Le auto ibride plug-in più economiche del 2025 (sotto i 40.000 euro)

Guidare in elettrico per lunghi tratti e con la "libertà" del pieno di benzina a superare l'ansia da ricarica? L'ibrido plug-in è una soluzione tecnologica che si sta sempre più orientando verso una trazione elettrica, con il termico a supporto. Ecco i modelli meno cari sul mercato
In questo articolo
Qualcosa si muove e, se i prezzi di listino restano comunque elevati, l’interesse dei costruttori nell’offerta di modelli PHEV è più di una percezione. Interesse mosso dal contributo che le PHEV danno nella riduzione delle emissioni medie di CO2 e nei crediti concessi se il volume di immatricolazioni è superiore al 25% nel mix delle alimentazioni.
Le auto ibride plug-in, così, aumentano in numero, come anche nella fascia di prezzo sotto i 40 mila euro. Non sono considerabili, in assoluto, auto ibride plug-in economiche, tuttavia, questa è la soglia d’accesso ai modelli ibridi ricaricabili. Rispetto alla medesima fotografia del mercato fatta a fine 2023, il 2025 porta sostanziali novità.
AUTO IBRIDE PLUG-IN SOTTO I 40 MILA EURO
Nel formare l’elenco di auto PHEV economiche, non abbiamo preso in esame le promozioni che ciclicamente attuano le case. Il riferimento è quello del prezzo di listino, per uniformità del confronto. Abbiamo preso in esame solo auto con un prezzo di listino massimo di 40 mila euro, con un margine di tolleranza di poche centinaia di euro. Non mancano molti altri modelli che si posizionano oltre i 41 mila euro ed entro i 45. Alternative che, grazie alle promozioni delle case, potrebbero avvicinare la soglia dei 40 mila euro presi quale riferimento del nostro elenco.
LE AUTO IBRIDE PLUG-IN “ECONOMICHE”
BYD SEAL U DM-I
Procedendo in rigoroso ordine alfabetico, ecco Byd. Il suv Seal U DM-i è un progetto di segmento D e lo schema ibrido plug-in si caratterizza per un funzionamento marcatamente orientato all’utilizzo della parte elettrica. Il motore benzina 1.5 litri è in grado sì di trasmettere potenza alle ruote, tuttavia, nella strategia ottimale di gestione elettronica è pensato per garantire soprattutto la carica del pacco batterie da oltre 18 kWh.
Il prezzo di listino parte da 38.900 euro dell’allestimento Boost, da 214 cavalli. L’autonomia di marcia in elettrico è di 70 km.