativi al volume che possono essere applicati con l’uso di carte carburante dei partner di approvvigionamento selezionati.