Nuova gamma Audi g-tron a metano: A3 Sportback, A4 Avant e A5 Sportback
Nuova gamma g-tron a metano. All’Audi A3 Sportback g-tron, dotata del nuovo 1.5 turbo da 131 CV, si affiancano l’Audi A4 Avant g-tron e l’Audi A5 Sportback g-tron, equipaggiate con il 2.0 TFSI da 170 CV. La Casa dei quattro anelli è l’unico costruttore premium a proporre un’intera famiglia di auto a metano.
In questo articolo
Audi rinnova la gamma g-tron delle auto a metano. L’offerta include Audi A3 Sportback g-tron, Audi A4 Avant g-tron e Audi A5 Sportback g-tron. L’Audi A3 Sportback a metano è dotata del nuovo 1.5 turbo da 131 CV, mentre l’Audi A4 Avant e l’Audi A5 Sportback a metano sono equipaggiate con il performante 2.0 TFSI da 170 CV.
https://vimeo.com/344977765
La Casa dei quattro anelli si conferma, così, l’unico costruttore premium a proporre un’intera famiglia di auto a metano come risposta alternativa ed ecologica alle esigenze della mobilità moderna. In tema green, quindi, Audi è in prima linea.
Merito di: tecnologie diesel e benzina di ultima generazione, modelli mild hybrid, plug-in hybrid e full electric (come l’Audi e-tron, prima vettura BEV della Casa dei quattro anelli), sviluppo delle fuel cell e delle batterie allo stato solido. Un approccio “technology open” alla mobilità sostenibile rafforzato dal rinnovamento della gamma g-tron a metano.
GAMMA AUDI A METANO
NUOVA AUDI A3 SPORTBACK G-TRON 2019
L’Audi A3 Sportback g-tron ha fatto la sua prima comparsa nel 2014, anno d’introduzione della prima generazione della variante a metano della compatta a cinque porte della Casa dei quattro anelli.
Rispetto al precedente modello, adesso i serbatoi dedicati al gas naturale aumentano da due a tre, con la nuova bombola in acciaio collocata sotto il divano posteriore. I due serbatoi principali, posizionati sotto il fondo del vano bagagli, hanno una capienza complessiva di circa 14 kg e penalizzano di poco la capacità di carico (che va da 280 litri a 1.120 litri). Realizzati in materiale plastico rinforzato con fibra di carbonio e fibra di vetro, sono più leggeri: infatti pesano il 50% in meno rispetto ai componenti tradizionali.
Il terzo serbatoio, più piccolo, porta a 17,3 i kg totali di gas naturale a disposizione della nuova Audi A3 Sportback g-tron 2019. In questo modo, l’autonomia a metano è di circa 400 chilometri (ciclo combinato WLTP).
Approfondisci: auto a metano, arriva il rifornimento self-service
PRESTAZIONI E PREZZI DELLA NUOVA AUDI A3 SPORTBACK A METANO
Il serbatoio della benzina da 9 litri contribuisce all’omologazione monovalente dell’auto, che è quindi totalmente o parzialmente esentata dal pagamento del bollo auto nelle Regioni in cui sono previsti incentivi. Un vantaggio a cui si aggiunge, inoltre, l’esclusione, in alcune zone d’Italia, delle auto a metano dai provvedimenti relativi ai blocchi del traffico.
Il motore 4 cilindri 1.5 TFSI da 131 CV è in grado di erogare 200 Nm di coppia costanti da 1.400 a 4.000 giri/minuto. Caratterizzato dalla sovralimentazione mediante turbina a geometria variabile e dal ciclo Miller, il nuovo propulsore è disponibile esclusivamente in abbinamento al cambio automatico a doppia frizione S tronic a 7 rapporti.
La nuova Audi A3 Sportback g-tron 2019 scatta da 0 a 100 km/h in 9,4 secondi e raggiunge una velocità massima di 211 km/h a fronte di consumi di 6,4 – 6,8 mc ogni 100 chilometri ed emissioni di CO2 di 114 – 122 g/km.
La nuova Audi A3 Sportback 1.5 (30) g-tron S tronic è disponibile nelle versioni A3 Sportback, Business, Sport e Admired. Il listino parte da 30.300 euro.
NUOVA AUDI A4 AVANT G-TRON E NUOVA AUDI A5 SPORTBACK G-TRON 2019
L’offerta Audi di modelli premium alimentati a metano, basata sulla tecnologia TFSI a gas naturale compresso, si è ampliata nel 2017 grazie ad A4 Avant g-tron e A5 Sportback g-tron.
Sintesi di sportività, efficienza e ridotto impatto ambientale, la familiare e la coupé a cinque porte della Casa dei quattro anelli garantiscono prestazioni ed efficienza.
Entrambe le vetture sono ora equipaggiate con il rinnovato propulsore 2.0 TFSI da 170 CV e 270 Nm di coppia, in abbinamento alla trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti.
La nuova Audi A4 Avant g-tron 2019 e la nuova Audi A5 Sportback g-tron 2019 possono contare su quattro serbatoi di metano. Le bombole, collocate in corrispondenza del retrotreno delle vetture e realizzate in polimeri rinforzati con fibra di carbonio e fibra di vetro (riducendo i pesi del 56% rispetto all’adozione di analoghi componenti in acciaio), hanno una capacità complessiva di 17,3 kg. Da ciò deriva un’autonomia a metano nel ciclo di prova combinato WLTP di circa 380 km per A4 Avant e 390 km per A5 Sportback. Il serbatoio della benzina, invece, ha una capienza di 7 litri.
Analogamente ad A3 Sportback g-tron, l’omologazione di Audi A4 Avant g-tron e Audi A5 Sportback g-tron è monofuel. Ai vantaggi fiscali e ambientali si accompagna una capacità di carico di 415 litri (nel caso della familiare) e di 390 litri (per la coupé a cinque porte). Condivise con le versioni benzina e diesel le varianti in gamma.
Leggi anche: perché alcuni marchi puntano sulle auto a metano?
PRESTAZIONI E PREZZI DI AUDI A4 AVANT G-TRON E AUDI A5 SPORTBACK A METANO
L’Audi A5 Sportback g-tron 2019 scatta da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi e raggiunge i 224 km/h di velocità massima, con consumi di 7,0 – 7,5 mc ogni 100 chilometri ed emissioni di CO2 di 125 – 134 g/km.
Altrettanto performante l’Audi A4 Avant g-tron S tronic: da 0-100 km/h in 8,4 secondi, con una velocità massima di 221 km/h. Consumi di 6,9 – 7,7 mc ogni 100 chilometri ed emissioni di CO2 di 123 – 138 g/km.
L’Audi A4 Avant 2.0 (40) g-tron S tronic ha un prezzo di partenza di 43.900 euro, mentre il listino dell’Audi A5 Sportback 2.0 (40) g-tron S tronic parte da 46.900 euro.