Test Drive Mercedes Classe C 200d, con tante identità si guida sempre bene
Più bassa e sportiva la AMG Line a trazione posteriore, più alta e morbida la All-Terrain con trazione integrale 4matic. La cosa certa è che in ogni caso la Mercedes Classe C SW è il giusto mix tra spazio, ottima guida ed efficienza nei consumi
In questo articolo
Le avevano date per spacciate, ma le wagon ancora sopravvivono. E il perché lo si capisce guidando auto come la Mercedes Classe C 200d Wagon, che noi abbiamo provato sia in configurazione AMG Line, dallo sguardo più sportivo; sia nella All-Terrain, che prende dal mondo SUV la guida più rialzata e la trazione integrale 4matic.
Tanti modi di guida, ma la chiave è la stessa: tanto piacere a bordo, spazio per tutti e consumi davvero efficienti, grazie al Mild Hybrid evoluto.
Leggi Anche: La baby Benz è cresciuta
Mercedes Classe C, un gran bel design
La Classe C è un’auto che conosciamo bene, e per saperne di più su un design che nella nuova generazione ha stravolto tutto, rendendola una piccola Classe S, vi rimandiamo al nostro primo contatto.
In generale, è una vera Mercedes, quindi moderna ma molto classica ed elegante, che nella wagon ovviamente dà priorità allo spazio interno. Tipico del marchio è il cofano molto lungo, con abitacolo arretrato, ma ci sono due dettagli che lasciano intendere l’abitabilità: il passo allungato e la terza luce, molto lunga, da cui si intravede la capienza minima di 490 litri.
Le due versioni sono ovviamente identiche, ma differiscono per dettagli fondamentali. La AMG Line ha un assetto molto basso – attenzione se avete un box interrato! – ed elementi che, come dice il nome, guardano alla versione AMG, sia dentro che fuori. La All-Terrain, al contrario, è più alta e ha elementi in plastica rinforzata nera con cerchi dedicati da 21” davvero belli.
In entrambi i casi, ci sono fari full LED adattivi e grande calandra con la trama della stella cromata sempre replicata.
Approfondisci: I 10 segreti della Mercedes Classe C
INTERNI DI QUALITÀ
L’impostazione degli interni è fondamentalmente la stessa del GLC di cui abbiamo parlato nelle scorse settimane, e quindi anche qui la configurazione a doppio display e l’ottimo MBUX, nonché alcune chicche come l’impronta digitale per sblocco e acquisti online.

Si apprezzano, sulla AMG Line, gli inserti in legno e i sedili rigidi, ma non troppo, che assicurano un grande supporto e anche dopo tanti km non causano fastidio alla zona lombare. Dentro, comunque, ci si sta comodi in 4 adulti, anche molto alti, mentre il quinto passeggero è meglio che sia un po’ più basso.
Bellissimo il volante della AMG Line, tagliato in basso e con doppia razza, che si impugna divinamente. Assicura un ottimo grip e rende la guida sicuramente più divertente.
Leggi Anche: Oltre 40 anni di Baby Benz, conosciamo la sua storia
SCEGLI IL RAZIOCINIO O LE EMOZIONI?
Entrambe le due versioni hanno la stessa motorizzazione: il diesel 200 d Mild Hybrid da 197 + 23 CV, ma differiscono per la trazione. Posteriore sulla AMG Line, integrale 4matic sulla All-Terrain. E le differenze ci sono.
In generale, potenza più coppia del diesel assicura a entrambe un’ottima spinta. Sono entrambe molto silenziose e fluide grazie al buon cx aerodinamico. Ma inevitabilmente la trazione integrale garantisce una ripresa migliore, come migliore è la guidabilità, anche perché sensibilmente più morbida e, quindi, più adatta alle disastrate strade italiane, specie fuori dall’autostrada.
Dal canto suo, però, la 200 d a trazione posteriore consuma di meno: la mia media con la AMG Line è stata di 4,5 litri ogni 100 km, valore ottimo considerando dimensioni e potenza. Sulla All-Terrain, invece, più alto ma non di troppo: 5 litri su 100 km. In entrambi casi c’è il cambio automatico a 10 rapporti.
Il comfort è ovviamente molto alto, e garantito anche dal sempre ottimo comparto ADAS. Ottimo non solo per come funziona e per la precisione dei sensori; ma ottimo anche perché mai invadente, mai fastidioso nei suoni. Possono sembrare piccolezze, ma non mi stancherò mai di dire che fa tanto.
Leggi Anche: Classe C All-Terrain, la wagon inarrestabile
PREZZI E CANONI
Mercedes Classe C 200 d parte da 55.545 € per il motore da 163 + 23 CV, mentre la nostra versione da 197 CV parte da 57.486 €. Il 4matic parte invece da 59.926 €. Per l’allestimento AMG Line Advanced da noi guidato ne servono 60.330, mentre si arriva a 69.322 € per la AMG Line Premium Plus. La Classe C All-Terrain costa invece 61.512 €.
Il noleggio per la Classe C SW 200 d Premium ha un canone mensile di 695 € con anticipo di 7000 €, con durata di 36 mesi o 60.000 km con Mercedes myMobility Pass.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.