Tabelle ACI 2025: come calcolare Fringe Benefit e Rimborsi Chilometrici
Perché sono così importanti le tabelle stilate dall'Aci sui costi di esercizio di un veicolo per ogni chilometro percorso? Approfondiamo le voci che danno origine al calcolo, con le Tabelle ACI 2025 pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale
In questo articolo
- A COSA SERVONO LE TABELLE ACI SUI COSTI CHILOMETRICI?
- FRINGE BENEFIT, COME CAMBIANEL 2025
- RIMBORSI CHILOMETRICI, COSA COMPRENDONO
- COSTI ANNUI PROPORZIONALI E NON ALL'UTILIZZO
- AMMORTAMENTO E VITA TECNICA DEL VEICOLO
- MANUTENZIONE E PNEUMATICI
- I COSTI CHILOMETRICI SUI MODELLI PIÙ VENDUTI DEL 2024
- ARCHIVIO TABELLE ACI
Sono state pubblicate – come di consueto – le Tabelle ACI relative ai costi chilometrici 2025.
Uno strumento più che mai attuale alla luce degli interventi normativi legati alla valorizzazione del fringe benefit dell’auto in assegnazione a uso promiscuo. Ma non è solo in chiave fringe benefit che rilevano le tabelle dei costi chilometrici.
Eccole suddivise per Motorizzazione
Auto in produzione
- Tabelle Aci 2025-autoveicoli-benzina-in produzione
- Tabelle-Aci-2025- autoveicoli- ibrido-benzina-in produzione
- Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-gasolio-in produzione
- Tabelle-Aci-2025-autoveicoli- ibrido-gasolio-in produzione
- Tabelle-Aci-2025-autoveicoli- ibrido-plugin-in produzione
- Tabelle-Aci-2025-auto-alettriche-in produzione
- Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-benzina-gpl-in produzione
Auto non più in produzione
- Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-benzina-fuori-produzione
- Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-gasolio-fuori-produzione
- Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-ibrido-benzina-fuori-produzione
- Tabelle-Aci-2025-autoveicoli -ibrido-plugin-fuori-produzione
- Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-elettrici-fuori-produzione
- Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-ibrido-gasolio-fuori-produzione
- Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-benzina-metano-fuori-produzione
Altri veicoli
CLICCA QUI PER VEDERE LA GAZZETTA UFFICIALE CON TUTTE LE TABELLE ACI
A COSA SERVONO LE TABELLE ACI SUI COSTI CHILOMETRICI?
In termini assai pratici (non senza approssimazioni di calcolo dovute a stime, comunque affinabili e personalizzabili su specifiche esigenze), dicono a quanto ammontano le spese per l’utilizzo di un veicolo, espresse in euro al chilometro percorso.
Annualmente, l’Aci aggiorna i valori di una banca dati nell’ordine dei 15 mila veicoli, assicurando una copertura ampissima dei modelli presenti sul mercato italiano. Un dato reso noto entro la data del 30 novembre e successivamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
FRINGE BENEFIT, COME CAMBIANEL 2025
Ancora un passaggio sulla rilevanza dei costi chilometrici in materia di fringe benefit. Il valore del bene, che concorre all’imponibile della persona fisica al quale è assegnato, è destinato a subire un intervento sostanziale con le misure di finanza pubblica 2025 confermate dalla legge di Bilancio. Vanno in pensione infatti i valori differenziati per scaglioni di CO2:
- tra 0 e 60 g/km (elettriche e PHEV, di fatto), il 25%;
- tra 61 e 160 g/km (PHEV, full, mild hybrid e termiche semplici), il 30%;
- tra 161 e 190 g/km di emissioni, il 50%;
- oltre i 190 g/km (supercar), il 60%.
Uno schema dotato di una certa progressività.
I contratti sottoscritti a partire dal primo gennaio 2025 vedranno il valore del fringe benefit calcolato per tipologia di alimentazione. Indipendentemente dalle fasce di emissioni inquinanti. Pertanto:
- le elettriche verranno valorizzate al 10% del costo d’esercizio annuo, anziché il 25%;
- le ibride plug-in al 20% anziché al 25%;
- le termiche non elettrificate benzina e diesel, le mild hybrid, le full hybrid, le bifuel a metano o a GPL – finanche le supercar – tutte indistintamente al 50%.
Se il calcolo specifico del valore del fringe benefit avviene sulla base di una percorrenza annua di 15.000 km, diversa è la ratio di fondo delle tabelle Aci.
RIMBORSI CHILOMETRICI, COSA COMPRENDONO
Indicando il costo al chilometro dall’esercizio del veicolo – differenziando costi fissi e costi variabili dall’utilizzo – sono uno strumento utile anche per quantificare il rimborso dovuto dall’utilizzo del proprio veicolo a fini lavorativi.
Pertanto, come si giunge a definire il costo dall’utilizzo del veicolo, in euro al chilometro?
