Nissan Townstar: elettrico o benzina, van o Combi, è sempre campione di spazio



Nissan Townstar lancia una proposta ritagliata per i trasporti in ambito urbano, con un progetto compatto, a elevata capacità di carico e due soluzioni: elettrico o turbo benzina
In questo articolo
Una proposta dai due volti, sia che la si guardi dalle opzioni di motorizzazione che di carrozzeria, Nissan Townstar. Ha il volto del MPV nella configurazione Townstar Combi, pensata per il trasporto passeggeri e con la carrozzeria ingentilita dalle vetrature laterali e posteriori.
NISSAN TOWNSTAR VAN
È un capiente van (anche) elettrico, in versione Townstar van. Ed è proprio la soluzione elettrica a batteria che segna il passaggio delle consegne, dall’e-NV200 finora sulla scena (scopri come si guida nel nostro test drive). La proposta Townstar si inserisce in un più ampio rinnovamento dell’offerta di veicoli commerciali Nissan, che passa dall’Interstar – furgone di grandi dimensioni, dove finora ha operato NV400 – e dal Primastar, novità in sostituzione di Nissan NV300, proposta di medie dimensioni.
Con il Townstar, oltre a introdurre una novità Combi, trasporto persone (vale il 20% sul mercato italiano), Nissan va a intercettare con un progetto rinnovato un mercato dei veicoli commerciali cresciuto nei primi 8 mesi del 2021 del 2,1% sul 2019; un raddoppio della presenza, poi, se si legge il dato dei veicoli commerciali elettrici, quota di mercato in Italia dell’1,2%, due volte il peso misurato nel 2019.L’accelerazione avuta dall’e-commerce negli ultimi 2 anni si riflette nella domanda di veicoli commerciali per le consegne dell’ultimo miglio, aree urbane alle quali accedere con modelli a basse emissioni dove non completamente elettrici.
ARCHITETTURA E CAPACITÀ DI CARICO
Presidia il segmento compatto dei furgoni con un progetto sviluppato su architettura CMF-CD, Nissan. Un furgone compatto, specialista delle consegne in ambito urbano, dotato di interessanti caratteristiche alla voce capacità di carico, soprattutto.
Leggi anche: Nissan NV250, il test del LCV compatto
Non manca la modularità di un portellone posteriore all’occorrenza interpretato con due porte a battente, 60:40 nel frazionamento e apertura a 180 gradi. Di serie, invece, le porte laterali scorrevoli.
Ecco, sono le soluzioni d’accesso a un vano di carico che raggiunge gli 800 kg di portata utile, per un volume pari a 3,9 metri cubi in configurazione Nissan Townstar passo corto. A bordo, dietro i sedili anteriori, c’è spazio per caricare due Europallet, mentre le doti di coppia del motore assicurano una capacità di traino fino a 1,5 tonnellate.
DIMENSIONI
Negli ingombri del LCV si legge tutta l’agilità funzionale all’utilizzo urbano. Le dimensioni di Nissan Townstar passo corto L1 dicono di una lunghezza pari a 4,48 metri, per 1,80 metri in altezza. Prospettiva sostanzialmente diversa è Townstar passo lungo, L2 da 4,9 metri in lunghezza e 1,84 metri in altezza. Più spazio sfruttato per arrivare a un volume di carico di 4,9 metri cubi.
MOTORI
Come muoversi in città è una scelta che contempla le zero emissioni di Townstar elettrico, spinto da un motore da 122 cavalli e 245 Nm. È l’alternativa alla proposta turbo benzina 1.3 litri da 130 cavalli e 240 Nm. Abbinando le varianti di motorizzazione alle varianti L1 e L2, fino a comprendere l’alternativa Combi, ecco 7 combinazioni diverse sulle quali contare.
Leggi anche: Ariya inaugura una nuova era elettrica per Nissan
Elettrico che attinge all’energia della batteria da 44 kWh, per un’autonomia di marcia dichiarata in 285 km. Ben 8 anni di garanzia o 160 mila chilometri sull’accumulatore, ai quali si abbinano i 5 anni di garanzia o 160 mila chilometri, in tutta Europa, sul veicolo.
