Quanto costa ricaricare l’auto elettrica? Gestori a confronto

Quanto costa ricaricare l'auto elettrica in casa e fuori? Non è immediato fare confronti, perché i provider di energia spingono per tariffe flat, con un importo fisso mensile.
In questo articolo
Quanto costa ricaricare l’auto elettrica? Capirlo non è immediato come confrontare i prezzi alla pompa di benzina, perché cambiano a seconda del gestore, della potenza della colonnina, della possibilità di ricorrere ad abbonamenti.
Leggi Anche: Come si ricarica l’auto elettrica, la guida a colonnine e connettori
CALCOLARE I COSTI DELLA RICARICA
Per confrontare i prezzi bisogna conteggiare il costo dell’energia per kWh (cioè la potenza sviluppata da 1 kilowatt erogata per un’ora).
La ricarica pubblica costa mediamente circa il doppio di quella domestica, almeno per ora. Infatti, un contratto domestico prevede un costo medio unitario dell’energia tra 0,20-0,23 €/kWh. Fuori casa i costi salgono a 0,40-0,50 € al kWh, con punte anche di oltre 90 centesimi al kWh per le colonnine più potenti.
Fare il “pieno”
Per calcolare quanto costa “fare un pieno” basta moltiplicare il costo per kWh con la “taglia” della batteria. Ad esempio se prendiamo una Fiat 500 con batteria da 42 kWh, moltiplichiamo il costo di 20 centesimi per 52: il costo della ricarica domestica sarà di 8,4 euro. Se, invece, prendiamo una tariffa da 69 centesimi, moltiplichiamo tale cifra per 42 ottenendo un prezzo di 28,98 euro. Ecco, quindi, che per la stessa ricarica possiamo spendere cifre molto differenti.
Leggi Anche: E invece, quanto costa la ricarica nei paesi europei?
QUANTO COSTA LA RICARICA PUBBLICA
ENEL X WAY
Enel X è il gestore con il maggior numero di punti di ricarica sul territorio e mette a disposizione diversi tipi di colonnina. Il costo è di:
- 0,69 €/kWh per ricariche su prese in AC (Corrente Alternata)
- 0,89 €/kWh su prese in DC (Corrente Continua) con potenza fino a 150 kW
- 0,99€/kWh su prese in DC con potenza superiore a 150 e fino a 350 kW
Aggiungendo un canone annuo di 25€, Enel X Way offre anche la possibilità di prenotare una colonnina. Ci sono poi i nuovi abbonamenti mensili:
- City: 49 € x 80 kWh al mese;
- Travel: 79 € x 160 kWh al mese;
- Travel plus: 129 € x 320 kWh al mese;
Leggi Anche: Volvo sta potenziando la rete di ricarica pubblica in tutta Europa
PLENITUDE BE CHARGE
Queste le tariffe di Plenitude Be Charge, il servizio di Eni nonché secondo operatore italiano per diffusione:
- 0,65 €/kWh per le AC fino a 22 kW
- 0,85 €/kWh per le DC sulle colonnine fino a 99 kW di potenza;
- 0,90 € / kWh per le DC fino a 149 kW di potenza;
- 0,95 € / kWh per le DC da 150 kW e fino a 300 kW di potenza;
Fino a ottobre, Plenitude Be Charge disponeva anche di abbonamenti ma, senza motivi chiari, sono stati cancellati. Sono però stati sostituiti da soluzioni che offrono sconti sulle tariffe a consumo, su modello di EnBW in Germania:
- Be Start: 9,90 € al mese con 20% di sconto sulle tariffe;
- Be Medium: 13,90 € al mese con 30% di sconto sulle tariffe;
- Be Premium: 19,90 € al mese con 40% di sconto sulle tariffe;
Leggi Anche: A Bolzano il nuovo parco di ricarica per auto elettriche
A2A
A2A è una società energetica lombarda, la quale negli ultimi anni si è rapidamente espansa e oggi offre una delle alternative più economiche. Di seguito le sue tariffe a consumo:
- 0,56 €/kWh per le colonnine AC fino a 22 kW;
- 0,86 € / kWh per le colonnine DC fino a 110 kW;
- 0,95 €/kWh per le colonnine DC fino a 150 kW;
A2A propone anche la tariffa “E-moving a consumo plus” che consente, con 2 € al mese, due prenotazioni giornaliere. In alternativa, ci sono quattro proposte di abbonamento:
- E-Moving Small: 16 € x 30 kWh mensili;
- E-Moving Medium: 29 € x 80 kWh mensili;
- E-Moving Large: 60 € x 180 kWh mensili;
- E-Moving Extra Large: 90 € x 280 kWh mensili;
DUFERCO ENERGIA
Duferco ha ridotto l’offerta a un solo abbonamento:
- Flat: abbonamento da 200 kWh mensili al costo di 129 €/mese per le colonnine Quick e Fast fino a 50 kW.
Rimane invece la pay per use con le seguenti tariffe:
- 0,59 €/kWh per le colonnine fino a 50 kW. Questa tariffa è attiva tutte le domeniche, e dal lunedì al sabato nelle fasce orarie 12-15 e 22-10;
- 0,79 €/kWh per le colonnine fino a 50 kW dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 22.
- 0,79 €/kWh per le colonnine da oltre 50 kW. Questa tariffa è attiva tutte le domeniche, e dal lunedì al sabato nelle fasce orarie 12-15 e 22-10;
- 0,89 €/kWh per le colonnine da oltre 50 kW dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 22.
Leggi Anche: In Svezia debutta la prima strada elettrificata permanente per ricaricare i veicoli elettrici
IONITY
Ionity è una rete europea di ricarica super veloce Ionity, che fornisce solo ricarica a potenze elevate, per le auto che utilizzano il connettore europeo Combo CCS.
Per gli utenti occasionali la ricarica Ionity costa 0,79€/kWh.
Le Case costruttrici che fanno parte del consorzio Ionity (come Porsche o Audi) offrono tariffe agevolate per i propri clienti, con prezzi più vicini a 0,30 euro per ogni kWh ricaricato.
Leggi Anche: Ionity ha inaugurato ad Affi la più grande stazione di ricarica per auto elettriche
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.