COSTI ANNUI PROPORZIONALI E NON ALL’UTILIZZO
Alcuni fattori possono essere personalizzati, in particolare è il dato della copertura assicurativa – stimata su un profilo base che non può rappresentare ogni singolo utilizzatore automobilista -. RCA che fa aorte dei costi annui non proporzionali, insieme al bollo (qui ti ricordiamo come viene calcolato) e alla quota di interessi sul capitale d’acquisto. Quest’ultimo è solo una componente dell’ammortamento, essendo la quota di ammortamento del capitale classificata tra i costi annui proporzionali alla percorrenza. Insieme al costo del carburante, quello di sostituzione degli pneumatici, i costi legati alla manutenzione.
AMMORTAMENTO E VITA TECNICA DEL VEICOLO
La metodologia di calcolo applicata e spiegata dall’Aci, nel calcolare la quota di ammortamento del capitale, differenzia i veicoli per tipologia, motorizzazione e relativa vita tecnica massima stimata. Le auto benzina, bifuel a gas, ibride benzina, fino a una cilindrata di 1.5 litri, sono considerate avere una vita tecnica massima di 150 mila chilometri. Oltre la cilindrata di 1.500 cc, di 200 mila chilometri.
Le auto diesel e le varianti elettrificate ibride, fino a 1.500 cc di cilindrata hanno un fattore K (parametro della vita tecnica stabilita nella quota di ammortamento del capitale) di 250 mila chilometri, oltre i 1.500 cc di 300 mila chilometri. Le auto elettriche sono considerate avere una vita tecnica massima di 250 mila chilometri.
I furgoni vedono questo dato differenziato in base alla portata utile: 200 mila chilometri per veicoli fino a 1 tonnellata; 300 mila chilometri tra 1 e 3,5 tonnellata.
MANUTENZIONE E PNEUMATICI
Approfondendo la metodologia di calcolo dei costi chilometrici applicata dal 2022, nei costi proporzionali alla percorrenza annua, le attività di manutenzione registrano un costo orario stimato in 40 euro/ora più iva, oltre al materiale/componenti oggetto di intervento. I costi legati agli pneumatici, invece, prevedono una durata media stimata di 35 mila chilometri sulle auto, 30 mila sui suv e di 40 mila chilometri sui furgoni. Il costo è stimato sui prezzi di listino delle gomme, ridotti di una scontistica pari al 15%.
I COSTI CHILOMETRICI SUI MODELLI PIÙ VENDUTI DEL 2024
Nei primi 10 mesi del 2024, i modelli più venduti in Italia spaziano dalla Panda alla Yaris Cross, a occupare i primi 5 posti, passando per la Dacia Sandero, Jeep Avenger e Citroen C3 al passaggio generazionale.
Interrogando il database dell’Aci sui costi chilometrici più recenti, dettagliati nelle varie voci di costo annuo – proporzionali e non proporzionali – fino a giungere ai costi complessivi per chilometri percorso in un anno, in base alle soglie di percorrenza (riportiamo per sintesi solo i valori calcolati sui 10.000, 15.000, 20.000 km annui), ecco i valori risultanti, iva inclusa.
Resta ferma la possibilità di personalizzare il dato relativo al premio RCA.
Modello | Costi complessivi per km annui | Costi non proporzionali | Costi proporzionali | |||
10.000 km | 0,45 €/km | Quota Interessi | 818,25 euro | |||
Fiat Panda 1.0 mhev 69 cv | 15.000 km | 0,38 €/km | 2.314,58 euro | Bollo | 131,58 euro | 0,22 €/km |
20.000 km | 0,34 €/km | RCA | 1.364 euro | |||
————————- | ————————- | ————————- | ————————- | ————————- | ————————- | |
10.000 km | 0,52 €/km | Quota Interessi | 956,97 euro | |||
Dacia Sandero 1.0 110 cv | 15.000 km | 0,43 €/km | 2.530,70 euro | Bollo | 208,98 euro | 0,268 €/km |
20.000 km | 0,39 €/km | RCA | 1364,75 euro | |||
————————- | ————————- | ————————- | ————————- | ————————- | ————————- | |
10.000 km | 0,58 €/km | Quota Interessi | 1.380,87 euro | |||
Jeep Avenger 1.2 mhev 100 cv | 15.000 km | 0,48 €/km | 3.003,11 euro | Bollo | 190,92 euro | 0,287 €/km |
20.000 km | 0,43 €/km | RCA | 1.431 euro | |||
————————- | ————————- | ————————- | ————————- | ————————- | ————————- | |
10.000 km | 0,50 €/km | Quota Interessi | 788,48 euro | |||
Citroen C3 2024 1.2 100 cv | 15.000 km | 0,42 €/km | 2.410,72 euro | Bollo | 190,92 euro | 0,259 €/km |
20.000 km | 0,38 €/km | RCA | 1.431 euro | |||
————————- | ————————- | ————————- | ————————- | ————————- | ————————- | |
10.000 km | 0,63 €/km | Quota Interessi | 1.682,93 euro | |||
Toyota Yaris Cross 1.5 131 cv | 15.000 km | 0,51 €/km | 3.392,12 euro | Bollo | 178,02 euro | 0,29 €/km |
20.000 km | 0,46 €/km | RCA | 1.531 euro |