RICARICA
Molto interessanti sono le soluzioni di ricarica, essendo previsto il caricatore di bordo da 11 kW di serie e, a richiesta, un veloce caricatore da 22 kW, quest’ultimo porta di serie il sistema di raffreddamento dedicato della batteria (altrimenti optional). Per ricariche veloci, su strada o in soste brevi, la possibilità di accedere a postazioni DC 75 kW riduce i tempi in 42 minuti per passare da 0 all’80%.
TOWNSTAR COMBI TRASPORTO PERSONE
Nissan Townstar è proposta per chi ha la necessità di effettuare trasporti in ambito urbano, pone l’accento sulle doti di versatilità e carico. Non rinuncia, tuttavia, a contenuti più strettamente automobilistici, necessari per una variante Townstar Combi che bilanci le esigenze di spazio e versatilità con la sicurezza e il comfort in marcia. Combi che, dalla sua, oltre a ospitare 5 persone a bordo, assicura 775 litri di volume nel bagagliaio.
ADAS
Su Townstar Combi come Townstar furgone, sono i dispositivi Adas a mettersi in mostra. Dalla frenata autonoma con riconoscimento di pedoni e ciclisti all’automatismo per il parcheggio. Non manca il cruise control intelligente, né il Side Wind Assist (stabilizza il veicolo in presenza di folate di vento laterali) e il Trailer Sway Assist (assistente alla guida con rimorchio al seguito).
Approfondisci: Noleggio dei LCV, numeri e tendenze del 2021
Per la prima volta, Nissan porta su un proprio veicolo commerciale l’Around View Monitor con visuale a 360 gradi. Completa il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida il Nissan ProPilot: gestisce la velocità e il mantenimento attivo di corsia.
INFOTAINMENT
Il tratto più automobilistico tra tutti si ritrova, all’interno di Townstar, nella strumentazione a richiesta da 10 pollici, digitale, nonché nell’infotainment da 8 pollici, con interfacce Apple CarPlay, Android Auto e funzioni specifiche dedicate all’elettrico, come le informazioni a schermo.
Non manca, ovviamente, la chiamata d’emergenza né un impianto di climatizzazione automatico, il volante multifunzione e, in generale, un piacevole design, curato, in plancia.
UNA NUOVA GENERAZIONE DI LCV CON “NISSAN NEXT”
Nissan Townstar va ad arricchire la nuova generazione di veicoli commerciali del marchio nipponico, costituita dai nuovi Primastar (che sostituisce Nissan NV300) e Interstar (erede di NV400), entrambi dotati anche di una versione diesel, che su questo tipo di LCV è ancora molto richiesta.
Nuovi nomi, più immediati e semplici da ricordare, che distinguono una gamma di LCV versatili ed efficienti, per soddisfare varie e mutevoli esigenze dei clienti B2B. Così, gli LCV di Nissan tornano nel segmento trasporto passeggeri, come del resto dimostra lo stesso Townstar Combi, per migliorare la presenza nel mercato Italia: il trasporto persone nel Bel Paese vale il 20% del mercato.
I nuovi veicoli rientra nel piano di trasformazione “Nissan NEXT”, che sfrutta la rinnovata energia dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi e che offre alcuni vantaggi competitivi per permettere a Nissan di crescere nel mercato LCV in Europa.
Il marchio punta sulla garanzia paneuropea di 5 anni o 160.000 km, che diventano 8 anni/160.000 km sulla batteria del Townstar elettrico, permettendo ai clienti di scegliere la variante alla spina in massima serenità come compagno di lavoro.
I NISSAN BUSINESS CENTER
Consapevole di un mercato italiano piuttosto eterogeneo per quanto riguarda i veicoli commerciali, Nissan vuole aumentare i volumi con una rete di concessionarie specifiche per la vendita di LCV, dando maggiori opportunità commerciali grazie a operatori specializzati, e che saranno selezionate tra l’attuale rete del marchio, che comunque gode tutta di mandato di vendita per gli LCV.
Si chiamano “Nissan Business Center” (saranno in totale 45), e sono operatori che devono rispondere a requisiti specifici per quanto riguarda strutture, mezzi e personale. Ognuno di loro dovrà avere almeno un venditore LCV dedicato, che sia chiamato a partecipare regolarmente ai piani formativi sul prodotto e sulle tecniche di vendita.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.