Leasing auto: come funziona e a chi conviene

Cos'è e come funziona il leasing auto, quali sono le tipologie di contratto per prendere un'auto in leasing e come gestire il riscatto del veicolo. Cerchiamo di fare luce su questa formula per capire a chi conviene.
Come funziona il leasing auto? Il leasing dell’automobile conviene ai privati o soltanto alle aziende? Proviamo qui a rispondere a queste due domande. Cominciamo dicendo che per guidare una vettura esistono numerose possibilità di scelta per le aziende e i privati, dalla compravendita “diretta” fino al noleggio, passando anche per il contratto di leasing.
Sappiamo che oltre all’acquisto diretto o con finanziamento, c’è il noleggio a lungo termine, che sta acquistando grande popolarità. Esattamente in mezzo a queste due formule, c’è la possibilità di prendere le macchine in leasing, la formula finanziaria sulla quale vogliamo concentrarci oggi. In questo articolo scopriremo il leasing auto per privati e aziende: come funziona, quando e a chi conviene e quali sono le tipologie più diffuse.
Leggi Anche: il noleggio auto conviene ai privati? Ecco la formula per orientarsi
COME FUNZIONA IL LEASING AUTO?
In sintesi, come funziona l’acquisto dell’auto in leasing? A fronte del pagamento di un canone periodico, l’automobilista (o l’azienda) ha a disposizione una vettura (solitamente per qualche anno) per svolgere la sua attività. Vettura che successivamente può:
- essere restituita alla società di leasing,
- essere sostituita da un’altra auto in leasing,
- diventare di proprietà del cliente al termine del contratto, in seguito al pagamento di una quota prefissata di riscatto.
Le differenze tra leasing e noleggio a lungo termine
Il leasing auto si differenzia dal noleggio a lungo termine perchè, tranne nel caso del full leasing (che approfondiremo in seguito), solitamente non include nel contratto servizi come le coperture assicurative, la gestione dei sinistri, il soccorso stradale e la manutenzione.
A CHI CONVIENE IL LEASING AUTO?
Leasing auto aziendale
Leasing auto per privati
L’auto in leasing è una soluzione anche per il privato, che può usufruire dell’auto in leasing senza anticipo. Un’opzione quest’ultima che consente di mettersi al volante di un modello senza dover sborsare alcuna somma. L’alternativa è il classico leasing con anticipo.
Quali sono i pro e i contro delle automobili in leasing per i privati? Approfondiamoli qui.
Tra i vantaggi:
- La possibilità di cambiare l’auto spesso,
- L’opportunità di mettersi alla guida dell’auto senza impegnare un grosso capitale,
- Scegliendo il full leasing, i servizi sono inclusi nella rata.
Tra gli svantaggi:
- Occorre dimostrare che il mezzo serve per scopi lavorativi,
- l’anticipo e la maxirata finale per il riscatto sono spesso cifre importanti,
- per i privati non ci sono detrazioni fiscali.
COME SI CALCOLANO I COSTI DEL LEASING AUTO?
Un trend che viene cavalcato, in particolare, per le vetture premium. In caso di “riscatto alto”, l’opzione dell’acquisto (o, al contrario, della restituzione) al termine del contratto deve essere inevitabilmente ancora più oculata, data l’ingente somma da pagare. Il ragionamento che solitamente si fa è: comincio a guidare l’auto, poi, in corso d’opera, valuto se restituirla o meno.
Leggi Anche: quale sarà il futuro del leasing?
QUANDO SCEGLIERE IL LEASING?
Senza alcun dubbio, prendere un’auto in leasing è una soluzione per chi possiede una Partita Iva, ovvero professionisti, imprenditori e Fleet Manager aziendali che utilizzano l’auto per scopi lavorativi, percorrono in media tanti km e hanno l’opportunità di dedurre dalle tasse buona parte del canone dell’auto a leasing.
Come detto, l’auto in leasing è una soluzione anche per i privati, ovviamente, ma, per questo target i finanziamenti sono sicuramente più appetibili, in considerazione della loro flessibilità, oltre che per ragioni fiscali. In alternativa, si più sempre valutare la convenienza del noleggio a lungo termine per privati.
Leasing o noleggio?
Occorre sottolineare che, con il passaggio dal concetto di proprietà a quello di utilizzo, leasing e noleggio tendono a convergere sempre più.
In linea di massima, però, il noleggio a lungo termine è la formula di acquisizione per antonomasia delle grandi flotte aziendali, mentre il leasing viene scelto soprattutto dalle aziende per quei veicoli che percorrono molti chilometri (+35.000 km/anno), e per i quali si vuole avere la possibilità del riscatto, per conservarne il valore nel tempo (nel caso, ad esempio, di LCV allestiti).
Leggi Anche: quali sono i vantaggi del noleggio a lungo termine?
TIPOLOGIE DI LEASING
Proseguiamo la nostra panoramica precisando che esistono diverse tipologie di leasing, a seconda delle esigenze di chi sceglie questa formula.
LEASING FINANZIARIO
Come dice la parola stessa, il leasing finanziario è la formula che si avvicina maggiormente al finanziamento. Alla scadenza del contratto, che in media dura dai 3 ai 5 anni, il cliente può decidere se riscattare il bene o restituirlo alla società che concede il bene in locazione.
LEASING OPERATIVO
Discorso diverso per il leasing operativo, che è una sorta di noleggio “esautorato” dai servizi e, nella maggior parte dei casi, non prevede la possibilità del riscatto finale.
Molte aziende scelgono questa formula per evitare il problema del chilometraggio in eccesso, che comporta, nel caso del renting, un maggiore esborso di denaro, oppure per salvaguardare il valore dell’allestimento, ad esempio nel caso dei veicoli commerciali.
FULL LEASING
C’è poi il full leasing, che è una variante utile per chi è interessato a finanziare non solo l’auto, ma anche i servizi ad essa legati (in primis, la manutenzione), per non avere pensieri e, soprattutto, spese impreviste durante tutto l’arco contrattuale.
Chi lo sceglie, ovviamente, è interessato a acquistare la proprietà del bene al termine del contratto, aspetto che differenzia questa soluzione dal classico Nlt (oggi, però, anche molti contratti di noleggio consentono il diritto di prelazione per l’acquisto dell’auto).
UN ESEMPIO DI LEASING AUTO
Facciamo un esempio concreto di leasing auto, con la formula Hyundai By Mobility, introdotta qualche anno fa dalla Casa coreana, una formula di leasing per privati: la Hyundai Ioniq 5 è offerta da 349 al mese, con permuta o rottamazione di un veicolo usato.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
In questo articolo
- COME FUNZIONA IL LEASING AUTO?
- Le differenze tra leasing e noleggio a lungo termine
- A CHI CONVIENE IL LEASING AUTO?
- Leasing auto aziendale
- Leasing auto per privati
- COME SI CALCOLANO I COSTI DEL LEASING AUTO?
- QUANDO SCEGLIERE IL LEASING?
- Leasing o noleggio?
- TIPOLOGIE DI LEASING
- LEASING FINANZIARIO
- LEASING OPERATIVO
- FULL LEASING
- UN ESEMPIO DI LEASING AUTO
Iscriviti alla newsletter
Leggi anche



